1 / 19

OFFERTA FORMATIVA SPERIMENTALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

OFFERTA FORMATIVA SPERIMENTALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. IPOTESI DI QUADRO ORARIO DEL SETTORE CHIMICO - BIOLOGICO. PREMESSA. VISTA la necessità di creare un nuovo schema orario, seguendo le direttive

mindy
Download Presentation

OFFERTA FORMATIVA SPERIMENTALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. OFFERTA FORMATIVA SPERIMENTALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IPOTESI DI QUADRO ORARIO DEL SETTORE CHIMICO - BIOLOGICO

  2. PREMESSA • VISTA la necessità di creare un nuovo schema orario, seguendo le direttive regionali , si è partiti dall’ ordinamento in vigore ( Progetto ’92) per creare un’ipotesi di sperimentazione,raffrontando il quadro orario del Progetto 92 con l’ipotesi progettuale nella quale si prevedono 34 ore settimanali per il primo anno (29 ore di lezione frontale o in codocenza più 5 ore di personalizzazione) e 29 ore settimanali più 160 ore annue di stage nel biennio successivo. • Questa diversa distribuzione delle ore di insegnamento non incide però sulla composizione oraria delle cattedre in quanto l’impegno dei docenti è previsto per 38 ore settimanali per il normale svolgimento delle lezioni ed è inoltre prevista una figura di tutor che permetterà di completare il quadro orario a 40 ore settimanali.

  3. Nell’ ordinamento attuale le materie sono suddivise in materie dell’area comune e di indirizzo, secondo lo schema qui rappresentato

  4. Nell’ipotesiprogettuale la suddivisione delle materie non è più fatta per area comune e d’indirizzo ma in aree che il documento tecnico per la definizione degli standard formativi ha così individuato: • 1 Area dei linguaggi • 2 Area scientifica • 3 Area tecnologica • 4 Area storico socio-economica Nell’ipotesi di orario si è provveduto ad inserire lingua italiana e lingua inglese nell’area dei linguaggi, diritto e storia nell’area storico socio-economica, matematica e fisica nell’area scientifica. Queste tre aree confluiscono in una macroarea definita Area linguistico espressiva e delle scienze umane comprendente anche educazione motoria e irc. Le materie d’indirizzo fanno parte invece dall’Area tecnologica. In questa ipotesi, fisica, che nel progetto 92 è materia d’indirizzo, passa nell’area scientifica e, quindi, nella macroarea linguistico espressiva mentre scienze della terra passa dall’ area comune all’area tecnologica.

  5. Come già accennato, si crea una macroarea formata dalle aree 1 - 2 - 3 per cui: • nel primo anno, l’ impegno degli studenti pari a 1122 ore, è attribuibile per il 47% del totale all’area linguistico espressiva, per il 38% all’area tecnologica e per il 15% alla personalizzazione. • Nel secondo anno , per un impegno degli studenti pari a 1117 ore, le percentuali sono rispettivamente del 38% del totale per l’area linguistico espressiva, del 32 % per l’area tecnologica e del 15% per la personalizzazione completate da uno stage di ulteriori 160 ore annue pari al 14% del monte ore • Nel terzo anno , per un impegno degli studenti pari a 1117 ore, le percentuali sono rispettivamente del 21 % del totale per l’area linguistico espressiva, 47% per l’area tecnologica e 18% per la personalizzazione completate da uno stage di ulteriori 160 ore annue pari al 14% del monte ore.

  6. La percentuale oraria nel triennio risulta pertanto così distribuita: • Area linguistico espressiva delle scienze umane: 35,3% • Area tecnologica: 39% • Area della personalizzazione: 16% • Stage: 10%

  7. Primo anno Rispetto all’ordinamento attuale le ore sono state suddivise in lezioni frontali e codocenze tra materie appartenenti alla stessa area con l’introduzione dell’area di personalizzazione

  8. Nel corso del secondo anno l’impianto generale segue gli stessi criteri del primo anno, con un aumento delle codocenze e l’inserimento di 160 ore di stage. Lo stage è previsto per un periodo di 4 settimane durante le quali gli studenti vengono suddivisi in gruppi che partecipano allo stage o che frequentano regolarmente le lezioni (area di personalizzazione). In questo periodo gli allievi che seguono le lezioni e gli allievi che seguono gli stage si vedranno certificate competenze diverse, legate all’attività svolta.

  9. Nel progetto 92 le materie del biennio sono rappresentate, rispetto al monte ore del triennio, con le seguenti percentuali: • Italiano 12% • Storia 6% • Lingua inglese 7% • Diritto 4% • Matematica 9% • Scienze della terra 6% • Educazione fisica 6% • Religione 3% • Fisica 4% • Chimica e lab. 15% • Biologia e lab 7% • Analisi chimica e lab 6% • Chimica organica 6% • Elementi di tecnologia 4% • Microbiologia e lab. 7%

  10. Confronto monte ore attuale e di progetto riferito ai singoli docenti

  11. Confronto monte ore attuale e di progetto riferito ai singoli docenti

  12. Nell’ipotesi di sperimentazione il monte ore viene suddiviso per aree con le seguenti percentuali: • 1) Area linguistico espressiva delle scienze umane 792 ore nel triennio pari al 23,5% - 297 ore di educazione fisica e religione pari al 8,8% • 2) Area storico socio - economica: 330 ore pari al 9,8% • 3) Area matematico scientifica: 462 ore pari al 13,7% • 4) Area tecnologica: 1868 ore pari al 55,6% • N.B:la somma delle percentuali eccede il 100% a causa delle codocenze che vengono conteggiate due volte. • Come già accennato, si crea una macroarea formata dalle aree 1 - 2 - 3 per cui: • nel primo anno, per un impegno degli studenti pari a1122 ore, le percentuali sono rispettivamente del 47% del totale per l’area linguistico espressiva, 38% per l’area tecnologica e 15% per la personalizzazione. • Nel secondo anno , per un impegno degli studenti pari a 1117 ore, le percentuali sono rispettivamente del 38% del totale per l’area linguistico espressiva, 32 % per l’area tecnologica e 15% per la personalizzazione che può essere affiancata anche da uno stage di ulteriori 160 ore annue pari al 14% • Nel terzo anno , per un impegno degli studenti pari a 1117 ore, le percentuali sono rispettivamente del 21 % del totale per l’area linguistico espressiva, 47% per l’area tecnologica e 18% per la personalizzazione che può essere affiancata anche da uno stage di ulteriori 160 ore annue pari al 14% • La percentuale oraria nel triennio risulta pertanto così distribuita: • Area linguistico espressiva delle scienze umane35,3% • Area tecnologica: 39% • Area della personalizzazione: 16% • Stage: 10%

  13. 1) Area linguistico espressiva delle scienze umane 792 ore nel triennio pari al 23,5% - 297 ore di educazione fisica e religione pari al 8,8% • 2) Area storico socio - economica: 330 ore pari al 9,8% • 3) Area matematico scientifica: 462 ore pari al 13,7% • 4) Area tecnologica: 1868 ore pari al 55,6% • N.B:la somma delle percentuali eccede il 100% a causa delle codocenze che vengono conteggiate due volte.

More Related