1 / 23

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "GESMAR"

Comune di Casorate Primo. GESMAR S.P.A. dott. ing. Riccardo Zemiti. PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "GESMAR". Foto. ESTRATTO P.R.G. VIGENTE. N.T.A. art. 39 ter I t = 1,2 mc/mq H max = 8 m.

Download Presentation

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "GESMAR"

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comune di Casorate Primo GESMARS.P.A. dott. ing. Riccardo Zemiti PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "GESMAR"

  2. Foto

  3. ESTRATTO P.R.G. VIGENTE N.T.A. art. 39 ter It = 1,2 mc/mq Hmax = 8 m

  4. ESTRATTO N.T.A. VIGENTI Art. 39 ter (Zona residenziale di espansione di densificazione e compensazione ecologica) Tali zone sono riservate alla creazione di nuovi insediamenti residenziali. Le destinazioni compatibili con la residenza non possono superare il 30% della volumetria complessiva. Sono escluse le seguenti destinazioni: a) le autorimesse non costituenti pertinenza di unità immobiliari b) le attività industriali ed artigianali c) le attività agricole e per l’allevamento di animali d) le medie e grandi strutture di vendita, i centri commerciali e) le discoteche o altre attività che possano arrecare disturbo alle destinazioni residenziali f) sistemi fissi delle telecomunicazioni e radiotelevisivi generanti campi magnetici Tali zone si attuano mediante la preventiva formazione di Piano Attuativo, secondo le specifiche disposizioni dettate dall’art. 9.

  5. Oltre a rispettare ogni obbligo dettato dalla legislazione vigente, il piano attuativo e la relativa convenzione dovranno prevedere: 1. La cessione gratuita delle aree necessarie alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria. 2. La cessione gratuita delle aree a standard nella misura minima del 50% della quantità prevista dalla vigente legislazione, mentre per la rimanente quota è consentita la monetizzazione. Della quota di cessione almeno il 50% è da destinarsi a verde attrezzato e il rimanente 50% a spazio attrezzato di uso pubblico (piazza pedonale) e a parcheggio. It = 1,2 mc/mq Rc = 40% H max = 8 m Le norma specifiche di cui al presente articolo prevalgono su quelle, eventualmente in contrasto, previste da articoli delle presenti norme aventi carattere di applicabilità generale. H max = 12,50 m

  6. RIFERIMENTI NORMATIVI • Il presente Programma Integrato di Intervento, in conformità alle seguenti: • L.R. 12 dell’11 marzo 2005 • Art. 25 I comma (art. 2 comma 2 della L.R. 23/97 – procedimento semplificato: lettere c) ed f) • Art. 25 VII comma (Documento di Inquadramento) • Artt. 87/94 • DGR VI/44161 del 9 luglio 1999 (punto 8 - documentazione minima a corredo del P.I.I.): • Elenco elaborati grafici • Elenco elaborati di analisi • Ulteriori elaborati • Note: • c) varianti atte ad apportare agli strumenti urbanistici generali, sulla scorta di rilevazioni cartografiche aggiornate, dell’effettiva situazione fisica e morfologica dei luoghi, delle risultanze catastali e delle confinanze, le modificazioni necessarie a conseguire la realizzabilità delle previsioni urbanistiche anche mediante rettifiche delle delimitazioni tra zone omogenee diverse;f) varianti che comportino modificazioni dei perimetri degli ambiti territoriali subordinati a piani attuativi, finalizzate ad assicurare un migliore assetto urbanistico nell’ambito dell’intervento, opportunamente motivato e tecnicamente documentato, ovvero a modificare la tipologia dello strumento urbanistico attuativo;

  7. RIFERIMENTI PROGETTUALI E OBIETTIVI DEL PIANO • Sistemazione e riqualificazione del tessuto urbanistico, edilizio e ambientale • pluralità di destinazioni e di funzioni (residenziali e terziario-direttive) • tipologie edilizie integrate al contesto edilizio esistente • potenziamento delle opere di urbanizzazione esistenti • primarie: sistema fognario, viabilità, parcheggi e verde pubblico/attrezzato con funzione di mitigazione ambientale • secondarie: verde di quartiere (parco attrezzato, piazza e percorsi pedonali) • riqualificazione ambientale e paesaggistica

  8. DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO

  9. PLANIVOLUMETRICO DI PROGETTO

  10. F 100 F 30 F 40 F 50 F 40 F 120 F 120 F 30 F 50 RETE FOGNARIA DI PROGETTO

  11. DATI QUANTITATIVI GENERALI Ai sensi del Documento di Inquadramento dei Programmi Integrati di Intervento approvato dal Comune di Casorate Primo, si sono adottati i parametri urbanistici delle “zona residenziale di espansione di densificazione e compensazione ecologica” (art. 39 ter delle N.T.A.) previste dal vigente P.R.G. e si è andati in deroga all’altezza massima. In particolare si conferma l’indice 1,2 mc/mq di superficie territoriale e la nuova altezza massima consentita pari a 12,50 m. • Indici e parametri • Indice di fabbricabilità territoriale It = 1,2 mc/mq • Rapporto di Copertura Rc = 40% • Altezza max H max = 12,50 m • Parcheggi • Pertinenziali (Legge Tognoli 122/89 – Residenziale) 1 mq / 10 mc • Capacità Insediativa: 1 abitante / 100 mc

  12. Verifica standard urbanistici: • Superficie territoriale: • St = 28.502 mq • Volume max ammissibile: • Vol. = St x It = 28.502 mq x 1,2 mc/mq = 34.202 mc • Volume di progetto: • 34.200 mc < Vol. max ammissibile • di cui lo 0,3x10% pari a 1.026 di terziario-direzionale • Parcheggi pertinenziali: • Vol. di progetto x (1 mq / 10 mc) = 3.420 mq • Parcheggi pertinenziali di progetto: • 3.834 mq > Parcheggi pertinenziali richiesti • Numero abitanti • Vol. di progetto x (1 ab. / 100 mc) = 342 ab.

  13. Verifica dotazioni di vicinato (art. 39 delle N.T.A.): • Aree di cessione complessiva: • 342 ab. x (26,5 mq/ab.) = 9.063 mq • Aree di cessione: • da realizzare almeno il 50% _ per la rimanente parte è prevista la monetizzazione •  4532 mq • Verde pubblico: • almeno il 50% delle aree di cessione complessive •  2.266 mq • Parcheggi: • rimanente 50% •  2.266 mq

  14. Aree di cessione: • Aree di cessione per urbanizzazioni primarie • Verde pubblico/attrezzato = 2.396 mq (> 2.266) • Strade = 2.724 mq • Marciapiedi = 943 mq • Piazza e percorsi pedonali = 289 mq • Parcheggi = 2.277 mq (> 2.266) • Totale = 8.629 mq • Aree di cessione per urbanizzazioni secondarie • Verde di quartiere = 2.291 mq • Totale = 2.291 mq • _________________________________________________________________ • TOT. = 10.920 mq • Aree di cessione di progetto > Aree richieste

  15. Standard qualitativo (SQ) – Documento di Inquadramento PII: • Superficie Territoriale 28.502 mq x 60% (destinazione d’uso) = 17.101,2 mq • Percentuale in detrazione per utilizzo di suolo con stessa destinazione funzionale 70% • 17.101,2 mq – 70% = 5.130,36 mq

  16. Monetizzazione: • Oneri di Urbanizzazione Primaria: • Vol. di prog. (residenziale) 33.174 mc x 11,84 €/mc = 392.780,16 € • Area di prog. (direzionale) 1026/3 x 96,33 €/mq = 32.944,86 € • Tot. 425.725,02 € • Oneri di Urbanizzazione Secondaria: • Vol. di prog. (residenziale) 33.174 mc x 16,97 €/mc = 562.962,78 € • Area di prog. (direzionale) 1026/3 x 3,60 €/mq = 1.231,20 € • Tot.564.193,98 € • Corrispettivo Standard Qualitativo: • SQ = 5.130,36 x 30 €/mq = • = (0,3 x 60% x St x 30€ /mq) = 153.910,80 €

  17. Scomputo del corrispettivo dovuto in opere: • Urbanizzazioni Primarie: • -         Strade e parcheggi • -         Marciapiedi, piazza e percorsi pedonali • -         Fognatura • -         Pubblica illuminazione • -         Linea ENEL BT • -         Linea Telecom • -         Rete acquedotto • -         Rete Gas • -         Verde pubblico/attrezzato • Totale Urbanizzazioni Primarie 527.010,78 € • Scomputo Urbanizzazioni Primarie > Oneri Urbanizzazioni Primarie • 527.010,78 € > 425.725,02 €

  18. Urbanizzazioni Secondarie: • -Verde di quartiere • Totale Urbaniz. Secondarie 87.617,34 € • Scomputo Urb. II e Standard Qualitativo < Oneri Urb. II e Standard Qualitativo • 87.617,34 € < 718.104,78 € IMPORTI DOVUTI Urbanizzazioni Primarie 0,00 € Urbanizzazioni Secondarie (564.193,98 € – 87.617,34 €) 476.576,64 € Standard Qualitativo 153.910,80 € _______________________ Totale 630.487,44 €

  19. GRAZIE PER L’ATTENZIONE dott. ing. Riccardo Zemiti

More Related