1 / 6

Il ghetto di Padova

Il ghetto di Padova. Il ghetto Buio come una notte senza luna Con i palazzi e le piccole vie Racconta la sua dolorosa storia Racchiusa dalle porte Ormai cancellate dal tempo. Cenni storici.

nia
Download Presentation

Il ghetto di Padova

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il ghetto di Padova Il ghetto Buio come una notte senza luna Con i palazzi e le piccole vie Racconta la sua dolorosa storia Racchiusa dalle porte Ormai cancellate dal tempo

  2. Cenni storici La parola ghetto deriva dal termine geto, l’azione del gettare i metalli nelle fonderie, da cui poi la denominazione del quartiere di Venezia (in cui vi erano delle fonderie) dove vennero rinchiusi gli Ebrei nel 1516. A Padova, in epoca medievale il primo nucleo di Ebrei risiede, a causa delle persecuzioni nei confronti degli infedeli, in una zona periferica : Porta Savonarola. Cresciuti numericamente e per ricchezza, gli ebrei si trasferiscono nel cuore della città medievale, a ridosso di Piazza delle Erbe. Qui si dedicano ai commerci (vendono abiti usati e per questo sono detti strassaroli) e al prestito di denaro, in quanto gli erano proibite la proprietà delle terre e le altre professioni. Nel 1600 vi sono in ghetto ben 64 botteghe dove di vende di tutto: vesti usate, mobili, oggetti d’oro e d’argento, pietre preziose, sete e broccati.

  3. Nelle vie del ghetto • Le vie e la struttura ci ricordano le origini medievali di Padova e di questo quartiere, la cui storia si intreccia strettamente a quella della città • Nel clima severo e intollerante successivo al Concilio di Trento la comunità ebraica di Padova si trova “chiusa” nel suo quartiere da quattro porte • Le porte vengono edificate in corrispondenza dei punti cardinali, chiuse al tramonto impediscono l’entrata e l’uscita dal ghetto.

  4. Le case • Costretti a vivere all’interno delle quattro mura, in uno spazio ristretto, gli ebrei sono costretti a sopraelevare gli edifici preesistenti • Caratteristico del quartiere è il cosiddetto sopralzo che conferisce agli edifici la caratteristica struttura “a torre” • La casa a torre nell’immagine a fianco si affaccia all’interno della Corte dei Lenguazzi,un tempo luogo di ritrovo e sede del mercato rionale

  5. La Sinagoga • In via S.Martino e Solferino al civico 13 si trova la Sinagoga, l’unica ancora in funzione delle tre edificate in ghetto si può visitare previo accordo con il rabbino • E’ un luogo di culto in cui la comunità ebraica si riunisce ancora oggi per la lettura dei testi sacri e per la celebrazione delle festività • All’interno non sono presenti né affreschi, né statue, né immagini a soggetto religioso,come prevede la religione ebraica. L’elemento architettonico più significativo è l’Aron, armadio in legno riccamente intarsiato dove è contenuta la Torah

  6. Per non dimenticare

More Related