1 / 30

Approccio diagnostico-terapeutico alle cefalee in età evolutiva

Approccio diagnostico-terapeutico alle cefalee in età evolutiva. Tutor Prof. Ennio Del Giudice AIF Federica D’Elia. Cefalea. Strutture extracraniche : Seni e cavità nasale Orofaringe Scalpo Collo Muscoli del collo. Strutture intracraniche : Arterie Grandi vene

noelle
Download Presentation

Approccio diagnostico-terapeutico alle cefalee in età evolutiva

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Approccio diagnostico-terapeutico alle cefalee in età evolutiva Tutor Prof. Ennio Del Giudice AIF Federica D’Elia

  2. Cefalea Strutture extracraniche : Seni e cavità nasale Orofaringe Scalpo Collo Muscoli del collo Strutture intracraniche : Arterie Grandi vene Seni venosi( spostamento , stiramento) Nervi cranici e spinali Meningi della base - Dura ( pressione) Strutture insensibili al dolore: Parenchima cerebrale Ependima Plessi corioidei Buona parte delle meningi degli emisferi Patologie di parti insensibili danno dolore se spingono su strutture adiacenti sensibili al dolore

  3. Classificazione ICHD-II • Cefalee Primarie • Cefalea di tipo tensivo • Emicrania • Cefalea a grappolo e altre cefalalgie autonomico-trigeminali • Altre cefalee primarie • Cefalee Secondarie • Cefalea attribuita a trauma cranico e\o facciale • Cefalea attribuita a disturbi vascolari cranici e\o cerebrali • Cefalea attribuita a disturbi intracranici non vascolari • Cefalea attribuita all’uso di una sostanza o alla sua sospensione • Cefalea attribuita ad infezione • Cefalea attribuita a disturbi dell’omeostasi • Cefalea o dolori facciali attribuiti a disturbi di: cranio, collo, occhi, orecchie, naso, seni paranasali, denti, bocca o altre strutture facciali o craniche • CEFALEA ATTRIBUITA A DISTURBO PSICHIATRICO • Nevralgie craniche e dolori facciali centrali

  4. Classificazione (Rothner 2001)

  5. Epidemiologia • Tra i primi 5 problemi di salute nel bambino (Hershey AD - 2005) • Prevalenza 58% in bambini al disotto dei 20 anni (Abu-Arafeh et al 2010) • Rapporto F:M 1,5:1 (Abu-Arafeh et al 2010) • Cefalea Ricorrente Primaria età scolare >25 % dei bambini (Abu-Arafeh - 1994) • Trasformazione in Emicrania 7,7% ( 9.7% F, 6% M) (Abu-Arafeh et al 2010) • ADOLESCENTI e CEFALEA RICORRENTE - almeno 1 alla settimana(Dooley – 2005) • 12 - 13 anni: 26.6% • 14 - 15 anni: 31.2%

  6. Epidemiologia Italiana • La prevalenza della cefalea età scolare ha una variabilità tra il 5,9 e l’82% • picco tra gli 11 e i 13 anni per entrambi i sessi • può manifestarsi anche in età prescolare • 3 anni nel 3-8% e a • 5 anni nel 19%. • L’80 % degli adolescenti manifesta un episodio all’anno di mal di testa. ANIRCEF 2011

  7. Prima visita Linee Guida per la diagnosi e la terapia della cefalea in età Peidatrica Consensus SISC SINPIA SICD 2003

  8. Anamnesi • Familiare • cefalea • malformazioni cerebro-vascolare • patologia ematologica • Fisiologica Personale • abitudini di vita • comorbidità • relazioni sociali ed intrafamiliari Linee Guida per la diagnosi e la terapia della cefalea in età Peidatrica Consensus SISC SINPIA SICD 2003

  9. Domande utili • Età di esordio • Sede del dolore • Tipo di dolore • Durata • Frequenza Insorgenza Fattori scatenanti (alimentazione, farmaci, fattori ambientali e psicologici) Fattori aggravanti (sforzi fisici, attività sessuale) Fattori allevianti (buio, riposo, analgesici, posizione sdraiata) Sintomi associati Linee Guida per la diagnosi e la terapia della cefalea in età Peidatrica Consensus SISC SINPIA SICD 2003

  10. Segnali di «disagio psichico» • Problemi psicosociali sono straordinariamente comuni • Riconoscerli è momento fondamentale della cura (Gordon KE - 2004) • Difficoltà di apprendimento • Conflitti parentali • Reazione a situazione dolorose • Bullismo • Abuso alcol o droghe • Disturbi del sonno • Stanchezza • Rabbia • Ansia da prestazione • Umore depresso • Difficoltà di concentrazione • Sintomi psicosomatici • Disturbi del comportamento • Assenze scolastiche R. Sangermani 2012

  11. Sindromi periodiche: possibili precursori o fattori associati • Vomito ciclico • Emicrania addominale • Vertigine parossistica benigna • Torcicollo parossistico Benigno • Cinetopatie “Equivalenti emicranici”

  12. Cefalee Pericolose: RED FLAGS • Cambiamento del pattern cefalalgico preesistente (cefalea atipica) • Peggioramento del quadro clinico in un tempo relativamente breve • Insorgenza recente, improvvisa e violenta • Insorgenza dopo sforzo fisico • Presenza di risvegli notturni secondari alla intensa cefalea • Incremento frequenza Linee Guida per la diagnosi e la terapia della cefalea in età Peidatrica Consensus SISC SINPIA SICD 2003

  13. Cefalee Pericolose: RED FLAGS • Associazione con nausea,vomito a getto, malessere generale e febbre • Cefalea unilaterale o fissa • Esordio precoce (età < 4-5 anni) Linee Guida per la diagnosi e la terapia della cefalea in età Peidatrica Consensus SISC SINPIA SICD 2003

  14. ESAME OBIETTIVO • Esame obiettivo generale • Peso altezza BMI • Pressione arteriosa • FC, TC • Esame dei seni paranasali • Esame della temporo-mandibolare • Esame obiettivo neurologico completo • Alterazioni dello stato di coscienza • Segni di irritazione meningea • Segni di ipertensione endocranica • Alterazione fundus oculi • Segni focali Linee Guida per la diagnosi e la terapia della cefalea in età Pediatrica Consensus SISC SINPIA SICD 2003

  15. DIARIO • Numero degli episodi • Intensità ( scala analogica del dolore 0-10) • Durata • Fattori scatenanti o favorenti • Alimenti (evidenziare nesso causale) • Variazioni in eccesso/difetto di sonno • Eventi stressanti /Calo dello stress • Ciclo mestruale • Week end • Attività sessuale • Sintomi associati • Farmaci utilizzati e loro efficacia Linee Guida per la diagnosi e la terapia della cefalea in età Peidatrica Consensus SISC SINPIA SICD 2003

  16. Emicrania Cefalea Tensiva Rari casi di cefalea a grappolo CEFALEE SECONDARIE CEFALEE PRIMARIE Nella pratica ambulatoria specialistica neurologica, le cefalee primarie e, in particolare l’emicrania, rappresentano all’incirca Il 75% delle cefalee (Fenichel, Clinical Pediatric Neurology)

  17. Cefalee primarie • Familiarità positiva • Esame clinico e neurologico normale • Fundus Oculi normale Linee Guida per la diagnosi e la terapia della cefalea in età Peidatrica Consensus SISC SINPIA SICD 2003

  18. Emicrania senz’aura A) almeno 5 attacchichesoddisfinoicriteri B-D B) La cefaleadura 4-72 ore (non trattata o trattatasenzasuccesso) Nei bambini da 1-72 ore C) La cefaleapresentaalmeno due delleseguenticaratteristiche: 1) localizzazioneunilaterale (nei bambini è piùfrequentementebilaterale) 2) tipopulsante 3) dolore con intensità media o forte 4) aggravatada o chelimiti le attivitàfisichedi routine D) Allacefaleasiassociaalmenounadelleseguenticondizioni: 1) presenzadi nausea e/o vomito 2) presenzadifotofobia e fonofobia (nel bambino possonoesserededotte) E) Non attribuita ad altracondizione o patologia NB: Se ilpazientesiaddormentadurantel’attacco, la duratavacalcolatafino al risveglio (se la sintomatologiasi è risolta). Il doloreoccipitale è raronel bambino e necessitadicauteladiagnostica.

  19. 1.2.1 Emicrania con aura A) almeno 2 attacchichesoddisfinoicriteri B-D B) aura caratterizzatadaalmenounodeiseguenti, in assenzadi deficit motori caratteristiche: 1) sintomivisivicompletamentereversibili , positivi (come lucitremolanti, macchie, linee) e/o negativi (per es. perdita del visus) 2) sintomisensitivicompletamentereversibilipositivi o negativi 3) disturbi del linguaggiocompletamentereversibili C) Presenzadialmeno due delleseguenti 1) disturbivisiviomonimi e/o sensitiviunilaterali 2) almeno un sintomodell’aurasisviluppagradualmente in almeno 5 minuti 3) ognisintomoduradai 5 ai 60 minuti D) Unacefaleacheiniziadurantel’aura o la segue entro 60 minuti e chesoddisfaicriteri B-D ( iprincipali) per l’emicraniasenz’aura E) Non attribuita ad altracondizione o patologia

  20. Cefalea di tipo tensivo episodica A: Almeno due criterichesoddisfinoilcriterio B B: la cefaleadurada 30 minuti a 7 giorni C: almeno due delleseguenticaratteristiche: localizzazionebilaterale qualitàgravativo-costrittiva intensitàlieve o media non è aggravatadall’attivitàfisicadi routine D: entrambe le seguenticaratteristiche: assenzadi nausea e vomito vi puòesserefotofobia o fonofobia ma non entrambe E: non secondaria ad altrapatologia

  21. INDAGINI Practice parameters indications for investigations in children with headaches American Academy of Neurology – Child Neurology Society - 2002

  22. TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO • Mantenere ritmi di vita regolari • Eliminare i fattori scatenanti • Limitare caffeina • Dieta bilanciata • Esercizio fisico • Igiene del sonno • Diminuire l’uso di dispositivi elettronici • Affiancare una terapia psicologica quando necessario Hope et al 2012 Linee guida per la diagnosi e la terapia delle cefalea giovanile consensus 2003

  23. TERAPIA DELL’ATTACCO ACUTO Paracetamolo vs ibuproferne stessa efficacia nell’acuto < efficacia a 2 ore • Moderato- severo: • Ibuprofene (10 mg/kg/dose) livello di evidenza A • Naprossene Sodico (10 mg/kg/dose) • Paracetamolo (15mg/Kg/dose) Livello di evidenza B (considerato se intollerante ai FANS) • Moderato –severo non responsivo ai FANS • Sumatriptan spray nasale 10 mg per narice (>12 anni) Livello di evidenza A • Zolmitriptanspray nasale (>12aa) (10-20 mg)< 40 Kg = 10 mg; > 40 Kg = 20 mg • Si Possono associare sintomatici quali • Metoclopramide 0,15-0,30 mg/die per os • Domperidone (2-4 aa) 60 mg/die per via rettale; (4-6 aa) 90 mg/die;( >6) aa120 mg; adulti 10 mg x3vv/die • Procloperazina, Clorpromazina Hope L O’Brien et al 2012 Papetti et al 2010 Linee guida per la diagnosi e terapia della cefalea in età giovanile Consensus 2003

  24. PROFILASSI Quando ? • >4 episodi /mese • Le crisi durano più di 4 ore • Intensità delle crisi medio-grave • Non si ottiene una risposta soddisfacente con la sola terapia sintomatica • La terapia sintomatica produce eventi avversi inaccettabili • PEDMIDAS score >30; grade III or IV Hope L O’Brien et al 2012 Papetti et al 2010 Linee guida per la diagnosi e terapia della cefalea in età giovanile Consensus 2003

  25. PROFILASSI Papetti et al 2010 Linee Guida per la diagnosi e la terapia della cefalea in età evolutiva 2003

  26. Iter diagnostico

  27. TAKE HOME MESSAGES

  28. Compito del Pediatra • Corretto e “saggio” inquadramento della sintomatologia cefalalgica • Indirizzare correttamente l’approccio ed il percorso diagnostico al fine di escludere/intercettare patologie potenzialmente “pericolose”

  29. Quando consultare lo specialista? • Quando gli attacchi sono dolorosi e frequenti • Se il mal di testa interrompe il sonno o è più frequente al mattino • Se il mal di testa aumenta con la tosse ed i movimenti del capo • Se si accompagna a disturbi visivi • In presenza di segni di allarme per cefalee «pericolose»

  30. Grazie

More Related