1 / 9

INDIVIDUAZIONE DI AREE E FIGURE LAVORATIVE DEL SETTORE DELLA PESCA VERSO LE QUALI INDIRIZZARE LA FORMAZIONE PROFESSIONAL

Osservatorio della pesca. INDIVIDUAZIONE DI AREE E FIGURE LAVORATIVE DEL SETTORE DELLA PESCA VERSO LE QUALI INDIRIZZARE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE. INDAGINE CAMPIONARIA. INDIVIDUAZIONE DI AREE E FIGURE LAVORATIVE DEL SETTORE DELLA PESCA VERSO LE QUALI INDIRIZZARE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE.

mireya
Download Presentation

INDIVIDUAZIONE DI AREE E FIGURE LAVORATIVE DEL SETTORE DELLA PESCA VERSO LE QUALI INDIRIZZARE LA FORMAZIONE PROFESSIONAL

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Osservatorio della pesca INDIVIDUAZIONE DI AREE E FIGURE LAVORATIVE DEL SETTORE DELLA PESCA VERSO LE QUALI INDIRIZZARE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE INDAGINE CAMPIONARIA

  2. INDIVIDUAZIONE DI AREE E FIGURE LAVORATIVE DEL SETTORE DELLA PESCA VERSO LE QUALI INDIRIZZARE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE • Lo studio, oggetto della presente ricerca, riguarda l’indagine che è stata condotta, su base campionaria,ed è riferita ad un campione di imprenditori composto da imprese industriali, cooperative di piccola pesca e pescatori autonomi, nonché ad un campione di lavoratori dipendenti del settore • Alle unità incluse nel campione, rappresentativo di dodici marinerie, scelte sia per le differenti realtà economico-ambientali sia peri i diversi sistemi di pesca, è stato somministrato a un apposito questionario, redatto in forma diversa per le due tipologie degli intervistati, con il quale sono state raccolte le informazioni necessarie alla conduzione dello studio • Il disegno campionario scelto si identifica nel campionamento causale stratificato i cui singoli strati o sottopopolazioni sono stati ottenuti sulla base di due caratteri: 1) la tipologia delle marinerie 2) le differenti figure imprenditoriali coincidenti con le imprese industriali, le cooperative di piccola pesca ed i pescatori autonomi

  3. Con l’obiettivo d’ individuare aree o figure lavorative con fabbisogni formativi, dapprima sono state verificate le mansioni esercitate dalle unità di personale utilizzate sui natanti. vedi diapositiva A Le cinque mansioni individuate corrispondenti a figure ideal tipo (diapositiva B) di fatto sono rappresentative dei titoli professionali per la pesca, distinti per tipo di matricola 1° e 3° categoria INDIVIDUAZIONE DI AREE E FIGURE LAVORATIVE DEL SETTORE DELLA PESCA VERSO LE QUALI INDIRIZZARE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

  4. ANumero di unità del personaleutilizzate complessivamente su natanti armati distinte per mansioni: comandanti, ufficiali, capo pesca, marinai motoristi

  5. B Numero di unità del personaleutilizzate complessivamente su natanti armati distinte per mansioni: comandanti, ufficiali, capo pesca, marinai motoristi

  6. INDIVIDUAZIONE DI AREE E FIGURE LAVORATIVE DEL SETTORE DELLA PESCA VERSO LE QUALI INDIRIZZARE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE • Successivamente sono state analizzate le frequenze complessive più elevate dei titoli e qualifiche professionali presenti a bordo come si evinca dalla tabella in calce. • Inoltre viene delineata nella fase preliminare, una formazione professionale secondo tre indirizzi di orientamento e connessa a: a) figure professionali coincidenti con le mansioni codificate o istituzionali del settore; b) con caratteristiche più specialistiche; c) rivolte all’acquisizione di un bagaglio tecnico per l’utilizzo di nuove tecnologie, maggiore autonomia nella gestione dei natanti o di svolgere mansioni operative particolari (manutenzione/riparazione natante e attrezzature da pesca,ecc.) • a)formazione per titoli professionali o qualifiche • b) formazione per sistemi di pesca • C) formazione per aree o settori di attività

  7. INDIVIDUAZIONE DI AREE E FIGURE LAVORATIVE DEL SETTORE DELLA PESCA VERSO LE QUALI INDIRIZZARE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE • Successivamente, sempre ai fini della formazione, sono state individuate quelle figure professionali di difficile reperibilità nel mercato del lavoro nessuno – scarso – non elevato - elevato, distinte in coperta C e macchina D • Dai dati illustrati emerge che le qualifiche di padrone marittimo e di meccanico navale risultano essere di più difficile reperibilità, seguiteda quelle di marinaio autorizzato e di nostromo. Aspetti più dettagliati sono illustrati nella ricerca • Sempre nello studio si evidenziano le aree e le figure lavorative, delle marinerie considerate, verso le quali rivolgere una maggiore formazione professionale riguardante sia i lavoratori che gli imprenditori ed i contenuti della medesima • Particolare attenzione è stata posta poi all’analisi degli ostacoli che si frappongono alla formazione professionale

  8. C Complesso delle Marinerie: Agrigento - Ancona- Ascoli Piceno - Bari – Cagliari - Genova - Grosseto -Latina- Palermo - Pescara – Trapani – VeneziaTitoli professionali e Qualifiche di coperta classificate secondo il grado di difficoltà nella reperibilità di unità di personale

  9. D Complesso delle Marinerie: Agrigento - Ancona- Ascoli Piceno - Bari – Cagliari - Genova - Grosseto -Latina- Palermo - Pescara – Trapani – VeneziaTitoli professionali e Qualifiche di macchina classificate secondo il grado di difficoltà nella reperibilità di unità di personale

More Related