1 / 12

Liceo Statale “Leonardo” Liceo Scientifico e Liceo Linguistico Giarre (CT) A.S. 2010 2011

Liceo Statale “Leonardo” Liceo Scientifico e Liceo Linguistico Giarre (CT) A.S. 2010 2011. La Riforma e la Formazione del Docente C.L.I.L. Modelli teorici e pratica didattica Progetto di Formazione Docenti Venera Ragonese. C.L.I.L. CONTENT and LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.

muriel
Download Presentation

Liceo Statale “Leonardo” Liceo Scientifico e Liceo Linguistico Giarre (CT) A.S. 2010 2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Liceo Statale “Leonardo”Liceo Scientifico e Liceo LinguisticoGiarre (CT)A.S. 2010 2011 La Riforma e la Formazione del Docente C.L.I.L. Modelli teorici e pratica didattica Progetto di Formazione Docenti Venera Ragonese

  2. C.L.I.L.CONTENT and LANGUAGEINTEGRATED LEARNING insegnare ed Apprendere in Ambiente CLIL Fare / Acquisire Conoscenze Fare /Acquisire Competenze Attivare “Altri” Stili di Insegnamento e Apprendimento

  3. C.L.I.E. CONTENT and LANGUAGE INTEGRATED EVALUATION • What? LANGUAGE and / or CONTENT • How? • Error?

  4. C.L.I.T. CONTENT and LANGUAGE INTEGRATED TEACHING Team Teaching: dalla costituzione della “coppia CLIL” alla valutazione

  5. MOTIVAZIONI Perché apprendere ed insegnare in ambiente C.L.I.L.? • Riferimenti normativi: • Libro Bianco (1995) • QCER (1998) • Regolamento sull'autonomia degli istituti scolastici (DPR 275/99 art. 4, comma 3) • Terza Prova NES • Riforma Gelmini

  6. Motivazioni Glottodidattiche • Miglioramento delle conoscenze disciplinari (CONTENT) • Maggiore esposizione alla LS • Miglioramento delle competenze linguistiche • Aumento della motivazione • Autenticità del contesto

  7. PROCEDURA 1. INCONTRO di COORDINAMENTO della COPPIA C.L.I.L. 2. IDENTIFICAZIONE del FOCUS (Procedura RA, triangolazione dati x verifica e monitoraggio) 3. SELEZIONE / DIDATTIZZAZIONE MATERIALE AUTENTICO 4. STRUMENTI di OSSERVAZIONE per la RACCOLTA DATI: a) di tipo qualitativo: diario di bordo, field notes, videoregistrazione…(strumenti tipici della RA). b) di tipo quantitativo: questionario a risposta chiusa iniziale, in itinere, finale… 5. STESURA DETTAGLIATA della PROGETTAZIONE (si veda modello) 6. APPROVAZIONE OO.CC. 7. IMPLEMENTAZIONE IN CLASSE 8. MODALITA’ ORGANIZZATIVE: pair work, group work, codocenza, osservatore esterno 9. VERIFICA e VALUTAZIONE: solo lingua, solo contenuti o entrambi? (griglia di valutazione) 10. COSA e COME VALUTO? Rilevanza dell’ ”ERRORE” vs FLUENCY 11. MODELLI OPERATIVI

  8. LA RICERCA – AZIONE Definizione • Della ricerca azione sono state date varie, ancorchè simili, definizioni. Riportiamo quella diEbbutt (1985) che definisce la ricerca azione come: “the systematic study of attempts to change and improve educational practice by groups of participants by means of their own practical actions and by means of their own reflections upon the effects of those actions”. Concretezza • Elemento chiave caratterizzante un progetto di ricerca azione è il fatto che è radicato nella prassi (…),parte da un aspetto di una situazione concreta e i risultati vanno direttamente e immediatamente ad informare quella stessa situazione concreta. La teoria (o discorso teorico) pertanto non costituisce il punto di partenza (come per esempio in un percorso top down) e neanche il punto di arrivo (…). I risultati delle attività di teorizzazione contribuiscono direttamente ad informare i tipi di cambiamento o innovazione da introdurre o decisioni da adottare nella situazione concreta in oggetto. La Ricerca - Azione è bottom up • perchè usa il materiale concreto di una classe o situazione scolastica come punto di partenza per la riflessione teorica la quale, pertanto, non resta così fine a stessa.

  9. STRUMENTI di OSSERVAZIONE Possiamo considerare la distinzione soggettivo/oggettivo un continuum sul quale collocare gli Strumenti di Osservazione: * SOGGETTIVO * OGGETTIVO Diario Field notes Interviste Schede osservazione Questionario Testing Registrazione audio Registrazione video Portfolio ESEMPI: • Diario di bordo studenti • Diario di bordo docenti

  10. SCHEDA DI PROGETTAZIONE

  11. MODELLO ATTIVITA’INGLESE / ARTE

  12. Vera Ragonese Indirizzo Email: dodarri@tin.it Liceo Statale “Leonardo” Liceo Scientifico e Liceo Linguistico Via Veneto, 91 Giarre (CT) Tel. 095 7794755 Fax: 095 7794756 www.liceoleonardogiarre.it

More Related