1 / 20

LA CONCILIAZIONE

LA CONCILIAZIONE. Complessità dei rapporti tra consumatori/utenti e società produttrici di beni o erogatrici di servizi. CONTROVERSIE !. Tradizionalmente e generalmente risolvibili con il ricorso alla giustizia ordinaria. SVANTAGGI del ricorso alla giustizia ordinaria.

Download Presentation

LA CONCILIAZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA CONCILIAZIONE

  2. Complessità dei rapporti tra consumatori/utenti e societàproduttrici di beni o erogatrici di servizi

  3. CONTROVERSIE ! Tradizionalmente e generalmente risolvibili con il ricorso alla giustizia ordinaria

  4. SVANTAGGIdel ricorso alla giustizia ordinaria . Aggravamento del precario sistema della giustizia italiana . Per il consumatore: tempi lunghi e costi elevati

  5. spesso l’alternativa è arrendersi…

  6. …L’ ALTERNATIVA E’ la conciliazione (ADR): un modo per risolvere le controversie

  7. Nasce in USA anni ’70per far fronte alla quadruplicazione dei processi Funzione: selezionare e filtrare le controversie che andranno in causa

  8. L’UNIONE EUROPEAE’ FAVOREVOLE E INCORAGGIA LA CONCILIAZIONE(SOLVIT- PROPOSTA DIRETTIVA U.E. LINEE GUIDA) Obiettivo: Conciliazione non come alternativa al giudizio ordinario ma viceversa!

  9. IL CONSUMATORE ANZICHE’ ADIRE DIRETTAMENTE IL GIUDICEPUO’ RIVOLGERSI AL C.D. CONCILIATORE O MEDIATORE(SOGGETTO TERZO ED IMPARZIALE) CHE PROPORRA’ UNA SOLUZIONE ALLA QUESTIONE CONTROVERSA

  10. LA SOLUZIONEa differenza della sentenza del giudice . E’ EQUITATIVA . NON E’ VINCOLANTE PER LE PARTI .TIENE CONTO DELLE ESIGENZE DI ENTRAMBE LE PARTI .TENDE AL SODDISFACIMENTO DI ENTRAMBE LE PARTI

  11. CARATTERE FORTEMENTE INNOVATIVO - Presuppone una cultura negoziale - Sottende l’Etica del non litigare - Produce rilevanti effetti di varia natura

  12. SCETTICISMO CULTURALE e PSICOLOGICO . Atteggiamento culturale del conflitto (già all’università) . Scarsa preparazione specifica . Timore sia sintomo di debolezza delle proprie ragioni .Timore che in caso di esito negativo il giudizio ordinario possa essere inficiato

  13. E’ necessario superare lo scetticismo perché LA CONCILIAZIONECONVIENE!

  14. RISPARMIO DI TEMPO

  15. RISPARMIO ECONOMICO

  16. NON ROMPE IL RAPPORTO TRA LE PARTI MA FAVORISCE RAPPORTI FUTURI NELL’INTERESSE DELLA COMUNITA’

  17. IL (precario) SISTEMA GIUSTIZIA NON VIENE ULTERIORMENTE AGGRAVATO

  18. FUNZIONE SOCIALE SALVAGUARDA LE RELAZIONI SOCIALI ED ECONOMICHE (economia pubblica).

  19. L’ESPERIENZA ITALIANAa favore dei Consumatori-Utenti 1. Camere di Commercio 2. Camera di Conciliazione di Roma (Comune Rm; soc. servizi; resp.medica) 3. Società private

  20. L’ESPERIENZA MDC Telecom – Tim Banche Ania

More Related