1 / 19

“ IL TUO PENSIERO CONTRO LE MAFIE” Concorso sulla legalità a.s. 2013/2014 Classe III^ D

“ IL TUO PENSIERO CONTRO LE MAFIE” Concorso sulla legalità a.s. 2013/2014 Classe III^ D S.M.S. “G. Verga” di N iscemi. La lotta alla mafia deve Essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà… (Paolo Borsellino).

noel
Download Presentation

“ IL TUO PENSIERO CONTRO LE MAFIE” Concorso sulla legalità a.s. 2013/2014 Classe III^ D

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “ IL TUO PENSIERO CONTRO LE MAFIE” Concorso sulla legalità a.s. 2013/2014 Classe III^ D S.M.S. “G. Verga” di Niscemi

  2. La lotta alla mafia deve Essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà… (Paolo Borsellino)

  3. Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo (Paolo Borsellino)

  4. "Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza, noi, da soli, non ce la faremo mai".Rocco Chinnici

  5. “Bisogna liberarsi da questa catena feroce dell’omertà che è uno dei fenomeni sui quali si basa la potenza mafiosa…” Paolo Borsellino

  6. · E' normale che esista la paura, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti.

  7. Questo posto non deve morire… La violenza è stata sempre il metodo di chi non ha cervello.

  8. “Ci sono stati uomini che hanno continuato nonostante intorno fosse tutto bruciato perché in fondo questa vita non ha significato se hai di una bomba o di un fucile puntato…” Fabrizio Moro “Nonostante l’orizzonte della morte della mafia, verso cui corro tutti i giorni è un orizzonte utopico, continuerò finché non emetterò l’ultimo respiro.” (Giovanni Falcone)

  9. Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini. In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere.

  10. Abbiamo voluto dare innanzitutto spazio ai pensieri di coloro che la mafia l’hanno combattuto a costo della propria vita; affinché nessuno dimentichi il sacrificio di questi grandi uomini dimostrando che essa non è invincibile.

  11. Adesso facciamo spazio ai nostri pensieri… Le giovani generazioni devono combattere contro l’omertà per far prevalere la giustizia e la libertà. Arcerito Carola Per combattere la mafia un genitore deve seguire un figlio fin da piccolo affinché quando sarà grande seguirà ideali di giustizia e di uguaglianza. Cutrona Krizia la mafia è un’ istituzione contro lo stato, bisogna combatterla mettendo fine all’ omertà. Perticone Andrea

  12. Anche se abbiamo interi pezzi di società che hanno ormai introdotto i modelli comportamentali dei mafiosi, possiamo combatterli con l’impegno e il coraggio di tutti. Buccheri Elisabetta La mafia è una piaga sociale che bisogna fermare, scegliendo la strada della legalità. Ferrera Francesco Dobbiamo essere di più, tutti convinti… svegliarci e dire No alla mafia coi fatti!!! Alessandra Rindone La strada per la libertà è la legalità Sara Cattuto

  13. Contro la mafia ci vuole coraggio, il coraggio di tutti. Jessica Procaccianti Per combattere gli atteggiamenti mafiosi dobbiamo formare una generazione di uguaglianza, di amicizia e di legalità. Giada De Maria Tutti contro la mafia per avere un futuro migliore. Giuseppe Spatola La mafia uccide il futuro, combattiamola con il bene. Noemi Militello

  14. La mafia porta solo dissoluzione e morte… Cona Giuseppe Il silenzio è mafia, la libertà è vita. Alessandra Valenti La mafia non è affatto invicibile, può essere sconfitta… Irene Sammartino La mafia è morte, la lotta alla mafia è vita! La Russa Giuliana

  15. Combattiamo la mafia in nome di coloro che sono morti e verso i quali abbiamo un grande debito… Francesco Castelli L’omertà è un peso nella coscienza che va cancellato non tacendo. Scivoli Martina Abbattiamo il muro dell’omertà e sconfiggiamo la mafia. Mariagrazia Astuto La mafia uccide il nostro futuro! Fermiamola! Crystal Malvè

  16. La lotta alle mafie va condotta innanzitutto come lotta per la legalità, la libertà e la democrazia, per educare il popolo ad opporsi a qualsiasi espressione di mentalità mafiosa. Meli G. e Di Natale C. • Le mafie sono fenomeni di costume, espressioni di mentalità distorte, costantemente antistatali, sono estranee alla democrazia, avverse alla legalità… Scuzzarello Denise La mafia non è il nostro futuro Arcerito Rosario

  17. Oggi abbiamo una mafia più civile e una società più mafiosa.Una mafia sempre più in giacca e cravatta e una società che cambiandosi abito troppe volte al giorno sceglie il travestimento… Angelico Leandra. Gli uomini che si sono schierati contro la mafia devono essere d’esempio per i giovani Di Dio Iris.

  18. Diciamo no alla mafia

  19. Realizzato dalla classe 3^D coordinata dalla prof.ssa Speranza Tiziana S.M.S.”G.Verga” di Niscemi

More Related