1 / 40

Prof. Alberto Ferrando (a contratto in pediatria di famiglia) Pediatra di Famiglia

Deve essere per forza un campioncino?. Prof. Alberto Ferrando (a contratto in pediatria di famiglia) Pediatra di Famiglia Pres. Fed. Reg. Ordini dei Medici Lig. Vicepres. Ordine dei Medici di genova Vicepres. Ass. Ped. Liguri (APEL) www.ferrandoalberto.eu - Ferrandoalberto.blogspot.com

Download Presentation

Prof. Alberto Ferrando (a contratto in pediatria di famiglia) Pediatra di Famiglia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Deve essere per forza un campioncino? Prof. Alberto Ferrando (a contratto in pediatria di famiglia) Pediatra di Famiglia Pres. Fed. Reg. Ordini dei Medici Lig. Vicepres. Ordine dei Medici di genova Vicepres. Ass. Ped. Liguri (APEL) www.ferrandoalberto.eu - Ferrandoalberto.blogspot.com aferrand@fastwebnet.it

  2. Superamento del concetto “paternalistico” del Medico e sostituzione della “cultura della malattia” con la “cultura della salute” Ruolo del Pediatra di Famiglia integrare il tradizionale modello bio- medico(processi di diagnosi e terapia) con un più articolato modello di medicina centrata sul bambino e la famiglia (Patient -and Family- Centered Care o PFCC). To cure To care

  3. COME PDF DI COSA MI DEVO OCCUPARE : • EDUCAZIONE • PREVENZIONE • DIAGNOSI, CURA E RIABILITAZIONE • “GOVERNO CLINICO”: CREARE SINERGIE CON CHI E’ “IN CONTATTO CON I BAMBINI E SENSIBILIZZARE LA POLITICA A “INVESTIRE” IN QUESTO

  4. EDUCAZIONE • Della famiglia (chi decide di far fare sport ) • Del bambino (chi domani farà sport) • Dell’adolescente (chi oggi fa sport)

  5. PREVENZIONE • Visita medica • Prevenzione degli incidenti

  6. Non Rispondere SOLO alle esigenze di tipo medico-legale Cosa dobbiamo valutare/fare ? • Anamnesi • indagare eventuali condizioni che potrebbero limitare la partecipazione ad attività • sportiva • 2. indagare eventuali condizioni che potrebbero predisporre il soggetto a traumi • o lesioni (lesioni o malattie trascurate, problemi congeniti o dello sviluppo) • Esame Obiettivo • determinare lo stato generale di salute del soggetto • determinare il grado di maturazione fisica del soggetto • valutarne lo stato di forma fisica • Comunicazione con la famiglia • sfruttare l’occasione per un dialogo ed un counselling fra medico e paziente su • problemi di salute • dare consigli sul tipo di sport e sulle caratteristiche che devono avere le società • sportive Da Miche Fiore AA.VV., ACSM’s Guidelines for the Team Physician, Lea & Febiger, Philadelphia 1991(modificato)

  7. Pediatr Clin North Am. 2004 Oct;51(5):1421-41.Risk of sudden cardiac death in young athletes: Which screening strategies are appropriate? Bader RS, Goldberg L, Sahn DJ.NON sono disponibili sufficienti risorse per valutare completamente ed esaurientemente tutti i giovani atleti prima di partecipare a sport competitivi!!!. Per questo motivo la valutazione cardiovascolare del giovane atleta deve essere indirizzata ad aree ad alto rischio e a coloro che sono a maggior rischio: presenza di sintomi suggestivi (anche se di lieve grado) e a coloro che hanno una anamnesi familiare di morte improvvisa o di morte da cause cardiache in giovane età

  8. Asma da esercizio fisico è presente in circa il 70-80% dei bambini non in terapia con steroidi inalatori

  9. Rashidi Wheeler morto per asma sul campo 03.08.01 Rahidi Wheeler

  10. Becker JM, Rogers J, Rossini G, et al. Asthma deaths during sports: report of a 7-year experience. J Allergy Clin Immunol 2004 61 deaths over a 7-y period 81% < 21 y 57% elite athletes

  11. Becker JM, Rogers J, Rossini G, et al. Asthma deaths during sports: report of a 7-year experience. J Allergy Clin Immunol 2004 • Adolescenti a rischio: 10-14 anni fascia prevalente! • Non solo sport agonistico.

  12. Becker JM, Rogers J, Rossini G, et al. Asthma deaths during sports: report of a 7-year experience. J Allergy Clin Immunol 2004 • Adolescenti a rischio: 10-14 anni fascia prevalente! • Non solo sport agonistico. • Molti con asma lieve.

  13. Lionello Manfredonia, il difensore della Roma che fu colpito da infarto nel dicembre del 1989, durante una gara di campionato, a Bologna. Decisivi per lui si rivelarono i massaggi cardiaci che riuscirono a tenerlo in vita mentre l'ambulanza lo trasportava in ospedale: Manfredonia riuscì a sopravvivere e qualche mese dopo abbandonò il calcio. 21 novembre 1981, Giancarlo Antognoni riportò un forte trauma alla testa dopo un violento scontro di gioco con il portiere del Genoa Martina. Il giocatore della Fiorentina perse i sensi e si salvò grazie alla respirazione bocca a bocca ed al massaggio cardiaco praticati dal massaggiatore e dal medico.

  14. Marlon Brandao, che il 24 ottobre del 1991 si scontrò con Luca Marchegiani nel secondo tempo di Torino-Boavista di Coppa Uefa: il giocatore della squadra portoghese riportò un trauma cranico con choc convulsivo e arresto cardiaco, ma l'intervento del medico del Torino evitò che la situazione precipitasse. 1991 un altro scontro di gioco coinvolse lo juventino Pierluigi Casiraghi e il genoano Nicola Caricola, che ebbe la peggio e subì un arresto cardiaco, ma grazie ai primi soccorsi il giocatore ebbe salva la vita.

  15. 1. le disuguaglianze nella salute dei bambini e degli adolescenti dipendenti da condizioni territoriali economiche e culturali; 2. la salute mentale dei bambini e negli adolescenti; 3. le conseguenze dei problemi dell'inquinamento dell'ambiente sulla salute dei bambini; 4. l’aiuto alle famiglie perché cresca la capacità di essere genitori.

  16. L’aumento del disagio relazionale e della patologia psichiatrica nell’età evolutiva richiede interventi precoci nel primo anno di vita, fondamentale per una buona relazione precoce e lo sviluppo del bambino. La rete territoriale va potenziata e messa in condizione di integrarsi tra le varie competenze. Per quanto riguarda l’emergere di nuove patologie, quali il deficit di attenzione ed iperattività e i disturbi specifici dell’apprendimento, va cercato un maggior collegamento con la scuola e le Associazioni di genitori.

  17. Carta dei diritti del bambino che pratica sport Diritto di praticare attività motoria Diritto di giocare e divertirsi Diritto di praticare sport in un ambiente sano e sicuro Diritto di essere allenato da personale qualificato ed adatto a quella fascia di età Diritto di essere trattato con rispetto Diritto del controllo della salute Diritto di competere con giovani di pari capacità Diritto di non essere sempre un campione Diritto del giusto riposo

  18. Intorno a loro 200 persone che urlano, incitano ed esultano come in un arena: sembrano perfino divertirsi. ……. Tra il pubblico ci sono anche i genitori consenzienti a far partecipare i loro figli: ognuno chiama il proprio “ campione” e qualcuno aggiunge soddisfatto e orgoglioso: “Mio figlio non ha mai perso una gara.Se non fosse qui a combattere, magari sarebbe a lanciare pietre contro gli autobus: qui impara a rispettare se stesso e gli altri”.

  19. FIRENZE - Una lite in tribuna tra i genitori durante la partita Affrico-Firenze dei pulcini ha spaventato tanto i bambini, di otto anni, che gli allenatori hanno deciso di ritirare le squadre dal campo. Lo riporta il quotidiano 'Il Firenze'. Il questore della citta' toscana, Francesco Tagliente, si e' detto "grato" per la decisione, che rappresenta "un'iniziativa che contribuisce con esempi positivi a promuovere il rispetto delle regole e della legalita', soprattutto in presenza di bambini".

  20. Ovunque genitori affaccendati a vestire di tutto punto i propri bimbetti, sì e no in grado di stare in piedi sulla neve, come degli olimpionici in miniatura. Manlio Comotto 11.12.04

  21. Le scelte educative

  22. Il problema della sedentarietà, con le sue conseguenze, è ben presente fra la popolazione infantile: sappiamo infatti che la sedentarietà è co-fattore di rischio nell'insorgenza dell'obesità, di valori pressori elevati, di scarsa capacità aerobica, di scarsa coordinazione motoria, etc

  23. L’eccesso di peso e l’obesità colpiscono i bambini e gli adolescenti sia sul piano somatico che psichico

  24. Agonismo • Rapporto figli genitori • (in cui si inseriscono i media)

  25. possibili danni dell’agonismo se effettuato troppo precocemente, cioè prima della maturazione dei bambini e più per “interessi” degli adulti (società sportive, allenatori e, ahimè, famiglie).

  26. Famiglia agonista

  27. ANABOLIZZANTI Sono ormoni steroidei (testosterone, nandrolone e ecc.) che potenziano la muscolatura e riducono il grasso. Vietati “in-out” competizione Lenda Murray Ms. Olympia Ronald Coleman Mr. Olympia R. Rossi

  28. Distribuzione del campione per esperienza riferita di fumo di sigaretta, uso ed abuso di alcol, uso di sostanze illegali, per sesso e fascia di età. Frequenza percentuale e significatività al test c2 ed esatto di Fisher (Maschi vs Femmine) *differenze statisticamente significative al test c2 e al test esatto di Fisher (p< 0.05)

More Related