1 / 33

Dislessia e strumenti compensativi

Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza . Dislessia e strumenti compensativi . Nuove Tecnologie e DSA: Strumento per diagnosi e prevenzione Strumento per riabilitazione Strumento compensativo. Disgrafia. Uso del computer come strumento di videoscrittura Vantaggi

novia
Download Presentation

Dislessia e strumenti compensativi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza Dislessia e strumenti compensativi

  2. Nuove Tecnologie e DSA: • Strumento per diagnosi e prevenzione • Strumento per riabilitazione • Strumento compensativo

  3. Disgrafia Uso del computer come strumento di videoscrittura Vantaggi Garantita la buona qualità grafica Autostima Problemi Occorre imparare ad usare correttamente il computer Gestione di attività particolari

  4. Disgrafia Uso del computer come strumento di videoscrittura Vantaggi Garantita la buona qualità grafica Autostima Problemi Occorre imparare ad usare correttamente il computer Gestione di attività particolari

  5. Disortografia Uso degli strumenti di controllo: • correttore ortografico • sintesi vocale (sia come “eco” immediato che come controllo successivo).

  6. Disortografia correttore ortografico Vantaggi Disponibile praticamente in tutti i WP Uso facile e immediato Limiti Non fornisce indicazioni univoche Va “interpretato”,

  7. Disortografia Sintesi vocale Vantaggi Rivela anche errori di tipo sintattico lessicale (non solo ortografico) Molto efficace Limiti Non è utilizzabile ovunque

  8. Disortografia Secnodo un pfrosseore dlel'Unviesrita' di Cmabrdige, non imorpta in che oridne apapaino le letetre in una paolra,l'uinca csoa imnorptate e' che la pimra e la ulimta letetra sinao nel ptoso gituso. Il riustlato puo' serbmare mloto cnofsuo e noonstatne ttuto si puo' legerge sezna mloti prleobmi. Qesuto si dvee al ftato che la mtene uanma non lgege ongi ltetera una ad una, ma la paolra nel suo isineme.Cuorsio, no? leggi

  9. Dislessia Uso di strumenti di lettura alternativi: • registratore • computer con sintesi vocale • strumenti e metodi per enfatizzare l’informazione fornita attraverso strategie grafico-visive

  10. Dislessia Registratore Problemi: • riduzione dello stimolo visivo • rischio di calo di attenzione e concentrazione Attenzione: è molto difficile usare per lo studio i prodotti realizzati per i disabili visivi!

  11. Dislessia Registratore Tappe: • Introduzione agli audiolibri con opere piacevoli e divertenti • Cominciare con registrazioni realizzate espressamente che contengono molti riferimenti al contesto visivo della pagina.

  12. Dislessia Registratore Tappe: • Passare gradualmente a interi libri registrati, ma sempre con espliciti riferimenti alle pagine. • Usare solo eccezionalmente la registrazione delle lezioni (è molto difficile mantenere il collegamento visivo con il libro). • In molti casi le registrazioni in MP3 vengono preferite rispetto alla audiocassette.

  13. Dislessia Computer con sintesi vocale Problemi: • La lettura “meccanica” non sempre è sufficiente • Occorre conservare tutte le informazioni visive • Ovviamente, bisogna disporre del testo in digitale

  14. Dislessia Occorre conservare tutte le informazioni visive È quindi preferibile il formato PDF, purché sia realizzato in modo strutturalmente corretto (non solo per la stampa).

  15. Dislessia Con il PDF è possibile usare il video in formato verticale.

  16. Dislessia Con il PDF è possibile usare il video in formato verticale.

  17. Dislessia Computer con sintesi vocale Parametri di qualità delle sintesi vocali: • Chiarezza (comprensione); • Naturalezza (caratteristica umanizzata della pronuncia, riduzione dell’effetto meccanico). Esempi di voci

  18. Dislessia Computer con sintesi vocale • Fornitura dei libri di testo in formato digitale. • Situazione normativa.

  19. Dislessia Strumenti e metodi per enfatizzazione l’informazione fornita attraverso strategie grafico-visive • mappe, diagrammi, schemi … • impaginazione strutturata del testo.

  20. Alcuni prodotti…

  21. 10 Dita 10 dita è un programma di addestramento all’uso corretto della tastiera. È gratuito. www.istruzionevicenza.it esegui

  22. DSpeech DSpeech è un programma gratuito di lettura con sintesi vocale. La sintesi deve essere già presente nel PC. Buono il controllo nella lettura, meno in scrittura (eco solo su intero paragrafo). http://dimio.altervista.org esegui

  23. Carlo Mobile Software realizzato espressamente come supporto alla lettura. Legge direttamente anche file PDF. Viene fornito con sintesi Loquendo. Prodotto da Anastasis. www.anastasis.it esegui

  24. Carlo 2 Editor facilitato, per alunni con varie difficoltà (non è un prodotto per la dislessia). Non legge i file PDF. Viene fornito con sintesi Loquendo. Prodotto da Anastasis. www.anastasis.it esegui

  25. OCR (Optical Character Recognition) Programmi per trasformare, attraverso lo scanner, dei testi stampati in file elettronici. Un programma OCR è quasi sempre fornito gratuitamente acquistano lo scanner. Tra i più noti OCR commerciali: Fine Reader e Omnipage.

  26. Editor con Sintesi Vocale Silvia Editor con sintesi vocale. Viene fornito con sintesi Real Speak “Silvia” della Nuance. Prodotto da Erickson, è associato ad alcuni CD riabilitativi come “Dislessia Evolutiva”. www.erickson.it esegui

  27. Editor con Sintesi Vocale Silvia Editor con sintesi vocale. Viene fornito con sintesi Real Speak “Silvia” della Nuance. Prodotto da Erickson, è associato ad alcuni CD riabilitativi come “Dislessia Evolutiva”. www.erickson.it esegui

  28. Sintesi Real Speak “Silvia” Sintesi vocale Sapi 5. Può essere usata come sintesi di sistema e quindi usata con tutti (o quasi) i programmi. www.nuance.com esegui

  29. Il programma Jaws Jaws è uno screen reader, ossia un lettore di schermo per non vedenti. Ha un sintesi vocale Eloquence, di qualità accettabile, con funzioni di eco ben personalizzabili. La versione dimostrativa, gratuita, è completa e può essere usata per 40 minuti (poi basta riavviare il PC). www. subvisionmilano.com esegui

  30. Superquaderno Editor semplificato per bambini. Inserimento automatico di immagini. Viene fornito con sintesi Loquendo. Prodotto da Anastasis. www.anastasis.it esegui

  31. Scrivimmagini Editor semplificato per bambini, con inserimento automatico di immagini. Programma gratuito di Ivana Sacchi. Solo con sintesi free. www.ivana.it

  32. Scrivimmagini Editor semplificato per bambini, con inserimento automatico di immagini. Programma gratuito di Ivana Sacchi. Solo con sintesi free. www.ivana.it esegui

  33. Grazie per l'attenzione flavio.fogarolo@istruzionevicenza.it

More Related