1 / 14

L’ Altra Donna Prostituzione straniera in contesti metropolitani

L’ Altra Donna Prostituzione straniera in contesti metropolitani. Emanuela Abbatecola Università di Genova. Percorsi protezione sociale Art. 18 D. Lg. N. 286/1998. Art. 18

myron
Download Presentation

L’ Altra Donna Prostituzione straniera in contesti metropolitani

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’Altra DonnaProstituzione straniera in contesti metropolitani Emanuela Abbatecola Università di Genova

  2. Percorsi protezione socialeArt. 18 D. Lg. N. 286/1998 • Art. 18 • concessione di un permesso di soggiorno per motivi umanitari per migranti non comunitari in situazione di violenza, sfruttamento, grave pericolo • Due percorsi: • Sociale – accertamento esistenza prerequisiti sganciati dalla denuncia • Giudiziario – denuncia sfruttatori

  3. Tecniche di ricerca • Interviste qualitative a testimoni privilegiati • Storie di vita ragazze inserite nei percorsi di protezione sociale • Osservazione – uscite con Unità di strada

  4. Scenario emerso • Racket nigeriano – strategie immutate nel corso del tempo • Racket albanese – profonda evoluzione organizzativo/strategica • Prostituzione consensuale: • Pendolare – donne dall’est europeo • Stanziale – latino americane

  5. Racket nigeriano • Molte nigeriane nei percorsi di protezione sociale, ma poche denunce • Strategie efficaci assoggettamento psicologico, sapiente mix: • paura • rispetto • complicità • riconoscenza

  6. Strategie assoggettamento • Debito come giusta retribuzione • Inganno su entità debito • Rapporto ambivalente con maman • Temuta ma degna di rispetto • Riti magici molto temuti • Violenza se necessaria

  7. Trasformazioni racket albanese • Struttura organizzazione: • da informale a clan • Scelta e reclutamento ragazze: • da vittima-fidanzata a vittima-merce • Modelli coercitivi: • non solo violenza e controllo ma anche patti spartizione guadagni

  8. Punti attenzione • Scarsa visibilità cliente (dibattito, strategie contrasto tratta) • Senso colpa e vergogna espresso da molte donne coinvolte nella tratta • Aggressività opinione pubblica verso queste donne (prostitute e straniere)

  9. Parliamo di prostituzione • Vizio tollerato • Ineguale distribuzione del biasimo – linguaggio • Il cliente è neutrale • Lo sfruttatore fa qualcosa che non dovrebbe fare • La prostituta è qualcosa che non dovrebbe essere

  10. Ragioni iniqua distribuzione • Processi di costruzione sociale: • femminile e maschile • Sessualità di genere • Cosa è concesso alle donne agli uomini e cosa no

  11. Femminile • Per essere accolte le donne devono rifiutarsi di divenire oggetto sessuale (stupro) • Prostituzione come morte sociale – allontanamento simbolico tramite esclusione diritti: • protezione • rispetto

  12. Maschile • Si fonda sul non essere • Sull’esibizione di una differenza rispetto a soggetti “deboli” • Sull’esercizio di un potere • Economico • Simbolico • sessuale

  13. Sessualità maschile • Scindibile dall’amore • Sesso a pagamento, avere molte donne, stupro (guerre, branco): • plausibili manifestazioni del potere maschile

  14. Spunti per dibattito • Come porsi di fronte al fenomeno della prostituzione? • Diritti sex workers • Sfruttamento donne straniere (riflessione modelli culturali)

More Related