1 / 9

CLIMA E AMBIENTI

CLIMA E AMBIENTI. UNITÀ 2 . IL CLIMA. ITINERARIO 1. Qual è il significato della parola «clima» ?.

murray
Download Presentation

CLIMA E AMBIENTI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CLIMA E AMBIENTI UNITÀ 2 IL CLIMA ITINERARIO 1 Qual è il significato della parola «clima»? Il clima può essere definito come l’insieme delle condizioni atmosferiche che si verificano più frequentemente e in modo relativamente costante per un periodo di tempo piuttosto lungo (alcune decine di anni) in una determinata regione. Le variabili climatiche locali sono Le correnti marine Il clima è determinato da L’orografia Latitudine Le attività dell’uomo Altitudine La presenza di un importante fiume o lago Distanza dal mare Ricorda che… la latitudine è la distanza di un punto dall’equatore 1

  2. CLIMA E AMBIENTI UNITÀ 2 IL CLIMA ITINERARIO 1 PRESSIONE ATMOSFERICA • GLI ELEMENTI DEL CLIMA TEMPERATURA PRECIPITAZIONI UMIDITÀ DELL’ARIA 2

  3. CLIMA E AMBIENTI UNITÀ 2 CLIMA E AMBIENTI IN EUROPA ITINERARIO 2 L’Europa conta 4 grandi aree climatico-ambientali MEDITERRANEA ATLANTICA CONTINENTALE ARTICA E SUBARTICA 3

  4. CLIMA E AMBIENTI UNITÀ 2 CLIMA E AMBIENTI IN EUROPA ITINERARIO 2 CLIMA: temperato senza forti escursioni termiche durante l’anno. Inverni miti, estati caldi e secche, scarse precipitazioni. AMBIENTE: macchia mediterranea con alberi, arbusti e cespugli adatti a caldo e siccità. Come fauna lepri, cinghiali, capre selvatiche e più varietà di uccelli. REGIONE MEDITERRANEA CLIMA: rapidi cambiamenti delle condizioni atmosferiche. Escursione termica annuale ridotta con inverni relativamente miti ed estati fresche. Piogge abbondanti. AMBIENTE: boschi di latifoglie e conifere, brughiere. Come fauna volpi, lepri, conigli selvatici, talpe, scoiattoli, cervi e vari tipi di uccelli. REGIONE ATLANTICA 4

  5. CLIMA E AMBIENTI UNITÀ 2 CLIMA E AMBIENTI IN EUROPA ITINERARIO 2 CLIMA: forti escursioni termiche durante l’anno. Inverni freddi, estati calde e piogge più scarse. AMBIENTE: prateria con piante erbacee e graminacee; boschi decidui di latifoglie con un fitto sottobosco. Come fauna cervi, cinghiali, orsi bruni, linci, gatti selvatici, talpe e molti uccelli. REGIONE CONTINENTALE CLIMA: lunghi periodi di gelo e brevi disgeli. Inverni freddissimi, estati fredde e precipitazioni piuttosto scarse. AMBIENTE: taiga (subartico), tundra e deserti di ghiaccio (artico). La fauna subartica comprende lupi, orsi, linci, cervi, galli cedroni, renne. Quella artica orsi bianchi, trichechi, foche e volatili marini. REGIONE SUBARTICA E ARTICA 5

  6. CLIMA E AMBIENTI UNITÀ 2 CLIMA E AMBIENTI IN ITALIA ITINERARIO 3 L’Italia conta 6 diverse aree climatico-ambientali ALPINA PADANA APPENNINICA LIGURE-TIRRENICA ADRIATICA CALABRO-INSULARE 6

  7. CLIMA E AMBIENTI UNITÀ 2 CLIMA E AMBIENTI IN ITALIA ITINERARIO 3 REGIONE ALPINA REGIONE PADANA 7

  8. CLIMA E AMBIENTI UNITÀ 2 CLIMA E AMBIENTI IN ITALIA ITINERARIO 3 REGIONE APPENNINICA REGIONE LIGURE-TIRRENICA 8

  9. CLIMA E AMBIENTI UNITÀ 2 CLIMA E AMBIENTI IN ITALIA ITINERARIO 3 REGIONE ADRIATICA REGIONE CALABRO-INSULARE 9

More Related