1 / 33

INNI SACRI RISURREZIONE di Alessandro Manzoni

INNI SACRI RISURREZIONE di Alessandro Manzoni. HAYEZ. È risorto:. or come a morte. la sua preda fu ritolta?. come ha vinte l'altre porte, come è salvo un'altra volta quei che giacque in forza altrui?. "Io lo giuro per Colui che da' morti il suscitò". VERROCCHIO.

michon
Download Presentation

INNI SACRI RISURREZIONE di Alessandro Manzoni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INNI SACRI RISURREZIONE di Alessandro Manzoni HAYEZ

  2. È risorto: or come a morte la sua preda fu ritolta?

  3. come ha vinte l'altre porte, come è salvo un'altra volta quei che giacque in forza altrui? "Io lo giuro per Colui che da' morti il suscitò". VERROCCHIO

  4. È risorto: il capo santo più non posa nel sudario è risorto: dall'un canto

  5. dell'avello solitario sta il coperchio rovesciato: come un forte inebriato il Signor si risvegliò.

  6. Come a mezzo del cammino, riposato alla foresta, si risente il pellegrino, e si scote dalla testa un foglia inaridita, che dal ramo dipartita, lenta lenta vi risté:

  7. Tale il marmo inoperoso, che premea l'arca scavata, gittò via quel Vigoroso, B. G. CUYP

  8. quando l'anima tornata dalla squallida vallea,

  9. al Divino che tacea: Sorgi, disse, io son con Te. RUBENS

  10. Che parola si diffuse tra i sopiti d'Israele! Il Signor le porte ha schiuse! il Signor, I‘Emmanuele! P. P. RUBENS

  11. O sopiti in aspettando, è finito il vostro bando. G. DORE’

  12. Egli è desso, il Redentor. P. F ILOGALLO GIUSTINIANI

  13. Pria di Lui nel regno eterno che mortal sarebbe asceso? a rapirvi al muto inferno, vecchi padri, Egli è disceso; il sospir del tempo antico, il terror dell'inimico, il promsso Vincitor SEBASTIANO DEL PIOMBO

  14. Ai mirabili Veggenti, che narrarono il futuro, come il padre ai figli intenti narra i casi che già furo, GHIRLANDAIO

  15. si mostrò quel sommo Sole che, parlando in lor parole, alla Terra Iddio giurò; TIZIANO

  16. quando Aggeo, quando Isaia mallevaro al mondo intero che il Bramato un dì verria, RAFFAELLO

  17. quando, assorto in suo pensiero, lesse i giorni numerati, e degli anni ancor non nati Daniel si ricordò. MICHELANGELO

  18. Era l'alba; e molli il viso Maddalena e l'altre donne fean lamento sull'Ucciso; Ecco tutta di Sionne si commosse la pendice, BALDOCCHI

  19. e la scolta insultatrice di spavento tramortì. P. P. RUBENS

  20. Un estranio giovinetto si posò sul monumento: era folgore l'aspetto, era neve il vestimento: alla mesta che 'l richiese diè risposta quel cortese: È risorto; non è qui. MONASTERO DI VISOKI DECANI

  21. Via co' palii disadorni lo squallor della viola: l'oro usato a splender torni: sacerdote in bianca stola,

  22. esci ai grandi ministeri, tra la luce de' doppieri, il Risorto ad annunziar.

  23. Dall'altar si mosse un grido: godi, o Donna alma del Cielo; godi; il Dio cui fosti nido a vestirsi il nostro velo, è risorto, come il disse: GUERCINO

  24. per noi prega: Egli prescrisse, che sia legge il tuo pregar. MADONNA DI MEDJUGORIE

  25. O fratelli, il santo rito sol di gaudio oggi ragiona; oggi è giorno di convito; oggi esulta ogni persona:

  26. non è madre che sia schiva della spoglia più festiva i suoi bamboli vestir. F. LIPPI

  27. Sia frugal del ricco il pasto; ogni mensa abbia i suoi doni.

  28. e il tesor negato al fasto di superbe imbandigioni, scorra all'umil tetto faccia il desco poveretto più ridente oggi apparir. MATISSE

  29. Lunge il grido e la tempesta de' tripudi inverecondi: l’allegrezza non é questa di che i giusti sian giocondi

  30. ma pacata in suo contegno, ma celeste, come segno della gioia che verrà.

  31. Oh beati! a lor più bello spunta il sol de' giorni santi; ma che fia di chi rubello torse, ahi stolto! i passi erranti

  32. nel sentier che a morte guida? Nel Signor chi si confida col Signor risorgerà.

  33. musica: “ ALLELUJA “ dal “ Messiah “ di George Friederich Handel elaborazione: marcello abbondi

More Related