1 / 11

IL C.C.R. INCONTRA LA GIUNTA COMUNALE DI GORLA MINORE

IL C.C.R. INCONTRA LA GIUNTA COMUNALE DI GORLA MINORE. Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una “lezione” interessante ed insolita ….

nika
Download Presentation

IL C.C.R. INCONTRA LA GIUNTA COMUNALE DI GORLA MINORE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL C.C.R. INCONTRA LA GIUNTA COMUNALE DI GORLA MINORE Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una “lezione” interessante ed insolita …

  2. Dopo il saluto del Sindaco Giuseppe Migliarino e la presentazione degli assessori, il nostro sindaco dei ragazzi ha fatto un breve discorso a cui sono seguite le domande dei suoi consiglieri presenti.

  3. La prima domanda è stata: “Come vengono scelti i membri della Giunta?”. Il sindaco ha risposto che la legge prevede che gli assessori siano scelti dal sindaco: per la Giunta di Gorla Minore le persone sono state scelte in base alle loro competenze, tra un gruppo di persone che hanno le stesse idee e che hanno avuto il consenso dei cittadini alle ultime elezioni amministrative.

  4. Poi abbiamo chiesto da quante persone è composta la Giunta e quali incarichi hanno. Il Sindaco ha risposto che la legge stabilisce per un comune come Gorla Minore, compreso nella fascia che va da 5000 a 10000 abitanti, sei assessori. Nel nostro paese ci sono il vicesindaco Landoni che si occupa dei lavori pubblici e dello sport, l’assessore Chiavarini che si interessa della protezione civile e dell’ambiente, l’assessore Mantegazza che coordina le attività legate alla cultura e all’istruzione, l’assessore Mari che si occupa del bilancio, l’assessore Bova che cura l’urbanistica e l’edilizia privata e l’assessore Ricco che coordina le attività relative ai servizi sociali.

  5. Alla domanda “Ogni assessore lavora da solo o ha dei collaboratori?” ci è stato risposto che ogni assessore elabora dei progetti, nel rispetto delle indicazioni del Consiglio Comunale, poi però, in Giunta, si confronta con altri assessori perché diverse proposte richiedono la competenza e la collaborazione degli altri.

  6. Poi al Sindaco è stato domandato ogni quanto si riuniscono la Giunta e il Consiglio Comunale e quanto dura ogni seduta. Queste le risposte: la Giunta si riunisce ogni settimana, il Consiglio Comunale ha due sedute previste dalla legge: quella per l’approvazione del bilancio e quella per il consuntivo, cioè una “verifica”. Le altre sedute sono “straordinarie”, si svolgono circa ogni mese e mezzo o secondo le necessità. La durata delle riunioni dipende dall’argomento e dalla sua importanza.

  7. Abbiamo chiesto agli assessori se i lavori della Giunta vengono poi condivisi dal Consiglio Comunale: ci è stato risposto che le proposte vengono presentate e votate. A volte c’è l’unanimità, cioè tutti i consiglieri, anche quelli della minoranza, votano a favore, di solito però le proposte vengono approvate dalla maggioranza.

  8. Un’altra domanda posta agli assessori è stata: “Riuscite sempre a trovare un accordo?”. L’assessore Mantegazza ci ha spiegato che, sia all’interno della Giunta che del Consiglio Comunale, si discute e si sostengono le proprie idee, ma poi si cerca di arrivare ad un accordo, ad una sintesi che accontenti tutti. Un po’ come nelle nostre riunioni del C.C.R.!

  9. “Quali assessori si occupano di noi ragazzi?” “Discutete con il Preside e gli insegnanti riguardo i problemi della scuola?” Gli assessori ci hanno detto che il dialogo con la scuola è continuo, spesso ci sono incontri con il Preside e gli insegnanti per predisporre progetti con l’intervento dell’amministrazione o per verificare quelli in atto: iniziative con la Biblioteca, corsi di ecologia, di educazione stradale, attività motoria, aiuti per ragazzi in difficoltà … progetti che noi svolgiamo con i nostri insegnanti a scuola.

  10. Infine abbiamo diretto un’ultima domanda al Sindaco: “E’ difficile essere sindaco e guidare un intero paese?” Il sindaco Migliarino ci ha risposto che fare il sindaco non è uno dei lavori più semplici, ma che è aiutato dagli assessori e dalla collaborazione dei vari dipendenti comunali. Ci ha spiegato che non è sempre facile prevedere le risorse giuste e affrontare i vari problemi che si presentano, imprevisti, nel tempo: bisogna avere molta flessibilità. Infine ci ha detto che le cose più problematiche sono quelle che riguardano persone o bambini in difficoltà perché non si sa mai se si è agito nel modo più giusto.

  11. La nostra lezione “sul campo” è terminata! Pensiamo di avere imparato tante cose che ci potranno essere utili per organizzare al meglio il nostro C.C.R. … o forse per occuparci, in futuro e nel modo migliore, del nostro paese … Presentazione elaborata dai ragazzi delle 5° A B C D con la collaborazione dell’ins. Rita Cattaneo

More Related