1 / 50

Comune di Genova

Comune di Genova. Politiche e progetti innovativi a salvaguardia dell’ambiente urbano. Ing. Vito M. Contursi. Settore Mobilit à , Trasport i e Par cheggi. Genova, 28 febbraio 2002. Politiche e progetti innovativi a salvaguardia dell’ambiente urbano. Informazioni generali.

nituna
Download Presentation

Comune di Genova

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comune di Genova Politiche e progetti innovativi a salvaguardia dell’ambiente urbano Ing. Vito M. Contursi Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  2. Politiche e progetti innovativi a salvaguardia dell’ambiente urbano • Informazioni generali • Sistemi di trasporto a basso o nullo impatto ambientale (ferrovia metropolitana, metropolitana, filobus, via d’acqua) • Sistemi di trasporto collettivo (taxi collettivo, N.A.C.C.S.) • Road pricing • Mobility manager • M.U.F.T. • Tecnologie per la mobilità (S.I.MON., segnaletica a messaggio variabile, C.O.A.) Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  3. GENOVA • Si sviluppa per 30 km lungo la costa • Ha un territorio urbano densamente popolato • + centro cittàabitanti:284278 area: 28 km2 • + area urbana abitanti :636104 area: 239km2 Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  4. U.O. Mobilità, Trasporti & Parcheggi 392000 auto 67000 motocicli 32000 furgoni VALBISAGNO 3682 VALPOLCEVERA 926 NORD-EST 3056 NORD-OVEST 1737 EST 2325 CENTRO OVEST 1927 7.30/8.30 veicoli/ora TRASPORTO PRIVATO 1402 Km di rete stradale Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  5. 2479 FERMATE • ~ 3 fermate ogni 1000 metri • 904 BUS • 129 LINEE • 153.4 MILIONI PASSEGGERI/ANNO TRASPORTO PUBBLICO • 910 KM • ~ 65% della rete stradale Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  6. Ferrovia metropolitana Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  7. Metropolitana Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  8. Filobus Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  9. Collegamento via mare tra Ponente e Centro Cittadino Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  10. Taxi collettivo Per promuovere l’uso del trasporto collettivo in alternativa al mezzo privato • Obiettivi • Riduzione dei veicoli privati del 10% • Riduzione del tempo di attraversamento del centro • Incremento dell’uso del taxi come mezzo di trasporto pubblico Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  11. TAXI COLLETTIVO Sperimentazione tassametro “intelligente” Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  12. N.A.C.C.S.Navette A Chiamata per il Centro Storico Gestione di un sistema di bus a chiamata per collegare zone di park&ride con il centro storico • Obiettivi: • Rendere più flessibile il TP • Migliorare l’accessibilità al centro storico • Integrazione con il sistema di road pricing Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  13. N.A.C.C.S.Navette A Chiamata per il Centro Storico Centro storico Aree park & ride Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  14. P.RO.G.R.E.S.S.Pricing ROad for Greater Responsability Efficiency and Sustainability in citieS Controllo accessi al centro cittadino attraverso la sperimentazione di differenti soluzioni tariffarie durante la fase dimostrativa di road pricing • Obiettivi • Coordinazione tra i siti dove avverranno le fasi dimostrative; • Sviluppo di schemi di trasporto urbano integrato a pagamento in situazioni reali; • Sviluppo e valutazionedelle strutture politiche, economiche e sociali necessarie per implementare schemi di road pricing; • Valutazionedell’impatto e dell’efficacia di queste dimostrazioni; • Divulgazione dei risultati a livello locale ed europeo attraverso la rete di città coinvolte. Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  15. P.RO.G.R.E.S.S. Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  16. MOBILITY MANAGER Gestione della domanda di mobilità sistematica mediante la predisposizione di Piani di Spostamento Casa - Lavoro Obiettivi: -10% Inquinamento da traffico • ridurre l’inquinamento; -5% Volume di traffico • decongestionare il traffico; • valorizzare ed incrementare le varie modalità di trasporto collettivo in alternativa a quello individuale. Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  17. M.U.F.T. Ministero dell’Ambiente M.T.P. M Management ofU UrbanF FreightT Transport Disribuzione delle merci nel centro storico con mezzi a basso o nullo impatto ambientale. Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  18. M.U.F.T. Il progetto concerne la pianificazione delle differenti attività orientate a testare un sistema prototipo per la distribuzione delle merci nel centro storico di Genova. Obiettivi: • Migliorare la qualità della logistica e definire i serivizi con nuovi valori aggiunti (raccolta degli imballaggi…) e nuove funzionalità. • Dimostrare un uso razionale del trasporto intermodale. • Ridurre gli spostamenti dovuti alla distribuzione delle merci nelle zone urbane e i loro impatti sui flussi del traffico urbano. Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  19. CENTRO DELLA CITTA’ DI GENOVA Possibili posizioni per il centro di interscambio A10-Autostrada Ferrovia Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  20. S.I.MON.Sistema Integrato di MONitoraggio • Sistema integrato di monitoraggio gestito da un centro operativo con sistemi di telecomunicazione • Obiettivi • Informazione all’utenza in tempo reale tramite paline “intelligenti” • Preferenziamento semaforico • Montoraggio TP Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  21. Segnaletica direzionale a messaggio variabile • 16 impianti di segnaletica luminosa a messaggio variabile • Suddivisione del territorio • Indicazione sulla disponibilità di parcheggio a pagamento della zona Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  22. Segnaletica direzionale a messaggio variabile P P P P Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  23. C.O.A CENTRO OPERATIVO AUTOMATIZZATO Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  24. sistema di regolazione semaforica; sistema di video sorveglianza a circuito chiuso; sistema di informazione dell’utenza con pannelli a messaggistica variabile; sistema di rilevamento dei flussi di traffico. C.O.A. Centro Operativo Automatizzato Il C.O.A. rappresenta il “cuore” del sistema di rilevamento e regolazione del traffico cittadino. La prerogativa del Centro Operativo è quella di interconnettere una serie di sottositemi distribuiti sul territorio: Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  25. Attuale dotazione del C.O.A. • Il C.O.A. controlla attualmente oltre 350 spire di rilevamento dati del traffico attraverso le quali gestisce: • 100 Sistemi Semaforici Centralizzati; • 20 sezioni dedicate unicamente alla misurazione dei flussi. • Il progetto di rinnovamento attualmente in corso prevede oltre al ripristino di alcune sezioni malfunzionanti la regolarizzazione di altri 40 incroci attraverso nuovi Sistemi Semaforici Centralizzati. • Il controllo semaforico è attuato in tempo reale, attraverso una filosofia a selezione di piano, sulla base dei dati di traffico misurati. Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  26. Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  27. Impianti semaforici centralizzati Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  28. Telecamere a circuito chiuso utilizzate per il road pricing gestite dal C.O.A. Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  29. Road pricing Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  30. Telecamera TVCC Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  31. Pannelli a messaggio variabile Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  32. Cartelli a messaggio variabile Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  33. Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  34. Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  35. Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  36. Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  37. Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  38. Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  39. Pedonalizzazione di Piazza De Ferrari Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  40. La fermata di S. Benigno Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  41. Passato e futuro a Brignole Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  42. La fermata di Terralba Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  43. Scavi per la metropolitana in piazza De Ferrari Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  44. Scavi per la metropolitana in piazza De Ferrari Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  45. Corsia preferenziale bus Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  46. Corsia preferenziale bus Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  47. Corsia preferenziale bus Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  48. Via d’acqua - Pegli Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  49. Via d’acqua - Porto antico Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

  50. Ulteriori progetti: • SUTRA • Invisip • Moses – car sharing • Rotranomo • Attività di simulazione • Collaborazione con la provincia • Studio OD • Studio fattori emissivi Settore Mobilità, Trasporti e Parcheggi Genova, 28 febbraio 2002

More Related