1 / 34

M. Del Lago

IL TERRITORIO. Torricella. Villa. Solepineta. Soccorso. M. Del Lago. Montecolognola. Magione. Montesperello. San Feliciano. Montemelino. San Savino. Santarcangelo. Montebuono. Agello. “MAGIONE FUTURA” Forum su ambiente, energia, tutela e sviluppo del territorio, urbanistica.

niran
Download Presentation

M. Del Lago

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL TERRITORIO Torricella Villa Solepineta Soccorso M. Del Lago Montecolognola Magione Montesperello San Feliciano Montemelino San Savino Santarcangelo Montebuono Agello

  2. “MAGIONE FUTURA” Forum su ambiente, energia, tutela e sviluppo del territorio, urbanistica “Migliorare la qualità dell’ambiente, del territorio, dei servizi e delle infrastrutture per favorire un nuovo sviluppo”

  3. I lavori del Forum si sono svolti nei mesi di giugno, settembre e ottobre 2008 COMPONENTI DEL FORUM Nazareno Annetti (Responsabile) Antonio Trottolini Stefano Barafani Giacomo Chiodini Filippo Dentini Giuliana Orecchini Quintilio Proietti Maria Rita Saracca Alessio Sordi Carlo Tamburi Hanno collaborato il Sindaco M. Alunni Proietti, il Consigliere comunale M. Muzzatti, Sauro Carloni e Massimo Lagetti, Segretari del PD magionese, Alessandro Annetti per organizzazione e grafica.

  4. SONO STATI INDIVIDUATI N. 6 SETTORI DI INTERVENTO 1 -POTENZIAMENTO E QUALITA’PER MOBILITA’ SERVIZI E INFRASTRUTTURE “Facilitare la mobilità lavorativa e scolastica e per l’accesso ai servizi verso i poli di attrazione ” 2 -QUALITA’ AMBIENTE URBANO, VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI STORICI “Dare qualità alle funzioni urbane, ridurre i consumi delle risorse naturali e preservare le qualità del territorio” 3 -RIQUALIFICAZIONE CENTRI URBANI E NUOVA VALORIZZAZIONE INSEDIATIVA “Una migliore qualità nel costruire e riqualificare gli ambienti di vita” 4 -ATTIVITA’PRODUTTIVE E RELATIVI SERVIZI “Valorizzare le eccellenze produttive presenti nel territorio” 5 -TURISMO E RELATIVI SERVIZI “Un nuovo sviluppo legato alla qualità reale e percepita” 6 -SPORT E SERVIZI RICREATIVI “Nuove forme di realizzazione e gestione dei servizi”

  5. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE ED ECONOMICA DELLA REGIONE E DELLA COMUNITA’ EUROPEA DST (Disegno Strategico Territoriale della Regione) Approvato dalla Giunta Regionale con atto n. 1903 del 22/12/2008 Priorità del sistema/direttrice trasversale della Regione Est – Ovest Foligno – Assisi – Perugia – Magione – Terontola da attivare con progetti finalizzati allo sviluppo territoriale • Priorità per progetti strategici • Progetto: • Centri storici • Reti di città • Cablaggio della Regione

  6. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE ED ECONOMICA DELLA REGIONE E DELLA COMUNITA’ EUROPEA DAP (Documento Annuale di Programmazione economico-finanziario 2009/2011) Approvato dal Consiglio Regionale in data 31/01/2009 PROGRAMMI PER IL TRASIMENO Completamento collegamento con Montedoglio e interventi manutentivi e di salvaguardia Nuovo accordo Umbria/Toscana INSEDIAMENTI Riqualificazione e sviluppo aree urbane e produttive Edilizia sostenibile e energia da fonti rinnovabili INFRASTRUTTURE Attuazione legge 443/2001 per potenziamento ferrovia Foligno – Terontola 416 Milioni € e connessione della rete FS con la rete della FCU SVILUPPO AGRICOLO Piano di Sviluppo rurale 2007/2013 e compatibilità del settore agricolo – Filiera Vino - Olio

  7. 1 - POTENZIAMENTO E QUALITA’ PERMOBILITA’ SERVIZI E INFRASTRUTTURE bacino Trasimeno bacino perugino • a) collegamento ferroviario FS-FCU su Magione/Terontola • b) rete di trasporto urbano APM  COLLEGAMENTI gomma e ferro per • Intesa FCU Regione, APM, FS, Comune di Magione e Corciano per: • estensione sistema metropolitano ferroviario Perugia - Terontola e integrazione dei servizi di trasporto urbano APM su Magione, zona rotonda bivio Chiusi • incentivazione servizi privati di mobilità extraurbana finalizzati anche allo spostamento dei turisti

  8. 1 - POTENZIAMENTO E QUALITA’ PERMOBILITA’ SERVIZI E INFRASTRUTTURE a) Asse viario Taverne/Magione/Casenuove Riqualificazione sede stradale, nuovo svincolo PG – Bettolle , raccordo zona di Baccanella e riqualificazione percorsi pedonali b) nuovo assetto viario e parcheggi per Magione centro • INFRASTRUTTURE • accessibilità •  mobilità •  parcheggi • a) Piano di settore per stralci funzionali asse viario Taverne/Magione/Casenuove • b) nuova strada di circonvallazione esterna Magione , ovest (Via Roma – bivio Chiusi), Parcheggi via Roma, Via della Ripa con collegamenti anche meccanizzati per il centro

  9. 1 - POTENZIAMENTO E QUALITA’ PERMOBILITA’ SERVIZI E INFRASTRUTTURE SERVIZI Trasporto privato Informazione • a) WEB informativo • b) Incentivazione trasporti privati • a) Nuovi sistemi informativi, aggiornamento segnaletica e messa in sicurezza delle fermate BUS con zone di attesa coperte, utilizzando sponsor e pubblicità • b) convenzione unica per trasporto scolastico e trasporto privato

  10. 1^ IPOTESI DI PROGETTO Studio generale per Sistemazione asse viario Taverne/Magione/Zona Industriale/Casenuove per riqualificazione delle infrastrutture dello svincolo, della regolamentazione della rete stradale, arredo urbano e nuovi servizi alla persona. Estensione sistema “metropolitano” della ferrovia Perugia - Terontola e integrazione dei Servizi di trasporto urbano APM su Magione, almeno in zona rotonda bivio Chiusi. STRUMENTI Piano di settore da attuare per stralci funzionali e accordi tra istituzioni SOGGETTI COINVOLTI Comuni, Regione, Provincia, AMUB, ANAS, APM, FS, Privati IPOTESI PROGETTUALE Progetto/Concorso per idee anche con eventuale contributo dell’Università di Ingegneria di PG

  11. Taverne PG bivio Chiusi

  12. 2 - QUALITA’ DELL’AMBIENTE URBANO, VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI STORICI •  PROGETTO CENTRI STORICI Degrado Magione centro Recupero e riqualificazione Degrado dei centri storici minori Recupero e riqualificazione • a) elaborazione Piano di settore per Magione centro. Nuovo spazio urbano di relazione e aggregazione, area p.zza Matteotti; spazio multimediale per servizi al turismo e alle varie fasce di età con recupero immobili comunali • b) piani strategici di valorizzazione per centri storici minori e circuito di conoscenza di castelli, torri e ville del territorio

  13. 2 - QUALITA’ DELL’AMBIENTE URBANO, VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI STORICI • AMBIENTE RISORSE NATURALI ENERGIA Riduzione consumi idrici ed energetici Utilizzo di fonti rinnovabili nel settore energetico Sostenibilità ambientale degli edifici Qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo Realizzazione di parco tecnologico per sperimentazione impianti di energia da fonti rinnovabili su ex discarica Borgo Giglione Piano produzione energia da fonti rinnovabili utilizzando gli edifici comunali. Realizzazione nuovi quartieri residenziali ad autonomia energetica “QUARTIERI DEL SOLE” Completamento metanizzazione dell'intero territorio e applicazione nuove normative regionali su edilizia ecocompatibile Governo delle problematiche legale alla qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo e raccolta differenziata dei rifiuti.

  14. 2 - QUALITA’ DELL’AMBIENTE URBANO, VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI STORICI • PAESAGGIO E LAGO TRASIMENO • Fruibilità delle risorse ambientali e salvaguardia risorse paesaggistiche Problematiche sul regime idraulico del Trasimeno Completamento e riqualificazione pista ciclabile, valorizzazione sponde lacustri con creazione punti panoramici di belvedere con apposita segnaletica turistica. Recupero delle privatizzazioni di percorsi stradali storici in ambito agricolo definendo obiettivi, tempi e modalità di recupero Attuazione dei piani e programmi finalizzati alla soluzione dei problemi del lago Trasimeno su livello delle acque e inquinamento

  15. 2^ IPOTESI DI PROGETTO Progetto di rivitalizzazione per Magione centro e per i centri storici minori (Agello, Montecolognola, Monte del Lago, S. Savino, Zocco e valorizzazione di castelli, torri e ville del territorio IPOTESI PROGETTUALE Gruppo redazionale da individuare, partendo dal PUC 2 di Magione e dagli schemi di piani per i centri storici già impostati e presentati alla Regione STRUMENTI Piani di settore e piani strategici di valorizzazione con individuazione ambiti prioritari e schemi progettuali in attuazione delle nuove normative regionali SOGGETTI COINVOLTI Comune, Regione, Provincia, Soprintendenza BB.AA.CC Ordini Professionali, Università, Privati

  16. NUOVA PIAZZA MATTEOTTI SOMS SCUOLA ELEMENTARE

  17. PERCORSO MECCANIZZATO NUOVO PARCHEGGIO RIPA

  18. cimitero Piazza Matteotti P Ex cementerie Galleria FS

  19. 3 - RIQUALIFICAZIONE CENTRI URBANI E NUOVA VALORIZZAZIONE INSEDIATIVA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELLE AREE DI RECENTE IMPIANTO URBANO Carenza di adeguati spazi per verde e parcheggio e di qualità ambientale e urbana delle frazioni e quartieri "dormitorio” • Piani di riqualificazione dei quartieri e delle frazioni per ridefinirne l’identità urbana e sociale: • Bacanella, • Sole Pineta • Caserino • S. Arcangelo • Casenuove • S. Feliciano • Torricella • Agello

  20. 3 - RIQUALIFICAZIONE CENTRI URBANI E NUOVA VALORIZZAZIONE INSEDIATIVA • EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E SOCIALE Carenza di alloggi di edilizia convenzionata e sovvenzionata per le fasce più deboli della popolazione • Accordo ATER/Regione per realizzazioni nuovi quartieri PEEP integrato nei “quartieri del sole”. • Applicazione nuove normative nazionali e regionali su standard per cessione gratuita di aree dai privati per l’edilizia pubblica o sociale, nelle nuove zone di espansione residenziale,

  21. 3 - RIQUALIFICAZIONE CENTRI URBANI E NUOVA VALORIZZAZIONE INSEDIATIVA • CONTENIMENTO E RIPROGETTAZIONE DELLA CRESCITA DEGLI INSEDIAMENTI Valorizzazione degli insediamenti da effettuare con un nuovo Piano regolatore generale ( l.r. 11/2005) nel periodo 2010/2020 Controllo e monitoraggio dell’abusivismo edilizio Definizione di nuovi criteri progettuali e insediativi compatibili con una migliore qualità urbana anche mediante la redazione di un nuovo Regolamento edilizio con forti contenuti ambientali • Nuovo PRG l.r. 11/2005. • Applicazione perequazione, compensazioni e premialità in ambito urbanistico riducendo i costi della P.A. per acquisizione delle aree pubbliche

  22. 3^ IPOTESI PROGETTO PROGETTARE I “QUARTIERI DEL SOLE” Progettare i nuovi quartieri che applicano metodologie a basso impatto ambientale e utilizzano energia solare per una completa autonomia energetica Piano di arredo urbano, dei parcheggi e del verde dei quartieri di impianto recente e delle frazioni IPOTESI PROGETTUALE Gruppo redazionale STRUMENTI Piani di settore per stralci volti allo studio dei nuovi quartieri o riqualificazione degli esistenti con spazi urbani di relazione ed aggregazione e regole di intervento nel settore energetico SOGGETTI COINVOLTI Comune Regione Università Società settore energia Privati

  23. cimitero Piazza Matteotti Ex cementerie Galleria FS

  24. 4 - ATTIVITA’PRODUTTIVE E RELATIVI SERVIZI • ZONA INDUSTRIALE DI BACCANELLA E AREE COMMERCIALI Valorizzazione della zona industriale e schema programmatico dei lotti utilizzabili con verifica carenze strutturali • PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI e convenzioni pubblico/privato sulle aree o lotti da completare per: • agevolare l’insediamento di azienda per produzione di beni e servizi con priorità per quelle ad alta specializzazione tecnologica • Riequilibrio delle medie strutture commerciali valorizzando il commercio nei centri storici anche mediante incentivi economici/tributari

  25. 4^ IPOTESI DI PROGETTO PIANO PUBBLICO/PRIVATO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI dei lotti liberi o sottoutilizzati della zona industriale di Baccanella con priorità per aziende che producono beni e servizi ad alta specializzazione tecnologica. Nuovo PIANO COMMERCIALE e piano di promozione delle eccellenze agricole filiera vino/olio, pesce d’acqua dolce IPOTESI PROGETTUALE Individuazione Advisor quale soggetto facilitatore nella definizione del programma STRUMENTI Piani e programmi di settore SOGGETTI COINVOLTI Comune, Aziende, Associazioni di categoria GAL, SVILUPPUMBRIA Aziende, Privati

  26. 75 bis S. Castellaro Zona Industriale 75 Bis

  27. 5 - TURISMO E RELATIVI SERVIZI • Attrezzature e servizi per l’ottimale fruibilità del LAGO TRASIMENO Carenza e sottoutilizzazione delle attrezzature e servizi a supporto del turismo • Piano di riqualificazione delle attività e attrezzature esistenti incrementando la dotazione di parcheggi e integrando le strutture del museo pesca e ricreative, quali l'osservatorio naturalistico e il nuovo parco didattico Convenzione con Provincia, comuni, e privati per una reale utilizzazione ai fini turistici di isola Polvese, adeguando trasporti e forme ricettive e ricreative sostenibili Recupero e riqualificazione dell’area del pontile di Monte del Lago ex università e ex casello idraulico per attività ludico sportive legate all'acqua.

  28. 5^ IPOTESI DI PROGETTO Programma di qualificazione dell’offerta dei servizi al turismo. Certificazione di qualità delle strutture turistiche. STRUMENTI Progetti di settore per stralci connessi ad un credibile Programma per l'intero bacino lacustre promosso dagli enti competenti SOGGETTI COINVOLTI Comuni Comunità Montana Regione, Provincia Aziende Ass. di categoria privati IPOTESI PROGETTUALE Effettiva realizzazione di un Piano del Parco con una visione non vincolistica ma di effettiva valorizzazione del territorio, proponendo investimenti mirati ed una soddisfacente offerta turistica

  29. Monte Del Lago Pontile

  30. 6 - SPORT E SERVIZI RICREATIVI • AUTODROMO Migliorare l'utilizzazione dell'impianto Diversificando le attività • Convenzione tra: • ACI • Regione • Provincia • Comuni del Trasimeno • Comune di Corciano • Comune di Perugia

  31. 6 - SPORT E SERVIZI RICREATIVI • IMPIANTISPORTIVI PER ATTIVITA’ VARIE Interventi sulle strutture esistenti e verifica nuovi sistemi di gestione • Revisione delle convenzioni con società per riqualificazione strutture e nuovi sistemi di gestione riducendo i costi a carico del Comune a vantaggio di sponsor privati e di sistemi di promozione pubblicitaria

  32. 6 - SPORT E SERVIZI RICREATIVI • PISCINA • Intercomunale • (Magione, PassignanoS.T., TuoroS.T., Corciano) Assenza piscina pubblica coperta • Realizzazione nuova piscina intercomunale coperta

  33. 6^ IPOTESI DI PROGETTO Piscina intercomunale coperta Magione, PassignanoS.T., TuoroS.T. e Corciano verificando l’ipotesi localizzativa ritenuta ottimale sul versante del Lago Trasimeno in prossimità dello svincolo del raccordo Perugia – Bettolle di “Torricella” IPOTESI PROGETTUALE Project financing STRUMENTI Project financing Ripartizione quote fra Comuni e Provincia  e privati SOGGETTI COINVOLTI Comuni, Provincia Privati

  34. PG Montecolognola Torricella

More Related