1 / 22

Gennaio 1996, conferenza per l’incontro a nnuale dell’American Astronomical Society

Gennaio 1996, conferenza per l’incontro a nnuale dell’American Astronomical Society San Antonio, Texas. Siamo soli n ell’Universo?. Gli scienziati si adoperarono per cercare firme biologiche nei pianeti extrasolari, come ad esempio l’ossigeno, analizzandone direttamente l’atmosfera.

nariko
Download Presentation

Gennaio 1996, conferenza per l’incontro a nnuale dell’American Astronomical Society

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gennaio 1996, conferenza per l’incontro annuale dell’American Astronomical Society San Antonio, Texas Siamo soli nell’Universo?

  2. Gli scienziati si adoperarono per cercare firme biologiche nei pianeti extrasolari, come ad esempio l’ossigeno, analizzandone direttamente l’atmosfera. Secondo la testimonianza dell’astrofisica Heather Knutson del “California Institute of Technology”, ad oggi, si contano circa 30 – 50 pianeti extrasolari.

  3. Le “Super Terre”

  4. Grandi meno del doppio della nostra terra, entrambi con una temperatura tale da poter permettere la presenza della vita. Kepler 62 Aprile 2013, telescopio Kepler Kepler 62f

  5. Dimensioni di Kepler-62 e, Kepler-62 f rispetto alla Terra

  6. Nel 1999 Timothy W. Brown e David Charbonneau installarono un piccolo telescopio amatoriale in un parcheggio a Boudler, nel Colorado, e osservarono per la prima volta il transito di un esopianeta O S I R I S

  7. Osiris HD 209458b • Orbita ad una distanza di appena 7 milioni di chilometri dalla stella madre; • Un anno = 3,5 giorni terrestri; • Temperatura pari a circa 1000 k; • Massa = 220 volte Terra.

  8. GJ 1214b “Un mondo acquatico”

  9. Scoperto nel 2009 nel corso del progetto MEarth project, ha suscitato da subito gran interesse per: • Densità di valore intermedio tra quello della Terra e di Nettuno. • Due ipotesi: • Nucleo roccioso circondato da un’enorme atmosfera costituita in gran parte da idrogeno; • Nucleo di dimensioni notevoli circondato da un profondo oceano con una sottile atmosfera ricca d’acqua.

  10. La vita su Marte

  11. Premesse: • Marte ha grandi riserve di ghiaccio e forse anche qualche piccola riserva d’acqua superficiale e questo convince sempre di più del fatto che in un passato ci doveva essere acqua sulla superficie del pianeta e quindi la presenza della vita. Oggi, intorno e su Marte, ci cono cinque sistemi spaziali operanti: i satelliti Mars Global Surveyor, Mars Odissey e Mars Express; i due veicoli mobili Spirit e Opportunity • Tentativi di ricerca di forme di vita: • Missioni Viking, 1975; • Mars Global Surveyor; • Mars Express.

  12. Mars Odyssey Mars Opportunity Mars Global Surveyor Mars Spirit

  13. Le missioni Viking Sonde equipaggiate con un laboratorio biochimico per prelevare campioni del suolo. Maggiori scoperte: calotte polari; acqua nel sottosuolo; nubi marziane.

  14. Nubi Marziane Martian sunset

  15. Mars Express • Prima missione europea, 2 giugno 2003; • mappa il pianeta e la composizione del terreno; • studia l’atmosfera e scruta il sottosuolo alla ricerca d’acqua) già rilevata sottoforma di ghiaccio e vapore).

  16. ColonizzareMarte • Un esempio di progetto per la terraformazione: • Liberare grandi quantità di gas serra nell'atmosfera del pianeta, innalzandone la temperatura. evaporazione di anidride carbonica dalle calotte polari, e facendo sciogliere eventuale ghiaccio presente nel sottosuolo marziano e le calotte polari. • Importare sul pianeta delle piante che arricchiscano di ossigeno l'atmosfera tramite la fotosintesi. Ciò porterebbe Marte ad avere acqua liquida, un clima più simile a quello terrestre e un'atmosfera più densa, a base di anidride carbonica È stato calcolato che l'intero processo durerebbe più di centomila anni. La NASA conta di mandare i primi astronauti sul pianeta entro il 2020-2025, per iniziare questo processo di colonizzazione.

  17. Progetto Mars One Progetto dell’imprenditore olandese Bas Lansdorp sostenuto dal premio Nobel in fisica Gerard Hoof. Obiettivo: mandare degli uomini entro il 2023 per creare una colonia stabile.

  18. Le maggiori critiche a MarsOne • L’operazione verrà venduta come un gigantesco reality show. Infatti le riprese saranno mandate in diretta 24h su 24, 365 giorni all’anno, la selezione dei 40 candidati (entro agosto 2013) avverrà in base al voto del pubblico; • I vincitori avranno un viaggio di “sola andata”; • Il viaggio durerà quasi 6 mesi, e la data dovrà essere scelta in modo da non coincidere con periodi di intensa attività solare (danni genetici causati dall’esposizione alle radiazioni); • Condizioni inospitali: temperature da -130° a 20°.

  19. La scienza considera possibile la vita nello spazio, ma finora non l’ha mai trovata. Fortunatamente il fascino che questo argomento indubbiamente suscita ha permesso agli studiosi di non abbandonare le ricerche, di approfondire le ipotesi che, si spera, porteranno ad una qualche scoperta sensazionale. Trovo decisamente interessante questo argomento perchè si occupa di cercare qualcosa completamente diverso da quello che noi conosciamo e per questo molto entusiasmante. Personalmente credo che scienziati, NASA, ma anche agenzie segrete e federali siano già in possesso di alcune, se non molte, informazioni, che tuttavia si guardano con cautela dal diffondere per il profondo sconvolgimento e situazioni di panico che questo potrebbe scatenare nella cultura umana. Ovviamente questo fattore non va sottovalutato, e per questo motivo si divulga con cautela qualsiasi notizia, poiché è necessario avere numerose prove e informazioni prima di dichiarare questioni tanto delicate. La questione resta quindi aperta, nella speranza che un giorno potremo giungere ad emozionanti e sconvolgenti novità. Alessia Perfetto VB Internazionale

More Related