1 / 11

Virtual Class Room

Virtual Class Room. Ambiente di apprendimento in rete http://www.nicenet.org/. Indice. Obiettivi educativo-didattici Spazi di azione Impianto procedurale Atteggiamento relazionale Sfondo di senso. Obiettivi educativo-didattici. Gestire una classe a distanza

noelle
Download Presentation

Virtual Class Room

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Virtual Class Room Ambiente di apprendimento in rete http://www.nicenet.org/ a cura di Anna Cormio archiloco@tiscali.it

  2. Indice Obiettivi educativo-didattici Spazi di azione Impianto procedurale Atteggiamento relazionale Sfondo di senso a cura di Anna Cormio archiloco@tiscali.it

  3. Obiettivi educativo-didattici Gestire una classe a distanza Favorire lo sviluppo di ordinarie attività didattiche attraverso la rete Documentare in modo indelebile le attività svolte Facilitare l’uso dello strumento Favorire il confronto e la collaborazione a cura di Anna Cormio archiloco@tiscali.it

  4. Limitati e consueti Aula Casa laboratorio Illimitato e non sempre consueto Internet www.nicenet.org In ogni luogo Spazi di azione a cura di Anna Cormio archiloco@tiscali.it

  5. Laboratorio Computer su quattro pareti Zona centrale destinata alla riflessione Dotazione strumentale: almeno 1 Pc per due studenti; stampanti in rete a cura di Anna Cormio archiloco@tiscali.it

  6. Impianto procedurale Presentazione metodologica Creazione della classe in ambiente Nicenet Scelta della classe da parte degli studenti attraverso la Class Key Registrazione degli studenti a cura di Anna Cormio archiloco@tiscali.it

  7. Impianto procedurale Prima interazione attraverso messaggi (ML o destinatari selezionati) Conoscenza dell’ambiente di lavoro Amministrazione della classe virtuale Selezione delle sezioni cui gli studenti potranno accedere a cura di Anna Cormio archiloco@tiscali.it

  8. Impianto procedurale Stesura della netiquette Distribuzione dei ruoli Definizione del programma Assegnazione di compiti Produzione di lavori singoli Apertura di Conference a cura di Anna Cormio archiloco@tiscali.it

  9. Impianto procedurale Controllo dei flussi di comunicazione Valutazione degli elaborati e degli atteggiamenti Individuazione di gruppi di lavoro Rielaborazione in gruppi coordinati di materiali su Tema comune Animazione all’interno delle Conference a cura di Anna Cormio archiloco@tiscali.it

  10. Atteggiamento relazionale Rispetto dei ruoli e della netiquette Confronto aperto su contenuti disciplinari ed opinioni Disponibilità alla collaborazione Costruzione di un sapere e di un modo di essere sociale Disponibilità all’aiuto ed alla richiesta di aiuto a cura di Anna Cormio archiloco@tiscali.it

  11. Sfondo di senso Rapporto strumento/suo utilizzo Ascolto più attento dell’altro Documentazione/riflessione Coscienza della significatività dei ruoli Percezione del sé e dell’altro Lettura di dinamiche di gruppo a cura di Anna Cormio archiloco@tiscali.it

More Related