1 / 19

La qualità nelle istituzioni formative Genova, 27 maggio 2005

La qualità nelle istituzioni formative Genova, 27 maggio 2005. ESPERIENZE DI QUALITÀ IN TOSCANA Il modello EFQM nelle istituzioni scolastiche: il Progetto “aQUa”. Fattori propulsivi verso la qualità nella formazione.

naomi
Download Presentation

La qualità nelle istituzioni formative Genova, 27 maggio 2005

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La qualità nelle istituzioni formative Genova, 27 maggio 2005 ESPERIENZE DI QUALITÀ IN TOSCANA Il modello EFQM nelle istituzioni scolastiche: il Progetto “aQUa” M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  2. Fattori propulsivi verso la qualità nella formazione • Processo di decentramento e autonomia delle istituzioni scolastiche (1988/2000) • Norme di accreditamento delle agenzie formative e scuole che utilizzano finanziamenti pubblici • Responsabilità sociale e rendicontazione pubblica delle risorse utilizzate • Grave crisi della scuola come riflesso della crisi del sistema paese M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  3. I due versanti della qualità • Nei decenni passati nella scuola l’innovazione si è concentrata sulla progettazione curricolare (contenuti, strategie, metodologie), finalizzata alla realizzazione del miglior prodotto formativo (versante 1, della didattica di qualità) • La cultura aziendale mostra come l’attenzione ai processimigliora la qualità dei prodotti/servizi  Con l’autonomia la scuola si scopre organizzazione (versante 2: funzionale al primo) M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  4. La nascita di una cultura organizzativa  integrare i due percorsi/versanti La scuola della Qualità nasce dalla consapevolezza di • una organizzazione complessa, una complessità a prova di difficile rappresentazione • forte intreccio di processi interdipendenti di non facile controllo • una organizzazione assorbente: per produrre deve includere il cliente (J. D. Thompson) • prodotto formativo (valore aggiunto) come frutto anche di organizzazione (leadership, team, gestione risorse umane e materiali, funzioni di supporto) M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  5. La ricerca di modelli della qualità • Molteplicità e dispersività delle esperienze verso la qualità nate nelle scuole: molta auto-valutazione, spesso auto-referenziale La qualità che serve é • salvare la creatività della attività formativa ma anche: • disseminare le pratiche migliori nel sistema • garantire risultati comparabili e trasparenti • rendere conto del grosso impegno di risorse • confronto con i modelli di qualità affermati e riconosciuti dalla collettività M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  6. La qualità che serve nella scuola La sfida della qualità nella scuola non passa da • nuovi adempimenti formali e burocratici • procedure standardizzate che fanno automaticamente risultato • utilizzazioni pubblicitarie di certificazioni Passa invece da • capacità di costruirsi come learning organization (lavoro e riflessione collettiva; comunicazione e condivisione di linguaggi e relazioni)  da organizzazione burocratica e ingessata a organizzazione dinamica e innovativa. M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  7. Struttura del modello. Criteri M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  8. Il modello EFQM for Excellence e la formazione Perché la scelta del modello di Eccellenza • Fa misurare la scuola con un modello organizzativo strutturato su fattori sistemici e risultati • Presenta caratteristiche di flessibilità e non prescrittività • Riconosce le dinamiche della complessità e non riduce le risposte a tecnicismi • Consente di definire il ruolo dei vari attori nella formazione, valorizzandone il coinvolgimento creativo M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  9. Il modello EFQM for Excellence e la formazione • Propone una visione in cui fattori, approcci, processi e risultati sono ponderati in modo congruo per la peculiarità della scuola • Valorizza la partnership e la socialità • Propone l’auto-apprendimento come modalità di essere e il benchmarking per l’adozione di best practices • Punta sull’auto-valutazione per individuare punti di forza e aree da migliorare, ma valuta i piani di intervento, per l’avvio del miglioramento continuo M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  10. L’esperienza toscana: il progetto “aQUa” • Nata da un gruppo di progettazione e ricerca inter-disciplinare (ricercatori IRRE, docenti, dirigenti, docenti di Ingegneria, Sociologia, Scienza della formazione) • Sotto gli auspici della Regione Toscana, preoccupata di dinamicizzare l’offerta ingessata e asfittica del mercato della qualità  50 scuole pubbliche di ogni ordine e grado M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  11. L’esperienza toscana: il progetto “aQUa” • a come auto-analisi • QU come qualità • acome auto-valutazione • Ogni processo di sviluppo ha inizio con un forte movimento verso di sé (principio formativo e pedagogico) • Ricerca del proprio essere (missione, visione, valori, scelte, approcci,…) • Indagine sostenuta da supporti esterni (ricercatori come facilitatori, strumenti, modelli,…) M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  12. Il progetto “aQUa”: gli strumenti • Messa a punto di 1. un protocollo di traduzione del modello nella scuola/formazione, a partire da quello europeo per settore pubblico e volontariato (criteri, sotto-criteri, aree da esaminare, con una forte sottolineatura della peculiarità della scuola) M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  13. Il protocollo nazionale EFQM nella scuola • dall’esperienza toscana (IRRE, Università, AICQ TL, scuole) • dal Premio qualità della scuola del Veneto 2004 e 2005 (Regione, Irre, AICQ, centinaia di scuole coinvolte) • dalla attività pluriennale del Polo Qualità di Milano • dall’interesse della AICQ nazionale  elaborazione e pubblicazione del protocollo italiano, “Il modello EFQM per l’Eccellenza nella scuola”, luglio 2004, reperibile da AICQ nazionale M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  14. Dal protocollo nazionale ai Premi scuola nazionali • Cfr iniziativa dell’ Associazione Premio Qualità Italia (APQI), che da quest’anno ha esteso il Premio alla scuola (invio dell’auto-valutazione entro il 30 giugno, secondo il modello EFQM) • Cfr anche iniziativa del Ministero Funzione Pubblica per il Premio Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni, gestito con Formez (bando prossimo), sulla base del CAF (Common Assessment Framework, questionario europeo liberalizzato per l’auto-valutazione delle pubbliche amministrazioni) M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  15. Il progetto “aQUa”: gli strumenti • Messa a punto di strumenti (alcuni suggeriti da EFQM): 2. un questionario di auto-valutazione destinato ai “leader responsabili” della scuola, fondato sui sotto-criteri • oggetto di revisioni (nuova versione 2004), ancora non concluse, con apertura a best practice (es. il questionario del PQS Veneto) 3. una check-list documentale per suffragare l’auto-valutazione 4. il ricorso al workshop di condivisione M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  16. Il progetto “aQUa”: le attività • La formazione dei gruppi di qualità nelle scuole • L’avvio della sensibilizzazione al personale e alle altre parti interessate come pratica di coinvolgimento profondo • La formazione di un gruppo di ricercatori-consulenti e costituzione di team di ricerca: due per ogni scuola (molti formati TQM assessor) • La costituzione di un gruppo IRRE di supervisione M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  17. Il progetto “aQUa”: le attività • La somministrazione del questionario e il ricorso al workshop di condivisione • La stesura del rapporto di auto-valutazione su modello (punti di forza, aree da migliorare per ogni criterio EFQM) • L’assistenza nel passaggio fra i risultati dell’auto-valutazione e la definizione delle priorità nella scelta delle attività di miglioramento • La stesura del Piano di intervento con almeno tre piani di miglioramento • L’assistenza in itinere per l’attuazione del piano e per la fase di validazione finale M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  18. Il progetto “aQUa”: bilancio • Oltre 20 scuole hanno ottenuto lo Schema di riconoscimento “Committed to Exc.” e altre (6 Licei fiorentini, su sollecitazione della Provincia!) sono in lizza Risultati: • Ottima risposta delle scuole • Rapporti di auto-valutazione strutturati e comparabili che scavano sui punti di criticità • Elaborazione e realizzazione di piani di miglioramento • Prime forme di benchmarking e diffusione di best practices • Confronto internazionale: Seminario internazionale 27/28 ottobre 2004 M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

  19. Il progetto “aQUa”: prospettive • Nascita di reti di scuole per la qualità e prospettiva di disseminazione del modello • La dinamica del miglioramento continuo: • interesse per l’integrazione nel percorso di nuovi strumenti, come il “Balanced Scorecard” • verso il livello “Recognized to Exc.”, nuova ricerca sperimentale; • Revisione degli strumenti a seguito della sperimentazione • per valorizzare ancor più le peculiarità della scuola • per favorire il coinvolgimento di tutte le parti interessate Attività permanente di ricerca-azione M. Di Grazia, C.T.S. aQUa

More Related