1 / 32

Imitare differenziare

moda: dal latino aureo mos, nei diversi e correlabili significati di: a) usanza, costume, abitudine, tradizione.

milek
Download Presentation

Imitare differenziare

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. moda: dal latino aureo mos, nei diversi e correlabili significati di: a) usanza, costume, abitudine, tradizione

  2. "La moda è un principio universale, uno degli elementi della civiltà e del costume sociale, che interessa non solo il corpo ma anche tutti i mezzi di espressione di cui l'uomo dispone" .

  3. Imitare differenziare

  4. Imitare differenziare Ma la moda – che propone uno stile generale ma con tantissime possibili variazioni - appaga anche due spinte contrapposte dell'uomo: da una parte imitare, imitare per integrarsi, dall'altra quella di differenziarsi, differenziarsi per essere se stessi.

  5. l'ego da colpire

  6. Tutti eguali ma io ho qualcosa in più(l'ego da colpire)

  7. In fondo è solo questione di sentirsi sicuri

  8. La natura ce lo ha insegnato in milioni di anni, il gruppo spesso è più sicuro ed efficente

  9. E a noi piace stare in gruppo ed essere del gruppo

  10. Indagini moda La notizia di oggi è che grazie a Google riusciremo a mappare il trend delle mode in modo più preciso. L'operazione non è tecnologicamente complessa. Google guarda alle parole inserite nelle ricerche mondiali e così riesce a stilare una lista di quali sono gli argomenti più ricercati del momento e determinare il volume d'interesse per una moda piuttosto che per un'altra (ci da' così un'idea, per esempio, se al momento generino più interesse i "platform stiletto" o gli "skinny jeans").

  11. Le variabili nascoste ancora oggi i pubblicitari non sanno in realtà come far funzionare bene le cose e rimane ancora vera l’affermazione di un pioniere dei supermercati: “Metà del mio budget di pubblicità è sprecata. Il problema è che non so di quale metà si tratti” (John Wanamaker)

  12. Il fattore umano occorre privilegiare le emozioni, i sentimenti, i sensi. Bisogna quindi rivolgersi ai colori, ai profumi e alla musica, perché circa il 90 per cento del comportamento di acquisto è inconscio.

  13. gocciolamento

  14. trickle down ma come mai un abito o un oggetto diventano di moda? Uno dei meccanismi in gioco è l'imitazione di persone che dettano lo stile. «E il fenomeno del "trickle down", il gocciolamento verso il basso: la moda si diffonde dalle classi più agiate a quelle inferiori» . «Le élite adottano uno stile e vengono imitate, finché non diventa di massa. Allora, per differenziarsi, adottano un nuovo stile. Così la moda cambia ciclicamente».

  15. hub la moda si trasferisce per "hub". Questo è un termine che indica qualsiasi cosa (persone, città, riviste) che abbia una grande visibilità

  16. Le icone vendono come si aprono i canali di vendita

  17. La forza del brandrapporti di forza grandi marchi e consumatori

  18. Se per conoscere l’ora basterebbe un orologio al quarzo da pochi euro, perché usiamo orologi ben più costosi, talvolta d’oro? Siamo sicuri di comprare “solo” prodotti?

  19. Che figura!, Lui è Armani, io sono con una t shirt

  20. Non compri un jeans sdrucito, compri una storia avventurosa e che sa di leggenda.

  21. Non compri un abito, compri una parte della maschera che desideri portarein quel momento

  22. La creazione di un desiderioc'è qualcuno che costruisce i nostri desideri e le nostre necessità

  23. c'è qualcuno che costruisce i nostri hobby ed i nostri interessi?

  24. Per darci l'oggetto dei nostri sogni qualcuno ha lavorato ad idearlo

  25. Ed a produrlo

  26. Il valore aggiunto

  27. Le nostre paure • E le sicurezze che mode • e tradizioni ci danno

  28. E l'ebbrezza di sovvertire le usanze,

  29. Le strategie per distinguersi dagli altri e colpire il bersaglio.

  30. Gli orrori della moda

  31. Del resto me me ne ...............

  32. Cosa siamo disposti a tollerare, a non vedere, a non sapere, per il business e per il nostro benessere.

More Related