1 / 29

Come lavorare bene

Come lavorare bene. Nel gruppo di lavoro è necessario che ognuno possa soddisfare, almeno in parte, i propri bisogni primari e trovare piacere e gioia nel lavoro, perché ciò rappresenta uno dei motivi per essere vittima di conflitti interpersonali. Efficacia ed efficienza.

mira-long
Download Presentation

Come lavorare bene

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Come lavorare bene Nel gruppo di lavoro è necessario che ognuno possa soddisfare, almeno in parte, i propri bisogni primari e trovare piacere e gioia nel lavoro, perché ciò rappresenta uno dei motivi per essere vittima di conflitti interpersonali.

  2. Efficacia ed efficienza Se le persone sono svogliate e demotivate non c’è alcuna soluzione tecnica o ri-organizzativa che possa sostituire l’efficienza individuale ed aziendale, né affrontare con efficacia conflitti lavorativi.

  3. PULSIONI DI BASE Il primo bisogno è quello di esistere, cioè la pulsione alla sopravvivenza, che è insita in ogni essere umano. Inoltre vengono prese in considerazione altre tre esigenze: • Appartenere • Divenire • Realizzare se stessi

  4. APPARTENERE

  5. CRESCERE E DIVENIRE

  6. AUTOAFFEMARSI

  7. Cosa accade quando le pulsioni di base non vengono soddisfatte?

  8. APPARTENENZA • Solitudine • Mancanza d’amore • Distorsioni dell’immagine del sé (grandiosità o svalutazione)

  9. AUTOAFFERMAZIONE • Frustrazione • Spersonalizzazione • Disistima • Anonimia e insoddisfazione

  10. CRESCITA • Perdita di senso • Noia • Superficialità

  11. Come si fa a favorire il senso di appartenenza al lavoro? • dando senso e significato al lavoro • coinvolgendo • favorendo il lavoro in un gruppo accogliente

  12. …. e l’autoaffermazione? • consentendo la scelta delle attività da svolgere • identificando le attività e dare responsabilità • favorendo la manifestazione delle abilità • stimolando l’autonomia

  13. …… e la crescita? • Variando le capacità richieste • delegando • dando riconoscimenti

  14. Il potere e la scuola Le nuove generazioni si contrappongono agli insegnanti per cause evolutive, ma …………

  15. questo non è l’unico motivo.

  16. La contrapposizione è soprattutto rivolta al POTERE, a prescindere da come viene gestito dall’insegnante.

  17. Un insegnante ha potere in classe quando gli studenti si trovano in una condizione di bisogno, di necessità, di mancanza, di dipendenza. A volte la compiacenza dell’alunno nasce dall’autorità esercitata dall’insegnante mediante ricompense e punizioni.

  18. L’insegnante di scuola elementare ha molti modi per gratificare e punire i propri alunni, mentre uno studente delle scuole superiori ha molte più soddisfazioni in ciò che fa (sport, amicizie, hobbies, viaggi, ecc.) Ecco perché gli insegnanti si lamentano dei loro alunni man mano che diventano grandi.

  19. Voti e punizioni L’unico metodo che ha l’insegnante di gratificare è (forse) il voto. Gli adolescenti rifiutano il metodo del controllo mediante il potere attraverso il rifiuto e l’aggressività

  20. Reazioni al potere e all’autorità

  21. STRATEGIE PER INFLUENZARE GLI ALTRI

  22. CREARE LEGAMI CON GLI ALTRI Comunicare riconoscendo la diversità dell’altro. Darsi la possibilità di porsi nelle condizioni di avvicinarsi agli altri mediante comportamenti propositivi, che non siano però di facciata o finalizzati ad un obiettivo opportunistico

  23. METTERE LE CARTE IN TAVOLA Esprimere chiaramente l’esigenza di dire sinceramente agli altri quello che vorremmo realizzare ed incoraggiarli a fare altrettanto nei nostri confronti. Anche in situazioni di conflitto si potrebbe circoscrivere i motivi per cui si è in disaccordo senza perdere di vista l’obiettivo comune.

  24. OFFRIRE DELLE SOLUZIONI E NON DEI PROBLEMI Quando ci troviamo in situazioni di empasse, provare a proporre soluzioni più che la lamentela per un determinato problema. Tale approccio ha molte più probabilità di influenzare le azioni delle persone con cui ci confrontiamo

  25. DARE DEI FEEDBACK Il feedback positivo si ha quando mostriamo di approvare il comportamento di qualcuno o che diamo prove di apprezzarlo. Si ha un feedback negativo quando esprimiamo la nostra preoccupazione nei confronti di qualcuno o di qualcosa. Per rendere efficace il feedback negativo va proposto in modo costruttivo ed appropriato (compito non facile!) e non soltanto criticare

  26. PARLARE LA STESSA LINGUA Parlare la stessa lingua vuol significare sostanzialmente sintonizzare il nostro registro linguistico in rapporto alla situazione (impiegare uno stile formale in situazioni formali e uno stile informale in una situazione informale).

  27. AFFRONTARE LE OBIEZIONI (Lambert, 1996) Per affrontare le obiezioni bisogna innanzitutto riconoscerle e capire di cosa si tratta. Se proviamo ad ignorarle non saremo in grado di affrontarle. Se ad esempio l’altra persona è preoccupata ed ha delle riserve sulla nostra proposta, è bene esplicitare il problema e rassicurare la persona trovando soluzioni o compromessi.

  28. ASCOLTO ED EMPATIA L’utilizzo dell’ascolto attivo è fondamentale per un’efficace comunicazione ma anche per influenzare le persone. Ascoltare non significa solo comprendere il contenuto; serve anche mettersi nei panni dell’altro per godere di rispetto e credibilità

  29. Grazie!!!

More Related