1 / 12

Nico Dapoto Paulin Arnaud Kontchou.T Cristian Menozzi

iOpenPIT. Nico Dapoto Paulin Arnaud Kontchou.T Cristian Menozzi. Nome : iOpenPIT ( Italy Open Progress In Time )

mikaia
Download Presentation

Nico Dapoto Paulin Arnaud Kontchou.T Cristian Menozzi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. iOpenPIT Nico Dapoto PaulinArnaudKontchou.T Cristian Menozzi

  2. Nome: iOpenPIT ( Italy Open Progress In Time ) • Claim: Presentazione di Open Data italiani, divisi per regioni e province, attraverso grafici dinamici variabili nel tempo per comunicare in modo efficace e rapido informazioni significative. • Logo: Elevator Pitch

  3. Enorme quantità di dati, oltretutto destinati ad aumentare Informazione nascosta The Problem Tempo di lettura elevato Comunicazione poco efficace

  4. Grafici dinamici Selezione delle regioni Interfaccia intuitiva Rapidità di lettura Our Solution Selezione degli indicatori Linea del tempo Velocità di interpretazione Interattività

  5. Tools L’idea è simile al Gapminder (http://www.gapminder.org/) di Hans Rosling; in questo strumento sono presentati diversi indicatori riferiti a svariate nazioni di tutto il mondo. Noi abbiamo realizzato un esempio tramite l’utilizzo del Motion Chart di Google riferendoci alle regioni italiane (eventualmente ampliabile sulle province). Gapminder Motion chart

  6. Market Size • ISTITUZIONI: • Province e Comuni • Ministeri • ARPA • …. Possibili utenti • Non sono possibili utenti perché: • Necessitano di dati precisi e puntuali per ricerche approfondite • Un livello troppo elevato di aggregazione può perdere di significato per i loro obiettivi • Attribuiscono maggior valore al dato numerico (tabelle) • Applicazione adatta per: • Stimolare la curiosità • Maggiore diffusione degli Open Data • Informazione di carattere non decisionale Privato cittadino

  7. Chiara • 45 anni • Insegnante scuole medie • Mattia • 19 anni • Studente Users • Giorgio • 63 anni • Pensionato • Sara • 35 anni • Casalinga

  8. Business Model La sorgente dei nostri dati è stata Istat perché rappresenta la fonte più completa nei diversi ambiti e settori a livello qualitativo e quantitativo degli Open Data. “ Lo scopo è quello di sviluppare un'approfondita conoscenza della realtà ambientale, economica e sociale dell'Italia ai diversi livelli territoriali e favorire i processi decisionali di tutti i soggetti della società (cittadini, amministratori, ecc.). “ (Mission) “ L'Istat è orientato alla ricerca della massima efficacia ed efficienza nell'utilizzo delle risorse disponibili “ (Vision) (fonte Istat) Mission e vision descrivono al meglio il ruolo ricoperto dall’enteche lo rende adatto alla realizzazione dell’applicazione.

  9. Marketing Plan • Dato che il realizzatore adatto è lo stesso ente che fornisce le informazioni (Istat), l’applicazione potrebbe essere fornita come strumento divulgativo ulteriore, non necessariamente a scopo di lucro, tramite: • Web: ad esempio un portale direttamente collegato ad Istat • Applicazione per smartphone e tablet

  10. Benefits • Comunicare informazioni significative in modo semplice • Analisi efficaci • Stimolare curiosità attraverso strumenti alternativi • Capacità di comprensione senza conoscenze pregresse • Decisioni migliori • Interpretazione rapida dei dati • Mostrare trend temporale • Maggiore trasparenza a favore della diffusione degli Open Data

  11. Il nostro progetto • Obiettivo: relazionare il verificarsi di alcune malattie respiratorie con la presenza dei principali inquinanti ambientali. • Malattie respiratorie  percentuale persone con bronchite cronica ed asma bronchiale • Inquinanti  Principali inquinanti ambientali con un importante influenza sulle malattie respiratorie ovvero (NOx, PM10 e PM2,5, SO2 + SO3). Bozza per lo sviluppo di un nuovo indicatore: indicatore di benessere Creazione di un KPI alternativo al PIL attraverso la combinazione di indicatori rappresentativi di diversi ambiti. Per es: Ambiente  superamenti limite PM10 Lavoro  tasso di disoccupazione Conti nazionali  PIL Assistenza e Previdenza  spesa per servizi sociali Indicatore personalizzabile: incidenza dei pesi di ogni ambito inserita dall’utente

  12. Grazie per l’attenzione

More Related