1 / 14

O sservatorio T rasformazioni T erritoriali cosa abbiamo fatto dal 2002 al 2014 …

O sservatorio T rasformazioni T erritoriali cosa abbiamo fatto dal 2002 al 2014 … … to be continued. O sservatorio T rasformazioni T erritoriali 2002 -> 2014 … to be continued. Inquadramento storico: 1820-1880-1920-1960. Ivrea. Torino.

mikel
Download Presentation

O sservatorio T rasformazioni T erritoriali cosa abbiamo fatto dal 2002 al 2014 …

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. OsservatorioTrasformazioniTerritoriali cosa abbiamo fatto dal 2002 al 2014 … … to be continued

  2. OsservatorioTrasformazioniTerritoriali2002 -> 2014 … to be continued Inquadramento storico: 1820-1880-1920-1960 Ivrea Torino Vedute del fondovalle di Bussoleno da Mattie, attorno al 1915 (a sinistra, da Archivio Storico Diocesano, fondo Corradino Aghemio) e nel 2009 (f. D. Cat Berro). L’incremento dell’area edificata rispetto al nucleo storico dell’abitato è ben apprezzabile Torino Pinerolo

  3. OsservatorioTrasformazioniTerritoriali2002 -> 2014 … to be continued

  4. OsservatorioTrasformazioniTerritoriali2002 -> 2014 … to be continued Composizione consumo

  5. OsservatorioTrasformazioniTerritoriali2002 -> 2014 … to be continued

  6. OsservatorioTrasformazioniTerritoriali2002 -> 2014 … to be continued

  7. OsservatorioTrasformazioniTerritoriali2002 -> 2014 … to be continued

  8. OsservatorioTrasformazioniTerritoriali2002 -> 2014 … to be continued 2010-2013 Capofila del progetto UE/MED: OSDDT-Occupation des Sols et Développement Durable du Territoire sur l'Arc Mediterranéen 2014-2018 Capofila del progetto UE/LIFE+: SAM4CP-Soil Administration Models 4 Community Profit

  9. OsservatorioTrasformazioniTerritoriali2002 -> 2014 … to be continued AREE DENSE è possibile attuare processi di trasformazione e di aumento della volumetria insediata nel rispetto degli standard vigenti LIMITE Piano Regolatore Generale Comunale Vincoli VALORE • STRUMENTO per • Misurare • Supportare la pianificazione • Monitorare AREE di TRANSIZIONE attraverso strumenti di rango superiore è possibile, con un disegno complessivo orientato alla qualità ed al rispetto degli standard, andare verso il progressivo completamento urbanistico • attraverso • Osservazione e aggiornamento • Osservatorio PRGC • Condivisione e co-pianificazione AREE LIBERE sono aree da tutelare in assoluto per contenere i processi di dispersione urbana e, conseguentemente, il consumo di suolo Modello Densità Urbane PTC2

  10. OsservatorioTrasformazioniTerritoriali2002 -> 2014 … to be continued Esperienze di misurazione Proposte per la limitazione Al 20 settembre 2013, risultano depositate 8 proposte sulla limitazione del consumo di suolo Regione Piemonte 09/10/2013 Ministro De Girolamo: “Il consumo del suolo non può attendere: approvare presto la legge“ Provincia di Torino 7 ottobre 2013 Toscana: stop al consumo di suolo, pianificazione di area vasta e tempi più brevi (istituzionale da Regione Toscana) CRCS 13/12/2013 Consumo di suolo, il Consiglio dei ministri ha approvato il ddl: giro di vite all’espansione edilizia ISPRA 30 settembre 2013 Fermare il consumo di suolo, rigenerare le cittàLe proposte di Legambiente per cambiare il ciclo edilizio nella direzione della rigenerazione urbana Legambiente INU 15 giugno 2013  Il Consiglio ha approvato…un disegno di legge, che verrà sottoposto al parere della Conferenza unificata, per il contenimento del consumo del suolo ed il riuso del suolo edificato Salviamo il Paesaggio 15 maggio 2013 Deposito  Proposta di legge 948 CATANIA ed altri: “Legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo” Regione Marche Stop al consumo di territorio …. 12 aprile 2013 AGENDA POSSIBILE settembre 2012. Salviamo il paesaggio Il governo vara ddl “Salva suolo” 22 settembre 2006Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio Regione Toscana Provincia di Torino Provincia di Milano …. • Diventa indispensabile condividere • Definizioni • Metodologie, esperienze e strumenti -> linguaggio comune • Dati

  11. OsservatorioTrasformazioniTerritoriali2002 -> 2014 … to be continued Provincia di Torino&Regione Piemonte Convergenza di metodi e definizioni …il consumo di suolo è tutto uguale? Discariche Cave Parchi solari …. Basi dati comuni Bdtre Proposta di «urbanistica senza carta» a partire dall’esperienza del protocollo Pv-RP-Comuni Razionalizzare le risorse Ottimizzare lo sforzo Condividere l’esperienza

  12. Roma, 26 marzo 2014 - Galletti (ministro dell'ambiente) Approvare ddl consumo di suolo prima di semestre Ue - Prevenzione dissesto idrogeologico priorità Fondi Ue 2014-2020. «…Prima di tutto lo dico al Parlamento: sarebbe necessario che si arrivasse all'approvazione del ddl sul consumo di suolo. Un processo che dovrebbe essere concluso prima del semestre europeo a guida italiana. Potremmo spendere quella legge ed essere di esempio agli altri Paesi…». [Ansa]

More Related