1 / 21

POLARIZZAZIONI DEL BJT

~. POLARIZZAZIONI DEL BJT. Polarizzazione in «corrente». Polarizzazione in «tensione». I C. R C. R B. I B. V CC. V CC. I C. R C. V BE ~ 0.7V. R 1. I B. R B. ~. v u. v g. V BE ~ 0.7V. I B =(V CC -0.7V)/R B. R 2. R E. Polarizzazione della base. V CC. I C. R C. R 1. I B.

Download Presentation

POLARIZZAZIONI DEL BJT

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ~ POLARIZZAZIONI DEL BJT Polarizzazione in «corrente» Polarizzazione in «tensione» IC RC RB IB VCC VCC IC RC VBE ~ 0.7V R1 IB RB ~ vu vg VBE ~ 0.7V IB =(VCC-0.7V)/RB R2 RE

  2. Polarizzazione della base VCC IC RC R1 IB C B IC vu RB VBB E R2 IB RE IE RE

  3. Polarizzazione del CEE che massimizza la dinamica di uscita per segnali bipolari VCC IC RC Infatti: R1 IB C B VBE ~ 0.7V E R2 RE Per ottenere questo valore si è trascurato il termine 0.2V

  4. Amplificatore a transistor in configurazione Emettitore Comune con resistenza di emettitore (CEE) VCC IC RC R1 IB C B vu ~ vg VBE ~ 0.7V E R2 RE

  5. Circuito equivalente del CEE per piccoli segnali a bassa frequenza c b ib iu rp gmvp RC ~ vi e RE

  6. Amplificazione, Impedenza di ingresso e impedenza di uscita per configurazione CEE

  7. ~ vi BJT in configurazione CC(Emitter Follower) VCC Polarizzazione configurazione CC IC R1 IB C B VBE ~ 0.7V E R2 vu RE

  8. Circuito equivalente per piccoli segnali a bassa frequenza BJT conf. CC c b ib rp ~ vi gmvp e RE

  9. Disponendo diversamente i componenti ma senza modificare la topologia: ib iu b e gmvp rp Rg RE vu vb vg ~ c

  10. Caratteristiche dell’Emitter-Follewer (continua)

  11. Configurazione CB Nella configurazione a base comune (CB) la Base del transistor è in comune tra ingresso e uscita dell’amplificatore VCC gmvp ii c iu RC e E Rg - + + C RE RC vg rp vp vu vi RE vu ~ B + - - b -VEE vi Amplificatore con BJT in configurazione: Base Comune Circuito equivalente per piccoli segnali

  12. Impedenza d’Ingresso

  13. Amplificazione di corrente

  14. Amplificazione di tensione

  15. Impedenza d’uscita

  16. VCC RC C Ip R’1 R1 vu B ~ vg R2 E R’2 R’E RE CEE CC

  17. VCC RC C Ip R’1 R1 vu B ~ vg R2 E R’2 R’E RE CEE CC Amplificatori in «Cascata» Accoppiamento in AC

  18. Amplificatori in «Cascata» VCC Accoppiamento in «continua» IC RC C Ip R1 IB’ vu B ~ vg R2 E R’E RE CEE CC

  19. Esempio VCC =10 V IC=1.4mA RC=3.2kΩ VC=5.6V R1=45k Ω Ip C VCE’=5.0V Rg=50 Ω VB=1.55V B C=3.3mF ~ VE=0.95V vg VE’=5.0V E IE’=10mA R2 RE=0.68Ω RL=10 Ω R’E=0.5k Ω R2=8.2k Ω Frequenza di taglio per la misura dell’impedenza di uscita

  20. Esempio – Transistor a Collettore Comune IB=200mA 40 Retta di carico (statica): 160mA 30 Punto di Lavoro 120mA Corrente di Collettore ,IC (mA) Retta di carico (dinamica): 20 80mA 10 40mA ICQ 0 2 4 6 8 10 0 Tensione Emettitore-Collettore ,VCE (V) VCEQ

  21. Esempio IB=200mA 40 160mA 30 120mA Corrente di Collettore ,IC (mA) 20 80mA 10 40mA ICQ 0 2 4 6 8 10 0 VCE (V) VCEQ

More Related