1 / 6

OPERATORE MECCANICO COSTRUTTORE SU MACCHINE UTENSILI (M.U.)

OPERATORE MECCANICO COSTRUTTORE SU MACCHINE UTENSILI (M.U.) COSA SI IMPARA. Obiettivi del percorso formativo. Descrizione sintetica del profilo professionale, attività e competenze Il costruttore su M.U., partendo da un disegno tecnico,

moe
Download Presentation

OPERATORE MECCANICO COSTRUTTORE SU MACCHINE UTENSILI (M.U.)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. OPERATORE MECCANICO COSTRUTTORE SU MACCHINE UTENSILI (M.U.) COSA SI IMPARA. Obiettivi del percorso formativo. Descrizione sintetica del profilo professionale, attività e competenze Il costruttore su M.U., partendo da un disegno tecnico, costruisce particolari meccanici utilizzando le macchine utensili tradizionali e a controllo numerico (tornio e fresatrice) usate nei reparti produttivi di industrie e/o officine meccaniche. Al termine del corso sarai in grado di: – leggere un disegno meccanico – preparare la postazione di lavoro e le fasi di lavoro scegliendo gli strumenti, le attrezzature e gli utensili da utilizzare – preparare il pezzo da lavorare – eseguire lavorazioni con macchine utensili di tipo tradizionale (trapani, torni, fresatrici, rettificatrici) ed a controllo numerico – avviare e regolare la macchina in base all’operazione da svolgere – controllare il pezzo a fine lavorazione con gli strumenti di misura. FORMAZIONE PROFESSIONALE AGENZIE FORMATIVE VERCELLI E PROVINCIA CNOS VERCELLI C.SO RANDACCIO, 18 13100 VERCELLI VC Telefono: 0161-257705 Fax: 0161-254077 Postaelettronica:segreteria.vercelli@cnos-fap.net - direzione.vercelli@cnos-fap.net Internet:http://www.cnos-fap.net

  2. PROGRAMMA Struttura di massima del percorso formativo Argomenti: Materie professionalizzanti. Tecnologia meccanica; Disegno meccanico; Meccanica applicata; Metrologia; CAD; Lavorazioni al banco; Controllo Numerico. Argomenti: Materie di base-trasversali. Informatica, Orientamento, Qualità, Igiene e sicurezza sul lavoro, Comunicazione, Lingua italiana e Lingua inglese, Matematica e Scienze, Educazione alla cittadinanza, Organizzazione aziendale ed economia, Interculturalità e pari opportunità, Storia e Geografia. UN BUON COSTRUTTORE SU MACCHINE UTENSILI Attitudini, interessi e motivazioni personali coerenti con il profilo professionale Ha una buona manualità, è preciso, ordinato, metodico e attento alla sicurezza. Sa organizzare il proprio lavoro ed è collaborativo con i colleghi. SBOCCHI PROFESSIONALI Dove potrai lavorare In reparti di produzione di industrie e officine meccaniche che utilizzano Macchine Utensili tradizionali e a controllo numerico.

  3. CNOS VERCELLI C.SO RANDACCIO, 18 13100 VERCELLI VC Telefono: 0161-257705 Fax: 0161-254077 Postaelettronica:segreteria.vercelli@cnos-fap.net - direzione.vercelli@cnos-fap.net Internet:http://www.cnos-fap.net OPERATORE MECCANICO MONTATORE MANUTENTORE COSA SI IMPARA. Obiettivi del percorso formativo. Descrizione sintetica del profilo professionale, attività e competenze Il montatore manutentore costruisce ed assembla particolari e gruppi meccanici, utilizzando macchine utensili e macchine con comandi elettro-oleo-pneumatici (ad aria, acqua, olio). Verifica i pezzi finiti con strumenti di misura e di controllo. Al termine del corso sarai in grado di: – leggere un disegno meccanico e semplici schemi elettro- oleo-pneumatici – disegnare e produrre particolari meccanici alle macchine utensili – organizzare il lavoro seguendo le fasi di produzione (programmazione, esecuzione, controllo, collaudo) – preparare il ciclo di lavoro occupandoti del montaggio (descrivendo ed eseguendo le fasi che permettono di passare dal pezzo grezzo al prodotto finito), assemblaggio (unendo, montandoli al banco ed eventualmente saldando, i diversi componenti del prodotto) e al termine eseguendo il collaudo con la compilazione di un certificato – aggiustare e assemblare utensili e pezzi facendo controlli iniziali e correggendo i difetti – montare e occuparti della manutenzione di attrezzature e gruppi meccanici e pneumatici elettropneumaticioleodinamici composti da parti costruite in altri reparti.

  4. Struttura di massima del percorso formativo Argomenti: Materie professionalizzanti. Tecnologia meccanica, Disegno meccanico, Meccanica applicata, Metrologia, CAD, Tecnica della manutenzione meccanica, Tecnica del montaggio. Argomenti: Materie di base-trasversali. Informatica, Orientamento, Qualità, Igiene e sicurezza sul lavoro, Comunicazione, Lingua italiana e Lingua inglese, Matematica e Scienze, Educazione alla cittadinanza, Organizzazione aziendale ed economia, Interculturalità e pari opportunità, Storia e Geografia. UN BUON MONTATORE MANUTENTORE Attitudini, interessi e motivazioni personali coerenti con il profilo professionale Ha una buona manualità, è preciso, ordinato e attento alla sicurezza; è coordinato nei movimenti e possiede un’ottima memoria visiva. Sa organizzare il proprio lavoro ed adattarsi ai diversi tipi di lavorazioni che deve compiere è collaborativo con i colleghi. SBOCCHI PROFESSIONALI Dove potrai lavorare In industrie e officine meccaniche con reparti di montaggio, smontaggio, registrazione e riparazione di gruppi meccanici; in reparti di installazione e regolazione di sistemi pneumatici ed oleodinamici, su semplici macchine; in squadre di manutenzione di settori operativi; in reparti di collaudo.

  5. OPERATORE DI SALDOCARPENTERIA COSA SI IMPARA. Obiettivi del percorso formativo. Descrizione sintetica del profilo professionale, attività e competenze L’operatore di saldocarpenteria, partendo da un disegno tecnico, costruisce e assembla particolari meccanici usando macchinari per il taglio e la deformazione di lamiere e simili. Salda i pezzi tra loro e crea delle giunzioni mobili. Si occupa della manutenzione dei macchinari usati per la produzione. Al termine del corso sarai in grado di: – leggere un disegno meccanico – disegnare particolari meccanici utilizzando manuali tecnici (anche con l’ausilio del computer - CAD) – scegliere le macchine e le attrezzature adatte alle diverse lavorazioni – identificare tipi di materiali diversi tra loro – organizzare le fasi delle lavorazioni di costruzione e di montaggio ed eseguirle – assemblare particolari (unendo, montando e saldando i diversi componenti del prodotto, utilizzando diverse tecniche di saldatura) – lavorare materiali come lamiera, piatti, laminati e tubolari con macchine del settore – eseguire semplici lavorazioni alle macchine utensili (tornio e trapano) – controllare che il prodotto funzioni – comprendere i difetti di costruzione. CNOS VERCELLI C.SO RANDACCIO, 18 13100 VERCELLI VC Telefono: 0161-257705 Fax: 0161-254077 Postaelettronica:segreteria.vercelli@cnos-fap.net - direzione.vercelli@cnos-fap.net Internet:http://www.cnos-fap.net

  6. PROGRAMMA Struttura di massima del percorso formativo Argomenti: Materie professionalizzanti. Tecnologia delle lavorazioni al banco; Lavorazioni al banco; Saldatura con elettrodo rivestito; Saldatura con procedimento MIGMAG;Saldatura con procedimento TIG; Sviluppo lamiere; Tecniche per la lavorazione della lamiera dei tubolari e profilati; Tecnologia delle macchine utensili; Lavorazione alle macchine utensili; Disegno meccanico e CAD. Argomenti: Materie di base-trasversali. Informatica, Orientamento, Qualità, Igiene e sicurezza sul lavoro, Comunicazione, Lingua italiana e Lingua inglese, Matematica e Scienze, Educazione alla cittadinanza, Organizzazione aziendale ed economia, Interculturalità e pari opportunità, Storia e Geografia. UN BUON OPERATORE DI SALDOCARPENTERIA Attitudini, interessi e motivazioni personali coerenti con il profilo professionale Ha una buona manualità, è preciso, ordinato e attento alla sicurezza. Sa organizzare il proprio lavoro ed adattarsi ai diversi tipi di lavorazioni che deve compiere; è collaborativo con i colleghi. È coordinato nei movimenti; possiede una buona memoria visiva. SBOCCHI PROFESSIONALI Dove potrai lavorare Nei reparti produttivi di industrie e officine meccaniche che si occupano della produzione di strutture elettro-saldate (ad esempio cancelli, ringhiere ecc.), alle macchine per il taglio e la lavorazione di lamiere e profilati e all’assemblaggio dei particolari sopra descritti tramite giunzioni fisse (saldatura) e mobili. TORNA ALL’INDICE

More Related