1 / 41

La gestione amministrativa dei periodici in ACNP Parte 1

La gestione amministrativa dei periodici in ACNP Parte 1. Area Sistemi Dipartimentali e Documentali – Università di Bologna Alessandra Citti – alessandra.citti@unibo.it Orietta Bonora – orietta.bonora@unibo.it. Sostituisce lo schedone amministrativo

nathan-hull
Download Presentation

La gestione amministrativa dei periodici in ACNP Parte 1

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La gestione amministrativa dei periodici in ACNP Parte 1 Area Sistemi Dipartimentali e Documentali – Università di Bologna Alessandra Citti – alessandra.citti@unibo.it Orietta Bonora – orietta.bonora@unibo.it

  2. Sostituisce lo schedone amministrativo Permette la registrazione dei fascicoli mediante la lettura dei codici a barre SICI ed EAN 13 add on 5 Permette di individuare i fascicoli da sollecitare in modo automatizzato Permette di generare l’elenco dei fascicoli inviati al rilegatore Permette di generare l’elenco dei fascicoli doppi La gestione amministrativa dei periodici in ACNPFunzioni per gli operatori

  3. Individua le annate complete/incomplete Individua i fascicoli “scomparsi” Permette di elaborare l’elenco dei periodici per anno di competenza e il relativo valore Permette di elaborare la lettera di rinnovo degli abbonamenti attivi Permette di effettuare lo scarto dei fascicoli Permette di elaborare l’elenco delle annate registrate per ogni titolo La gestione amministrativa dei periodici in ACNPFunzioni per gli operatori

  4. Statistiche Conteggio abbonamenti e fascicoli per anno: conteggio degli abbonamenti registrati in un determinato anno ripartiti in nuovi/rinnovati e rinnovati/interrotti + fascicoli attesi/ricevuti Conteggio fascicoli aggiunti/modificati per anno: conteggio dei fascicoli inseriti/modificati in un determinato anno anno ripartiti per mese e anno di uscita Dettaglio abbonamenti: elenco degli abbonamenti registrati in un determinato anno La gestione amministrativa dei periodici in ACNPFunzioni per gli operatori

  5. Visualizza quali fascicoli sono arrivati in biblioteca La gestione amministrativa dei periodici in ACNPServizi per gli utenti

  6. Consente la visualizzazione degli indici di ciascun fascicolo La gestione amministrativa dei periodici in ACNPServizi per gli utenti

  7. Gestione degli abbonamenti (attivazione, rinnovo, interruzione, cancellazione) Gestione dei fornitori (ricerca e inserimento dei fornitori) Gestione dei fascicoli (ricevimento, sollecito, smarrimento, prestito, previsione manuale, rilegatura, archiviazione, scarto) La gestione amministrativa dei periodici in ACNPIl programma del corso: 1° giorno

  8. Previsioni automatiche dei fascicoli attesi Report Solleciti (automatici, manuali) Rinnovo abbonamenti Elenco abbonamenti Abbonamenti senza previsione Inventario abbonamenti Scheda ricevimento Annate complete/incomplete Fascicoli doppi La gestione amministrativa dei periodici in ACNPIl programma del corso: 2° giorno

  9. Report Fascicoli dal rilegatore Posseduti 0001-/0005- Fascicoli “missing” Fascicoli smarriti Annate titoli Statistiche Conteggio abbonamenti e fascicoli per anno Conteggio fascicoli aggiunti/modificati per anno Dettaglio abbonamenti La gestione amministrativa dei periodici in ACNPIl programma del corso: 2° giorno

  10. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPManuali e documentazione

  11. La gestione amministrativa dei periodici in ACNP Accesso

  12. La gestione amministrativa dei periodici in ACNP Accesso Oppure …

  13. Per accedere al sistema occorre collegarsi all’URL: http://acnptech.cib.unibo.it/cib/ (indirizzo valido sia per l‘ambiente di prova sia per l’ambiente di produzione) Inserire username e password Selezionare l’ambiente di prova o di produzione Cliccare su La gestione amministrativa dei periodici in ACNP Accesso

  14. L’ambiente di prova è contrassegnato da La gestione amministrativa dei periodici in ACNPAccesso Per scollegarsi dal sistema cliccare su (chiudendo il browser o visitando un altro sito non ci si scollega dal sistema)

  15. La gestione degli abbonamenti è preliminare a qualunque attività di gestione amministrativa. Per attivare un abbonamento la rivista deve risultare posseduta dalla biblioteca in ACNP. L’allineamento fra ACNP e la Gestione amministrativa periodici richiede un giorno. Nel momento in cui si attiva l’abbonamento verificare se è variata la periodicità indicata in ACNP. Se è variata correggere in ACNP. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPAbbonamenti

  16. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPCodice fornitore Il codice fornitore, costituito da 9 caratteri, deve essere costruito nel modo seguente:

  17. EBSCO Italia Corso Brescia, 75 10152 Torino Codice fornitore: ITTOFEBSC ma American Association for Clinical Chemistry 2101 L Street, NW, Suite 202 Washington, DC 20037-1526, USA Codice fornitore: USWAEAACC e Nome fornitore: American Association for Clinical Chemistry - AACC La gestione amministrativa dei periodici in ACNPCodice fornitore - Esempi

  18. Lo stato indica una situazione amministrativa (tenere sempre presente che il data base è comune) Attivo: fornitore corrente Bloccato: sono stati interrotti i rapporti con il fornitore Chiuso: non esistono più abbonamenti nuovi con questo fornitore (ad es. non esercita più) Temporaneo: quando non sono disponibili tutti i dati per la creazione; può successivamente passare allo stato Attivo La gestione amministrativa dei periodici in ACNPStato del fornitore

  19. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPMaschera della funzione Ricevimento

  20. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPRicevimento: es. 1 Rivista mensile, 2011, vol. 118 Se uscisse un numero supplementare in maggio …

  21. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPRicevimento: es. 2 Rivista trimestrale, 2008, vol. 46, 4 fascicoli

  22. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPRicevimento: es. 3 2001, vol. 49, 20 fascicoli in un anno Rivista mensile più un ulteriore fascicolo in gennaio, febbraio, aprile, maggio, giugno, agosto, settembre e ottobre.

  23. Rivista bimensile, 2001, vols. 264-274 La gestione amministrativa dei periodici in ACNPRicevimento: es. 4 Variazioni nella numerazione durante l’anno e numero speciale Vol. 264, n. 1, 1 February Vol. 264, n. 2, 15 February Vol. 269, nos. 1-3, 1 July 2001

  24. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPRicevimento: es. 4.1 Numero speciale di indici vols. 261-270 in agosto

  25. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPRicevimento: es. 5 Rivista trimestrale, 2008, vol. 42, nos 3-4

  26. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPRicevimento: es. 6 Rivista bimestrale, 2006, vol. 33, 6 fascicoli + supplementi

  27. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPRicevimento: es. 6.1

  28. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPRicevimento: es. 6, visualizzazione in Opac

  29. Consistono nella preparazione della griglia dei fascicoli previsti mediante la duplicazione parziale di informazioni presenti nei fascicoli già ricevuti La gestione amministrativa dei periodici in ACNPPrevisioni “manuali”

  30. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPPrevisione manuale: es. 1 Rivista trimestrale, vol. 133, no. 1, January-March, 2006

  31. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPPrevisione manuale: es. 2 Rivista bimestrale, vol. 11, 2011, 6 fascicoli

  32. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPPrevisione manuale: es. 3 Vol. 15, no. 8, September 2001 10 numeri in un anno (non esce in aprile e in novembre)

  33. Leggere il codice a barre SICI o EAN 13 add on 5 del periodico con un apposito lettore ottico, corrisponde a digitare il titolo della rivista e i dati di numerazione, e a confermare il ricevimento del fascicolo. Il ricevimento tramite lettura del codice SICI può essere effettuato sia nel caso in cui siano state effettuate le previsioni sia nel caso in cui non siano state effettuate. Il ricevimento tramite lettura del codice EAN 13 add on 5 è possibile solamente se sono state effettuate le previsioni automatiche dei fascicoli ed è stata specificata la struttura delle informazioni nelle ultime 4 cifre del codice. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPRicevimento tramite lettura del codice SICI e del codice EAN 13 add on 5

  34. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPIl codice SICI Serial Item Contribution Identifier Standard ANSI/NISO Z39.56 -1996 (R2002)

  35. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPIl codice SICI Volume 15, number 10, December 2001

  36. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPRicevimento tramite lettura del codice SICI Il codice identifica il vol. 15, n. 10, dic. 2001, della rivista Journal of chemometrics, ISSN 0886-9383

  37. European Article Number E’ un formato di codice a barre utilizzato per l’identificazione univoca di prodotti destinati alla vendita al dettaglio In Italia l’uso del codice EAN è gestito dall’associazione Indicod – Ecr, l’associazione italiana che si occupa della diffusione degli standard adottati a livello mondiale e del suo segno più conosciuto: il codice a barre. http://www.indicod-ecr.it/ Per ulteriori informazioni vedi: Manuale delle Specifiche Tecniche GS1, versione 13, edizione 1, gennaio 2013, par. 2.1.2.1.6 La gestione amministrativa dei periodici in ACNPIl codice EAN

  38. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPLa struttura del codice EAN 13 add on 5 nei periodici EAN (1-3) 977 prefisso per identificare i periodici EAN (4-10) primi 7 numeri del codice ISSN del periodico EAN (11-12) codice di variante del prodotto, le testate normali hanno valore di variante uguale a 00 EAN (13) cifra di controllo L’informazione, che può essere codificata in un simbolo Add-On a cinque cifre, include la data di uscita della pubblicazione al fine di differenziarla dalle uscite successive

  39. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPIl codice EAN 13 add on 5 sui periodici: esempi Codice EAN del quotidiano la Repubblica del 16 aprile 2010 Codice EAN del quotidiano Corriere della sera dell’8 maggio 2010

  40. La gestione amministrativa dei periodici in ACNPParametri di previsione per il ricevimento dei fascicoli tramite lettura del codice EAN 13 add on 5 In base ai parametri impostati il sistema elabora le informazioni che consentono di effettuare il ricevimento dei fascicoli tramite lettore ottico

  41. Alessandra Citti Orietta Bonora Area Sistemi Dipartimentali e Documentali http://www.biblioteche.unibo.it/acnp

More Related