1 / 7

La Luna si muove nel cono d'ombra proiettato dalla Terra

nolen
Download Presentation

La Luna si muove nel cono d'ombra proiettato dalla Terra

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le eclissi di Sole e di Luna sono spettacolari eventi rari da osservare. Per gran parte della storia umana, questi eventi erano visti con timore e sospetto. Solo recentemente l'uomo ha compreso il meccanismo che produce le eclissi.Andremo ad analizzare quali siano le cause che stanno alla base delle eclissi e andremo a ricreare queste condizioni per poi assistere a questi eventi. Le eclissi SOLARI LUNARI causa causa La Luna si muove nel cono d'ombra proiettato dalla Terra La Luna blocca la luce del Sole andando a proiettare un piccolo cono d'ombra sulla superficie della Terra Luna Piena Luna Nuova

  2. ECLISSE LUNARE Si verifica quando la Terra è tra Sole e Luna. Eclisse totale  quando la Luna  è completamente immersa nel cono d'ombra proiettato dalla Terra nello spazio. Poichè  il cono d'ombra conserva una tenue luce diffusa dall'atmosfera, la luna non viene del tutto oscurata, ma  può assumere varie colorazioni, dal rosso cupo, al grigio ferro.Elisse parzialequando la Luna entranel cono d'ombra soltanto in parte, in questo caso, mentre una parte della superficie lunare viene oscurata l'altra conserva la sua luminosità.Eclisse di penombra la Luna passa soltanto attraverso il conoo di penombra. ECLISSE SOLARE Avviene quando la Luna si trova a passare tra il Sole e la Terra e coprendo il disco del Sole  proietta sulla superficie terrestre la propria ombra. Ogni 18 anni: la Luna il Sole e la Terra si ritrovano nella stessa posizione che permette con alcune approssimazioni di prevedere le eclissi. Eclisse  parziale di sole: la Luna copre solo una parte del disco solare. Eclisse totale di sole: il Sole viene completamente nascosto dalla Luna. Questo fenomeno si verifica solo in una ristretta zona della Terra. Nelle zone circostanti si ha un'eclissi parziale.Eclisse anulare di sole: si verifica quando le dimensioni angolari del disco della Luna sonominime (es. luna all'apogeo), per cui essa non copre tutto il disco solare.

  3. Ma cosa avviene durante un'eclissi totale di sole? La nostra stella all'apparenza sembra venire lentamente rosicchiata da un'ombra scura che la coprirà totalmente per qualche istante, rendendo visibile solo la corona solare. L'ombra non è altro che la luna (nella sua fase di novilunio). Il nostro satellite infatti passa tra il Sole e la Terra e in questo caso lo copre completamente. Tale fenomeno però non è molto frequente perché ha bisogno che si verifichino alcune condizioni: deve esserci la luna nuova e il Sole e la luna devono essere perfettamente allineati.

  4. http://www.youtube.com/watch?v=3wtV1dzdxNI http://www.youtube.com/watch?v=3SWX3N-3X1g http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fc/SolarEclipse2013Nov03H.GIF http://live.gloria-project.eu/index-it.html

  5. http://www.meteoweb.eu/2013/11/straordinario-spettacolo-per-lultima-eclissi-del-2013-le-foto-piu-belle-da-tutto-il-mondo/235734/http://www.meteoweb.eu/2013/11/straordinario-spettacolo-per-lultima-eclissi-del-2013-le-foto-piu-belle-da-tutto-il-mondo/235734/

  6. Totale, anulare-totale o ibrida? L’eclisse ha avuto una caratteristica quasi unica e la sua classificazione ha diviso gli esperti. All’inizio si è presentata -per pochissimo tempo -, anulare (il disco lunare è apparso centrato su quello solare ma senza ricoprirlo completamente) per poi divenire totale per tutta la restante durata dell’eclisse (con il disco del Sole completamente oscurato). Le condizioni che danno luogo a un’eclisse di Sole sono il perfetto allineamento della Luna (nuova) con la direzione Sole-Terra, ma il fatto che un’eclisse sia anulare o totale, dipende essenzialmente dalle dimensioni apparenti del disco lunare. In generale, se il disco lunare appare più piccolo di quello solare si avrà un’eclisse anulare, se maggiore si avrà un’eclisse totale. In alcuni, anche se poco frequenti, le variazioni di posizione della Luna lungo la sua orbita e la rotazione terrestre durante l’eclisse possono dar luogo a quella che gli astronomi chiamano eclisse ibrida, cioè un’eclisse che può essere vista come anulare in alcuni luoghi della fascia di centralità, diventare totale in altri, per poi ritornare anulare. Poiché il comportamento dell’eclisse del 3 novembre ha analogie ma non segue strettamente questo schema di alternanza, alcuni autori hanno preferito classificarla semplicemente come anulare-totale, più che ibrida.

  7. Un'eclissi ibrida di Sole si è avuta il 3 Novembre 2013. Un'eclissi ibrida e' un fenomeno piuttosto raro e si verifica quando lungo la fascia della totalita' (linea blu nell'immagine a destra) l'eclisse e' in alcune parti realmente totale, mentre in altre risulta solo anulare. A Catania l'eclissi sara' parziale e avra' inizio alle 13:52. Il massimo dell'eclissi (frazione del diametro solare eclissato pari al 6.5%, frazione della superficie solare eclissata pari a circa il 2%) si osservera' alle 14:23. L'eclisse terminera' alle 14:52. Nell'immagine a sinistra (elaborata da P. Massimino) e' visibile una simulazione dell'istante di massimo oscuramento della fotosfera solare come sara' osservata a Catania

More Related