1 / 30

La favola dei sei indiani ciechi

La favola dei sei indiani ciechi. Primo indiano. Dopo averlo un po' palpato dalla parte del costato disse il primo: son sicuro; è all'incirca come un muro. Secondo indiano. Il secondo che tastò una zanna, sentenziò: non lo trovo eccezionale; è una lancia tale e quale. Terzo indiano.

ofira
Download Presentation

La favola dei sei indiani ciechi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La favola dei sei indiani ciechi

  2. Primo indiano • Dopo averlo un po' palpato dalla parte del costato disse il primo: son sicuro; è all'incirca come un muro.

  3. Secondo indiano • Il secondo che tastò una zanna, sentenziò: non lo trovo eccezionale; è una lancia tale e quale

  4. Terzo indiano • Ed il terzo che per caso si trovò tra mano il naso disse: ah ma certamente è una specie di serpente

  5. Quarto indiano • Accertata l'estensione della zampa del bestione disse il quarto ch'era giusto di chiamarlo un alto fusto

  6. Quinto indiano • Un orecchio strinse il quinto e restò presto convinto ch'era cosa assai vicina al soffietto da fucina

  7. Sesto indiano • Quando infine ebbe sentita la sua coda fra le dita disse il sesto: oh l'elefante è una fune come tante.

  8. Morale della storia ognuno  vede i problemi a modo suo, tende a non ascoltare gli altri e non riesce quasi mai a raffigurarsi l’intero problema

  9. …quindi….?? • Non esistono risposte giuste o sbagliate • La verità è sempre una ma ognuno la può descrivere come la vede…

  10. L’incontro di oggi 4 domande x ogni FG

  11. Obiettivo del FG • Riconoscere, individuare e condividere • Modalità organizzative • Metodologie • Strutture • Contenuti di un percorso formativo integrato tra scuola, sanità e società sulle LIFE SKILLS

  12. Obiettivo a lungo termine • Porre le basi per la costruzione di un percorso finalizzato al riconoscimento di “SCUOLE PROMOTRICI DI SALUTE”

  13. 1° domanda (gruppo domande Focus A) • Che cosa intendiamo per ‘promozione della salute’? (È una domanda molto generale, dite quello che vi viene in mente senza pensarci troppo)

  14. 2° domanda (gruppo domande Focus A) • Come riuscire ad introdurre nella scuola la ‘promozione della salute’ in maniera durevole? (condizioni minime favorenti)

  15. 3° domanda (gruppo domande Focus A) • quali sono secondo voi i fattori che influiscono, negativamente o positivamente, sullo sviluppo di una scuola ‘promotrice’ di salute?

  16. 4° domanda (gruppo domande Focus A) • Quali contributi possono portare le componenti sociali e sanitarie per sostenere lo sviluppo di una scuola ‘promotrice’ di salute?

  17. 1° domanda (gruppo domande Focus B) • Che cosa intendiamo per ‘promozione della salute’? (È una domanda molto generale, dite quello che vi viene in mente senza pensarci troppo)

  18. 2° domanda (gruppo domande Focus B) • Che cosa, secondo voi, rende necessaria la collaborazione tra le componenti scolastiche, sociali e sanitarie per favorire l'approccio alla promozione della salute nella scuola? (principali vantaggi)

  19. 3° domanda (gruppo domande Focus B) • Che cosa, secondo voi, potrebbe rappresentare un fattore favorente o un ostacolo nel realizzare azioni di promozione salute secondo la metodologia della programmazione partecipata ?

  20. 4° domanda (gruppo domande Focus A) • Quali vantaggi ha una comunità da una diffusa presenza di Scuole che promuovono salute (HPS) nel proprio territorio?

  21. Grazie !

  22. POST

  23. Come organizzare le strutture scolastiche per la formazione continua sulla ‘promozione della salute’?

  24. che cosa si potrebbe fare per promuovere la partecipazione dei docenti alle scelte di salute dei propri alunni ?

  25. quali temi affrontare per un corso di formazione di base dei docenti sulla promozione della salute ? • E quali sulle competenze trasversali ?

  26. quali sono gli obiettivi formativi per un percorso di apprendimento dei docenti sulle ‘life skills’ ?

More Related