1 / 37

Psicologia della comunicazione in ambito sanitario

Psicologia della comunicazione in ambito sanitario . Prof.ssa Maria Grazia Strepparava 2009-2010. Psicologia della comunicazione in ambito sanitario 2009-2010. La qualità della “buona” comunicazione medico-paziente è un elemento importante nella pratica clinica

nituna
Download Presentation

Psicologia della comunicazione in ambito sanitario

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Psicologia della comunicazione in ambito sanitario Prof.ssa Maria Grazia Strepparava 2009-2010

  2. Psicologia della comunicazione in ambito sanitario 2009-2010 • La qualità della “buona” comunicazione medico-paziente è un elemento importante nella pratica clinica • Creare una buona relazione interpersonale • Ottimale scambio di informazioni (es. evitare ambiguità) • Scelte terapeutiche • Migliori • Condivise

  3. Psicologia della comunicazione in ambito sanitario 2009-2010 • Comunicare • Analisi della comunicazione • Interagire • Analisi dell’interazione

  4. Psicologia della comunicazione in ambito sanitario 2009-2010 • Livelli a cui la comunicazione può essere “smontata” • Contenuto • Linguaggio (es. vocabolario specialistico vrs linguaggio comune) • Semantica (es. prescrizione vrs spiegazione) • Struttura (es. turn-taking) • Relazione • Comunicazione non-verbale • Schemi di interazione • Assunti di ruolo

  5. Psicologia della comunicazione in ambito sanitario 2009-2010 X • Studiare il processo comunicativo che avviene durante la consultazione medica C’e’ bisogno di: • Modello teorico generale sulla comunicazione • Modello teorico generale sulla “pratica medica” • Modello generale sulla relazione interpersonale.. • …essere umano

  6. Psicologia della comunicazione in ambito sanitario 2009-2010 • è stato dimostrato che una buona comunicazione ha effetti positivi su: • Migliore comprensione e ricordo delle spiegazioni mediche ricevute • Effetti positivi sulla compliance e l’adesione al trattamento • Soddisfazione per le cure ricevute • Capacità di coping con la malattia • Benessere & Qualità della vita del pazienze • Migliore accuratezza diagnostica

  7. …alcuni riferimenti…. • Evans R.J., Stanley R.O., Mestrovic R., Rose L., (1991) Effects of communication skills training on student’s diagnostic efficiency. Medical Education, 25, 517-526 • Little P., Everitt H., Williamson I.., (2001) Observational study of effect of patient centredness and positive approach on outcomes of general practice consultations. BMJ, 323, 908-911 • Stewart M.A., (1995) Effective physician-patient communication and health outcomes: a review. Canadian Medical Association Journal, vol.152, 9, 1423-1433 • Williams S., Weinman J., Dale J., (1998) Doctor-patient communication and patient satisfaction: a review. Family Practice, vol.15, 13, 480-492 • Ong L.M., De Haes J.M., Hoos A.M.,Lammes F.B., (1995) Doctor-patient communication: a review of the literature. Social Science and Medicine, vol.40, 7, 903-918. • Bensing J., (1991) Doctor-patient communication and the quality of care. Social Science and Medicine, vol.32, 11, 1301-1310.

  8. Psicologia della comunicazione in ambito sanitario 2009-2010 • Studiare la comunicazione medico-paziente significa: • Capire le specificità della comunicazione “medica” • Analizzare la struttura della comunicazione medico & paziente • Osservare e spiegare la funzione dei diversi comportamenti esibiti nel corso della consultazione medica • L’influenza dello stile individuale della comunicazione sull’esito dell’intervento clinico

  9. Ma prima…bisogna vedere la comunicazione in generale…. Psicologia della comunicazione in ambito sanitario aa 2007-2008

  10. LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE: APPROCCI TEORICI • IL MODELLO TRADIZIONALE: EMITTENTE-MESSAGGIO-RICEVENTE (Shannon e Weaver, 1949)

  11. LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE: APPROCCI TEORICI • Modellolineare: Emittente (E) codifica idee e sentimenti in un messaggio (M) e lo invia ttraverso un canale (parole, scritti ecc.) a un Ricevente (R) • Ostacolo alla comunicazione è il Rumore inteso come qualsiasi forza che interferisce in una comunicazione efficace

  12. LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE: APPROCCI TEORICI • Rumore • esterno(fonte di distrazione) • fisiologico(fattori biologici come una malattia) • psicologico(forze interne che interferiscono con l’abilità di esprimere o capire un messaggio)

  13. LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE: APPROCCI TEORICI • La comunicazione è spiegata in termini di stimolo-Risposta secondo l’approccio comportamentista • Il Ricevente ha una funzione di decodifica, passiva e muta

  14. LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE: APPROCCI TEORICI • Il modello interattivo • Viene introdotto il concetto di feedback è la risposta del Ricevente che consente all’Emittente di sapere se l’informazione è stata raccolta ed eventualmente apportare delle modifiche .

  15. LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE: APPROCCI TEORICI • Lo scambio dei ruoli Emittente Ricevente Ricevente Emittente

  16. Cosa non va? • Comunicazione • Attività statica in cui avvengono atti separati di comunicazione con un inizio e una fine in momenti precisi.

  17. LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE: APPROCCI TEORICI • IL MODELLO DIALOGICO • carattere “dialogico” delle interazioni comunicative • interlocutori sono contemporaneamente - e non in momenti diversi - emittente e ricevente nel corso dell’interazione

  18. LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE: APPROCCI TEORICI • Comunicazione = processo • i soggetti creano una relazione interagendo l’un l’altro • contribuiscono a creare congiuntamente il significato degli scambi e a realizzare un progetto comunicativo comune

  19. LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE: APPROCCI TEORICI • L’interazione è simultanea. • Si allarga il concetto di contesto • non elemento di sfondo • ma elemento prodotto e costruito dagli interlocutori stessi durante l’interazione.

  20. LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONEBateson, 1960; Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 • Gli assiomi della comunicazione: Regole astratte e generali per spiegare i meccanismi comunicativi e relazionali

  21. Non si può non comunicare • Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione, di modo che il secondo classifica il primo ed è quindi di meta-comunicazione • La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti • Gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico sia con quello analogico • Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull’uguaglianza o sulla differenza

  22. L’analisi della conversazione(Grice, 1975) • Comunicazione è attività condivisa e diretta a uno scopo tra partecipanti (due o più)

  23. Attività condivisa è… • .. attività in cui i soggetti coinvolti si attivano guidati da uno scopo comune … • … agiscono rispettando un principio di cooperazione che regola la loro attività … • fondata su un accordo di base spesso non esplicitato fra i partecipanti.

  24. Le massime conversazionali Regole implicite che guidano e ordinano le interazioni comunicative

  25. Quantità • Le informazioni necessarie per la comprensione del messaggio devono essere: • esaurienti (“Dà il contributo richiesto”), • né ridondanti né superflue (“Non dare un contributo più informativo di quanto richiesto”)

  26. Qualità • Le informazioni date devono essere • vere : “Tenta di dare un contributo che sia vero”, “Non dire ciò che credi essere falso” • e sostenute da prove adeguate per essere avvalorate : “Non dire ciò per cui non hai prove adeguate”

  27. Relazione • Le informazioni devono avere una relazione chiara con il tipo di scambio comunicativo e il suo scopo : “Sii pertinente”

  28. Modo • La modalità con cui il contenuto della comunicazione viene espresso deve essere comprensibile: “Evita le oscurità di espressione” • evitare la mancanza di chiarezza: “Evita le ambiguità” • deve dare un’organizzazione ordinata : “Sii ordinato nell’esposizione” • e coincisa: “Sii breve”

  29. Riferimenti bibliografici per chi vuole approfondire • Zani, Selleri, David “La comunicazione” La Nuova Italia Scientifica 1994 • Airenti “intersoggettività e teoria della mente”, Boringhieri 2003 • Anolli “la comunicazione” 2003

More Related