1 / 14

Problema retta tangente: Come definiamo la retta tangente in un punto ad una curva?

Problema retta tangente: Come definiamo la retta tangente in un punto ad una curva?. Nel caso di alcune curve, come la circonferenza, diremmo: “La retta tangente è quella retta che ha un solo punto, o meglio, due coincidenti, in comune con la curva”.

oleg-garcia
Download Presentation

Problema retta tangente: Come definiamo la retta tangente in un punto ad una curva?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Problema retta tangente: Come definiamo la retta tangente in un punto ad una curva? Nel caso di alcune curve, come la circonferenza, diremmo:“La retta tangente è quella retta che ha un solo punto, o meglio, due coincidenti, in comune con la curva”

  2. Questa definizione però non è sempre accettabile: Una retta può essere tangente in un punto della curva e secante in un altro! P Q La retta è tangente in P e secante in Q.

  3. Consideriamo due punti A e B e la retta secante alla curva in A e B. Come fare allora? Quindi immaginiamo di tenere fisso A e di avvicinare B ad A, ritracciando di volta in volta le rette secanti. B B B=A A B Quando B coinciderà con A che retta avrò ottenuto? La retta ottenuta è la tangente alla curva nel punto A

  4. Nuova definizione di retta tangente “La retta tangente ad una curva in un suo punto A è la posizione limite della secante AB al tendere del punto B al punto A” B B A B NB:perché la chiamo posizione limite?

  5. Ci serviamo delle nostre conoscenze di analisi per determinare l’equazione della tangente ad una curva Sia y=f(x) una funzione. Prendiamo un punto A sulla curva : A( c ; f(c) ) poi un punto B B ( c+h ; f(c+h) ) B A Chi è il coefficiente angolare della retta secante AB?

  6. Tale rapporto si indica con B e prende il nome di RAPPORTO INCREMENTALEdella funzione relativo a c . A Significato geometrico: il rapporto incrementale è il coefficiente angolare della retta secante passante per A(c,f(c)) e B(c+h,f(c+h)).

  7. Alla luce della nuova definizione, chi sarà la retta tangente alla curva nel punto A? Graficamente otteniamo la retta tangente avvicinando B ad A, ovvero riducendo la distanza h tra l’ascissa di A e l’ascissa di B

  8. B A

  9. B A

  10. A B

  11. A

  12. Qual è l’equazione di tale retta tangente? Per conoscere la retta tangente dovremmo conoscere un punto per cui passa e il suo coefficiente angolare. La retta tangente passa per A(c ; f(c) ) Ma chi è il suo coefficiente angolare ?

  13. Se la retta tangente si ottiene come posizione limite della secante al tendete di B ad A, cioè riducendo la distanza h, lo stesso vale per il coefficiente angolare: Il coefficiente angolare della tangente si ottiene calcolando il limite del coefficiente angolare della secante per h che tende a zero.

  14. Una funzione si dice derivabile in punto c del suo dominio se esiste il limite finito del rapporto incrementale della funzione nel puto c per h che tende a zero. Tale limite prende il nome di DERIVATA PRIMA della funzione nel punto c e si scrive Significato geometrico: la derivata prima della funzione nel punto c è il coefficiente angolare della retta tangente alla curva nel punto (c; f(c)).

More Related