1 / 10

L'inquinamento dell'aria

L'inquinamento dell'aria. Che cos'è l' inquinamento atmosferico?. L’inquinamento atmosferico è la contaminazione dell’aria per immissione di sostanze gassose, liquide o solide che ne alterano la naturale composizione.

more
Download Presentation

L'inquinamento dell'aria

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L'inquinamento dell'aria

  2. Che cos'è l' inquinamento atmosferico? L’inquinamento atmosferico è la contaminazione dell’aria per immissione di sostanze gassose, liquide o solide che ne alterano la naturale composizione. I fattori primari di tale inquinamento sono i gas di scarico delle automobili e delle centrali di energia.

  3. Le sostanze inquinanti Le principali sostanze inquinanti sono: • ossidi di zolfo; • ossidi di azoto; • piombo e benzene; • monossido di carbonio; • diossido di carbonio.

  4. Smog Lo smog è un tipo di inquinamento atmosferico che si manifesta con forme simili alla nebbia o alla foschia negli strati bassi dell'atmosfera, normalmente in condizioni di calma di vento e di inversioni termiche alle basse quote. Esso contribuisce ad aumentare l’effetto serra e alimenta il verificarsi di piogge acide.

  5. Effetti generali Il diossido di carbonio è emesso principalmente dai processi di combustione, particolarmente dagli scarichi di veicoli con motori a idrocarburi, escluso il metano, e provoca l’aumento dell’effetto serra. Il diossido di zolfo causa le piogge acide.

  6. Effetti sull'uomo L'inquinamento atmosferico può irritare gli occhi, la gola e i polmoni. Bruciore agli occhi, tosse e un senso di oppressione al torace sono disturbi frequenti quando si è esposti a livelli elevati di inquinamento atmosferico. Il piombo e altri materiali pesanti sono tossici e spesso cancerogeni. Le persone affette da malattie di cuore o dei polmoni possono essere molto sensibili all'esposizione all'aria inquinata. I bambini soffrono più frequentemente di malattie come bronchite ed asma nelle zone dove l'aria è più inquinata rispetto a quelle in cui è più pulita.

  7. Le scie di condensazione sono strisce nuvolose inizialmente sottili che, successivamente, si allargano formando ampi nastri che si estendono lateralmente. Esse sono generate dal passaggio di aeroplani e sono costituite da prodotti di condensazione e solidificazione del vapore acqueo. Le scie chimiche tenderebbero a persistere più a lungo, allargandosi piano piano invece di scomparire. Si ritiene quindi che siano formate da sostanze chimiche. Le scie chimiche

  8. Possibili rimedi L’emissione di sostanze inquinanti nell’atmosfera può essere ridotta mediante particolari tecnologie: • una prima soluzione può essere quella di rivolgersi a fonti alternative di energia, come quella solare ed eolica; • al carburante diesel e alla benzina possono essere preferiti il gas GPL e il gas naturale che sviluppano assai meno monossido di carbonio; • (segue)

  9. Possibili rimedi • le polveri emesse dagli impianti industriali possono essere filtrate e trattenute da speciali depuratori; • bisogna inoltre ridurre tutti gli sprechi energetici; • per migliorare la qualità dell'aria è necessario che ognuno si impegni a non usare l'auto quando il tragitto può essere coperto con i mezzi pubblici, a piedio in bicicletta.

  10. Crediti Presentazione preparata da Andrea Baldi & Andrea Corradini – Itis "Pascal – Cesena – Italia (2008-2009) Ringraziamenti alle insegnanti: A.M. Ravazzi (Biologia) – A. Tortora (Inglese) e alla Assistente Tecnica: F. Fiori • Immagini tratte da: www.sciencephoto.com • E810389-Industrial_air_pollution-SPL.jpg • A510144-Fireball_from_liquid_petroleum_gas_explosion-SPL.jpg • Liquid_nitrogen-SPL.jpg • E100257-Global_warming-SPL.jpg • E812154-Trees_killed_by_acid_rain_and_other_pollution-SPL.jpg • E810367-Air_pollution-SPL.jpg • E810470-Woman_wearing_a_face_mask-SPL.jpg • T610396-Aeroplane_contrail-SPL.jpg • T146638-Wind_turbines,_California,_USA-SPL.jpg • P930400-Cyclist-SPL.

More Related