1 / 17

Cardillo Raffaele Di Paola Catherine 20/12/2013

Il servizio sanitario: ragioni dell’intervento pubblico e modalità di finanziamento CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Cardillo Raffaele Di Paola Catherine 20/12/2013. INDICE. Indice ……………………………………………………………....2 Caratteristiche generali ………….……………………………..3

oleg-garcia
Download Presentation

Cardillo Raffaele Di Paola Catherine 20/12/2013

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il servizio sanitario: ragioni dell’intervento pubblico e modalità di finanziamentoCORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Cardillo Raffaele Di Paola Catherine 20/12/2013

  2. INDICE • Indice……………………………………………………………....2 • Caratteristiche generali………….……………………………..3 - Assicurazioni sanitarie………………………………………...4 - Ragioni dell’intervento pubblico…………..……………….....7 • Sistema Sanitario Nazionale italiano (SSN)………….……..8 - Evoluzione del SSN……………………………….…………...9 -Fonti finanziarie………………………………...………..........12 • Analisi spesa sanitaria -Andamento spesa sanitaria…………………………………..13 -Crescita della spesa sanitaria………………………………..14 -Cause dell’incremento della spesa sanitaria……………….16 • Bibliografia……………………………………………………..17

  3. CARATTERISTICHE GENERALI BENE PRIVATO -RIVALITA’ -ESCLUDIBILITA’ SANITA’ La natura del bene meritorio è stata spesso confusa con quella del bene pubblico. BENE MERITORIO

  4. Assicurazioni sanitarie • Vista l’incertezza sullo stato di salute di un individuo risulterebbe appropriato il meccanismo dei mercati assicurativi • Carenze dei mercati assicurativi : 1)le probabilità dell’evento assicurato possono non essere indipendenti(epidemie) 2)la probabilità dell’ evento assicurato può essere molto vicina all’unità(malattie ereditarie,congenite…) 3)problemi di moral hazard e adverse selection

  5. …AZZARDO MORALE • la copertura completa elimina il rischio sanitario ma riduce il controllo sulle spese mediche • L’azzardo morale mette in luce il fenomeno del terzo pagante nella misura in cui se l’assicurazione copre ogni spesa allora medico e paziente opteranno per soluzioni senza far nessun riferimento ai costi e questo porta a sovraconsumi(sprechi). • Possibile soluzione:una compartecipazione alla spesa (ticket) incentiva a contenere i consumi sanitari

  6. SELEZIONE AVVERSA • La compagnia assicurativa non conosce la probabilità di ammalarsi di ogni singolo assicurato(soggetto dello scambio) • Al crescere del premio i soggetti con minor probabilità di ammalarsi o non si assicurano o acquistano solo coperture per i rischi più gravi (copertura incompleta dei sistemi sanitari). Ciò ha come effetto il fatto che si assicurano solo i casi peggiori(alta probabilità di ammalarsi) e quindi maggiori risarcimenti che portano ad un aumento progressivo del costo medio per polizza

  7. RAGIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO • Ragioni di EFFICIENZA: • Esternalità positive • Asimmetria informativa • Servizio sanitario come experiencegood • Assenza del mercato • Ragioni di EQUITA’: • Egualitarismo specifico(assicurazione contro le malattie come diritto primario dell’uomo) Dall’art.32 della Costituzione Italiana (Legge istitutiva del SSN 833/1978): «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.»

  8. SISTEMA SANITARIO NAZIONALE ITALIANO • In passato in Italia il sistema assistenziale-sanitario era basato su “Enti mutualistici” (COPERTURA SANITARIA INCOMPLETA: copertura solo dei lavoratori e dei familiari a carico). • Nel 1978 viene istituito il SSN estendendo l’assistenza sanitaria gratuita a tutta la popolazione, finanziato dalla fiscalità generale(FONDO SANITARIO NAZIONALE). • Problemi nella gestione delle risorse e nelle procedure di finanziamento basate non sulle prestazioni erogate ma sui costi sostenuti. • Le Regioni, in assenza di responsabilità finanziaria, eccedevano nelle spese con l’indebitamento sapendo che i deficit sarebbero stati ripianati dal Governo Centrale.

  9. EVOLUZIONE DEL SSN (1/2) • Riforme anni ’90: risanamento della finanza pubblica ( contenimento del deficit sanitario) • Aumenta autonomia regionale: le regioni scelgono il modello di erogazione dei propri servizi. • Stato centrale: finanzia ancora in parte i servizi e definisce i LEA ( Livelli Essenziali di Assistenza) che devono essere garantiti da tutte le regioni. • Le Regioni organizzano il servizio attraverso le ASL. • Le ASL forniscono servizi diretti attraverso le strutture pubbliche e/o accreditando le strutture private al fine di evitare il rischio di riduzione della qualità. • Rimborso basato su tariffe diverse per prestazione e non come in passato sui costi sostenuti. (DRG)

  10. DRG: VANTAGGI E RISCHI • L’erogatore del servizio per ogni prestazione svolta riceve dall’ASL di competenza una tariffa calcolata sui costi medi attesi, sostenuti con tipologia di tecnologie mediche standard. • La differenza tra costi effettivi e costi standard sono a carico dell’erogatore del servizio. • CONTENIMENTO DEI COSTI • FOCALIZZAZIONE SUL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE PIU’ REMUNERATIVE (cream-skimming) • DIMISSIMONI PREMATURE DEI PAZIENTI • RICOVERI RIPETUTI PER LA STESSA PATOLOGIA PER AUMENTARE I RICAVI • MODIFICA DELLA PROCEDURA MEDICA ( più parti cesari che naturali)

  11. EVOLUZIONE DEL SSN (2/2) • Medici di base remunerati tramite quota pro-capite e meccanismi incentivanti. • Ticket sanitari: compartecipazione al costo dei farmaci e delle prestazioni non ha fini di aumento delle entrate ma di limitare la domanda di farmaci e servizi (il fenomeno del terzo pagante induce moral hazard) • Meccanismo efficiente ma con problemi distributivi • Impopolari ma indispensabili a contenere la spesa farmaceutica

  12. FONTI FINANZIARIE • ENTRATE PROPRIE DELLE AZIENDE SANITARIE • COMPARTECIPAZIONE DA PARTE DELLE REGIONI A STATUTO SPECIALE • IRAP ( Imposta Regionale Attività Produttive) • IRPEF ( Imposte di Reddito sulle Persone Fisiche)

  13. ANDAMENTO SPESA SANITARIA ITALIANAE CONFRONTO CON L’EUROPA ITALIA EUROPA

  14. CRESCITA DELLA SPESA SANITARIA’ • CAUSE FISIOLOGICHE: • Incremento demografico • Aumento speranza di vita media • CAUSE ECONOMICHE: • Aumento prezzi delle prestazioni • Macchinari sofisticati • Sostituzione a interventi una volta gestiti in ambito familiare

  15. CONSUMI PUBBLICI ripartiti per funzione e per livelli di governo 1990 2008

  16. CAUSE DELL’INCREMENTO DELLA SPESA SANITARIA «Dietro la spesa sanitaria, affidata alle regioni, c’è una struttura politica forte e interessi coalizzati delle industrie di farmaci e di beni e attrezzature» «È come se la crescita della spesa sanitaria fosse stata pagata dalla riduzione di quella per la scuola» (ministro per i Rapporti con il parlamento Piero Giarda) • la sanità è un bene affidato ai governi regionali • scuola è un prodotto del governo centrale

  17. BIBLIOGRAFIA • Paolo Bosi - Corso di scienza delle finanze – Il Mulino, Bologna, quinta edizione 2010. • Quaderni Statistici ed Informativi (ISSN 1974-6822 ) – Luglio 2010 Dipartimento del Tesoro Ministero dell’Economia e delle Finanze. • Documento sulla revisione della spesa pubblica ( Pietro Giarda, 2012) • Pietro Giarda discorso audizione sulla spending review (2012)

More Related