1 / 32

COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI NEI CEMENTIFICI, cosa può succedere?

COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI NEI CEMENTIFICI, cosa può succedere?. Federico Valerio già direttore Servizio Chimica Ambientale Istituto Nazionale Ricerca Cancro Genova. CEMENTIFICI-INCENERITORI?. L ’ impatto ambientale dei cementifici nella letteratura scientifica 1).

noel
Download Presentation

COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI NEI CEMENTIFICI, cosa può succedere?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI NEI CEMENTIFICI,cosa può succedere? Federico Valerio già direttore Servizio Chimica Ambientale Istituto Nazionale Ricerca Cancro Genova

  2. CEMENTIFICI-INCENERITORI?

  3. L’impatto ambientale dei cementifici nella letteratura scientifica 1) • Polveri sottili (PM10) oltre la norma • Baroutian, M, et al, 2006 • Suolo inquinato da piombo, zinco e cadmio • Al Khashman, 2006 • Suolo ed alimenti inquinati da tallio • Ewer, 1988

  4. L’impatto ambientale dei cementifici nella letteratura scientifica 2) • Vanadio in aria, acqua, suolo, vegetali • Himdy, 1990 • Cromo nel terreno e nei vegetali • Isikli, 2003 • Cadmio nel terreno, nei vegetali, nel sangue dei residenti • Isikli, 2006

  5. PERCHE’ TANTI E DIVERSI METALLI?

  6. Schema cementificio combustibile combustibile

  7. Cosa entra nei cementificio • Materie prime • Marna • Calcare • Pietro di gesso • Ceneri volanti • Ceneri di pirite • Scorie metallurgiche

  8. Cosa entra nei cementifici • Combustibili • Carbon fossile • Olio combustibile • Coke da petrolio • Terre da sbianca • Peci • Fanghi depurazione • Farine animali • Combustibili da rifiuto (CDR) • Combustibili Solidi Secondari (CSS)

  9. Fonti di energia usate nei cementifici italianimilioni di TEP

  10. Prezzi combustibili alle cementeriecentesimi/chilo petrolio equivalente

  11. CSS usati nei cementifici italiani2002-2010

  12. Composizione CSS

  13. Potere Calorifico Inferiore del CSS Da 17 a 25 Mj per chilogrammo PET COKE: 32 Mj

  14. Potenzialità di utilizzo UMBRIA da 44.000 a 220.000 ton/anno

  15. Limiti emissioni cementifici che usano CSS e inceneritori

  16. Genon G*., Brizio E.** (2008) Possibilità e limiti dei cementifici come impianti per l’utilizzo di combustibili da rifiuto Waste Management 28, 2375-2385 * Politecnico Torino **ARPA Piemonte

  17. Grammi di metalli in una tonnellata di CDR

  18. CONCENTRAZIONI DI METALLI PESANTI (nanogrammi per metro cubo) NEI FUMI DI UN CEMENTIFICIO ALIMENTATO CON PET-COKE e CDR Ref: Genon 2008

  19. In un cementificio, la combustione di CSS al posto di PET Cokeproduce una maggiore emissione di:MERCURIO, CADMIO, TALLIO

  20. Classificazione tossicità dei metalli pesanti • Classe I: cadmio, mercurio, tallio • Classe II: arsenico, cobalto, nichel, selenio • Classe III: piombo, cromo, rame, vanadio, stagno, manganese

  21. Dose giornaliera tollerabilemicrogrammi/chilo di peso corporeo MERCURIO: 1,6 microgrammi

  22. Un adulto di 70 chili, giornalmente, può essere esposto a • 112 microgrammi di mercurio • Un cementificio italiano (1992) in 24 ore, ha emesso 105.000.000 di microgrammi di mercurio: • La dose giornaliera ammissibile per 937.500soggetti adulti

  23. Diossine dai cementifici tedeschi con e senza CSS

  24. La quantità di diossina emessa non dipende dai combustibili • Le diossine si possono formare nella parte fredda (200-400 C°) dell’impianto prima della separazione finale dei fumi • La presenza di metalli catalizzatori (rame) nelle polveri può facilitare la formazione di diossine a partire da precursori organici e cloro

  25. E se ritornasse il bio metano?

  26. Fattori di emissione per impianti a cogenerazione < 25MWe Fonte : National Environmental Research Institute (NERI) Denmark 2007

  27. BIODIGESTORE:schema Uscita biogas grezzo Ingresso scarti biodegradabili Uscita effluenti liquidi Uscita digestato

  28. Poteri calorifici a confronto

  29. La digestione anaerobica di 50.000 ton/anno di scarti alimentari e di allevamenti, fanghi depurazione… produce 6 milioni mc di bio metano, con potere calorifico di 240 milioni di Mj equivalenti a 11.400 ton di CSS

  30. Grazieper l’attenzione l’ E per saperne di più: http://federico-valerio.blogspot.com

More Related