1 / 17

Cos‘è solidarit‘eau suisse?

Una cooperazione mediata dai comuni e dalle aziende acqua potabile svizzere con i paesi in via di sviluppo. Cos‘è solidarit‘eau suisse?. La Svizzera è anche chiamata il “castello d‘ acqua dell‘Europa”: In Svizzera disponiamo di acqua in quantità sufficiente.

naiya
Download Presentation

Cos‘è solidarit‘eau suisse?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Una cooperazione mediata dai comuni e dalle aziende acqua potabile svizzere con i paesi in via di sviluppo.

  2. Cos‘è solidarit‘eau suisse? • La Svizzera è anche chiamata il “castellod‘acqua dell‘Europa”: • In Svizzera disponiamo di acqua in quantità sufficiente. • Disponiamo inoltre del know-how, dell’infrastruttura, dei vantaggi climatici e dei mezzi finanziari per mettere a disposizione di ognuno in ogni momento acqua potabile di qualità.

  3. Cos‘è solidarit‘eau suisse? • Siamo privilegiati. • Questo ci motiva a sostenere le comunità nei paesi in via di sviluppo che non hanno accesso all‘acqua potabile ed ai servizi igienici. • Come gesto di solidarietà i comuni e le aziende acqua potabile svizzere possono sostenere progetti idrici nei paesi in via di sviluppo.

  4. Un obiettivo comune • Nell’estate 2007 la DSC, la SSIGA, il gruppo Aguasan e le organizzazioni di aiuto svizzere hanno lanciato la piattaforma internet solidariteausuisse.ch: • Lo scopo è il sostegno di progetti di cooperazione e sviluppo nel settore idrico da parte di comuni e aziende acqua potabile svizzere.

  5. Gli obiettivi del millennio delle Nazioni Unite • Gli stati membri dell‘ONU hanno stipulato un accordo su 8 obiettivi volti a dimezzare la povertà del nostra pianeta entro il 2015. • L’obiettivo No 7 intende garantire l’accesso sostenibile all’acqua potabile e ai servizi igienici: « La percentuale di popolazione senza un accesso sostenibile all'acqua potabile e agli impianti igienici di base deve essere ridotta della metà.» 

  6. Situazione acqua potabile 2010

  7. Situazione impianti igienici di base 2010 • 2.6 Mrd Menschen haben keinen Zugang zu sanitären Anlagen

  8. Realtà di oggi e del nostro passato

  9. Coldrerio 1921: epidemia di tifo (1/2) • 1921: Ultima epidemia rilevante di tifo nel Canton Ticino (a soli 3 anni dalla pandemia spagnola) • Fonte: Letamaio nella zona di Loverciano, contaminazione della rete di distribuzione. • Oltre 20 morti, centinaia di ospedalizzazioni, cordone sanitario (quarantena) • Casi sporadici continuano negli anni ’20 con una mortalità dell’11% • Dal Rendiconto del Consiglio di Stato del 1927: “Il Mendrisiotto ha dato anche quest’anno la solita quota di tifo con 52 casi …”

  10. Coldrerio 1921: epidemia di tifo (2/2) Pandemia spagnola 1918 Epidemia di tifo 1921

  11. Come funziona solidarit’eau suisse? • Organizzazioni di aiuto svizzere o altri partner presentano i loro progetti a www.solidariteausuisse.ch • Gli specialisti di Aguasan eseguono una preizia sui progetti, «second opinion» • I comuni e le aziende acqua potabile scelgono un progetto da sostenere sulla piattaforma internet • … oppure scelgono un partenariato con un comune in un paese in via di sviluppo

  12. Cosìfunzionasolidarit’eausuisse Piattaforma internet www.solidariteausuisse.ch Organizzazioni di aiuto allo sviluppo Comuni/ Aziende Acqua Potabile 1 2 Presentazioneprogetti Siinformanoe scelgonounprogetto Second opinion L‘accordofral‘organizzazionecheimplementailprogettoeilComune/AAPpermetteilfinanziamentodelprogetto. 3 Esperti indipendenti (Gruppo Aguasan)

  13. I comuni che versano un contributo solidale pari a 1 centesimo per ogni metro cubo di acqua erogato alla popolazione (corrisponde a ca. 1 Franco per abitante) ricevono il label„Comunesolidarit’eau suisse“. Il label può essere segnalato sulla pagina web del comune, sul cartello stradale all‘entrata del comune oppure sulle buste/lettere ufficiali.

  14. Coldrerio (TI) Potrebbe essere il vostro comune!

  15. I vantaggi per il comune/AAP • Contributo modesto – effetto imponente: un contributo esiguo in Svizzera può innescare un effetto importante nei paesi in via di sviluppo. • La solidarietà promuove la motivazione: un progetto in grado di stimolare la motivazione degli amministratori e di promuovere la solidarietà nella cittadinanza. • Presa di coscienza: un’occasione per informare la popolazione sull’importanza dell’acqua. • Visibilità: il vostro impegno viene presentato sulla piattaforma www.solidariteausuisse.ch. Potete inoltre porre il label sui cartelli stradali, sulla vostra pagina web o sulle buste/lettere per le comunicazioni alla popolazione.

  16. Importanza per la popolazione locale L‘accesso all‘acqua potabile permette … • … un miglioramento della salute. Molte malattie infettive vengono debellate grazie all‘accesso all‘acqua potabile e alle buone pratiche di igiene. • … ai bambini di aver tempo di andare a scuola • … alle donne di dedicarsi maggiormente alla famiglia e ad altre occupazioni, facendo meno fatica.

  17. Grazie per la vostra attenzione!

More Related