1 / 14

“C’è chimica nel mio exhibit ”

“C’è chimica nel mio exhibit ”. MAGIA DELLA CHIMICA. COLORI IN MOVIMENTO. Durante le lezioni di scienze la classe 2C della Scuola Secondaria di primo grado P. Virgilio M. si è recata nel laboratorio scientifico della scuola, per eseguire alcuni esperimenti di chimica.

Download Presentation

“C’è chimica nel mio exhibit ”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “C’è chimica nel mio exhibit” • MAGIA DELLA CHIMICA • COLORI IN MOVIMENTO

  2. Durante le lezioni di scienze la classe 2C della Scuola Secondaria di primo grado P. Virgilio M. si è recata nel laboratorio scientifico della scuola, per eseguire alcuni esperimenti di chimica. • Per iniziare a conoscere gli acidi e le basi abbiamo misurato l’acidità e la basicità di alcune sostanze con un indicatore di comune reperibilità, la cartina tornasole. • Il tornasole è una sostanza che si ricava da alcuni licheni. Ha la proprietà di colorarsi in rosso con le sostanze acide e in blu con quelle basiche. Sulla confezione della cartina di tornasole c’è una scala colorata che indica il colore assunto dalla cartina in funzione del pH. COLORI IN MOVIMENTO Cartina tornasole Dai licheni del genere Lecanora si ricava la carta tornasole, per rilevare il pH.

  3. Il primo esperimento è stato misurare , con la cartina tornasole, l’acidità e la basicità di alcune sostanze che utilizziamo nella nostra vita quotidiana. • Abbiamo così potuto notare la variazione cromatica della cartina che assumeva diverse colorazioni a seconda del pH misurato. COLORI IN MOVIMENTO Strisce imbevute con diverse sostanze

  4. In seguito ci siamo chiesti: se il tornasole è una sostanza ricavata dai licheni, ci saranno altri indicatori naturali? • Abbiamo fatto una ricerca su internet e su alcuni libri di scienze, trovando due “ricette interessanti”. • 1- Come preparare indicatori “naturali” di pH con i fiori di alcune piante. • 2-Il “sugo del cavolo rosso”. COLORI IN MOVIMENTO Geranio rosso Cavolo rosso

  5. 1- Come preparare indicatori “naturali” di pH con i fiori di alcune piante. • Materiale: • petali di oleandro rosso, geranio rosso, dalia rossa, ibisco rosso. • Etanolo e acetone. • Contenitori di vetro. • Bottigliette con contagocce. • Sostanze da testare. COLORI IN MOVIMENTO Contenitori di vetro

  6. Preparazione: • Versare 20 ml. di acetone e 20 ml. di etanolo in un contenitore con i petali dei fiori, schiacciare con un pestello i petali dei fiori, la soluzione si colorerà di un bel rosso corallo. • Filtrare in un becher. COLORI IN MOVIMENTO Macerazione dei petali Filtrazione

  7. La soluzione viene raccolta in una bottiglia con contagocce. COLORI IN MOVIMENTO Prodotto finale

  8. Per vedere l’effetto della variazione del colore della soluzione da testare, dopo aggiunta dell’indicatore preparato con i petali dei fiori, abbiamo aggiunto a soluzioni di acido muriatico e soda caustica alcune gocce dell’indicatore preparato, ottenendo una variazione dal colore bianco della soluzione di acido muriatico a rosso e dal colore bianco della soda a verde. • Ne abbiamo dedotto che le soluzioni acide si colorano di rosso e le basiche di verde. COLORI IN MOVIMENTO Variazione del colore dell’indicatore in presenza di sostanze acide e basiche.

  9. 2-Il “sugo del cavolo rosso”. • Materiale: • Cavolo rosso. • Contenitori di vetro. • Fornellino ad alcol. • Bottigliette con contagocce. • Sostanze da testare. COLORI IN MOVIMENTO Bollitura del cavolo rosso.

  10. Preparazione: • Acquisto di cavolo roso già pronto al supermercato. • Leggera bollitura (circa 10 minuti). • Filtrare in un contenitore. COLORI IN MOVIMENTO Filtratura

  11. La soluzione viene raccolta in una bottiglia con contagocce. COLORI IN MOVIMENTO Prodotto finale

  12. COLORI IN MOVIMENTO Preparazione di soluzioni a pH noto per testare la variazione del colore dell’indicatore

  13. COLORI IN MOVIMENTO Soluzione nota a Ph 4 variazione del colore da bianco a rosso; Risultato della variazione di colore delle soluzioni alle quali è stato aggiunto l’indicatore. Soluzione nota a Ph 7 variazione del colore da giallo a blu; Soluzione nota a Ph 10 variazione del colore da rosa a viola;

  14. COLORI IN MOVIMENTO Risultato della variazione del colore di alcune sostanze testate dopo l’aggiunta dell’indicatore (cavolo rosso).

More Related