1 / 13

Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di Pisa

Il caso della Scuola Sant’Anna: l’organizzazione. Enrico Periti - 4 marzo 2005. Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di Pisa . Il caso della Scuola Sant’Anna: applicazione del modello delle competenze. Finalità potenziali:

omer
Download Presentation

Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di Pisa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il caso della Scuola Sant’Anna: l’organizzazione Enrico Periti - 4 marzo 2005 Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di Pisa

  2. Il caso della Scuola Sant’Anna: applicazione del modello delle competenze • Finalità potenziali: • Valutare i titolari di posizione organizzativa per l’attribuzione di una parte della retribuzione di risultato (la rimanente è legata al raggiungimento o meno di obiettivi). • Valutare tutto il personale tecnico amministrativo per determinarne il fabbisogno formativo. • Sostenere il sistema di valutazione del personale ai fini della determinazione del premio incentivante. • Supportare la progressione economica del personale nell’ambito della categoria di appartenenza. Enrico Periti - 4 marzo 2005 Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di Pisa

  3. Il caso della Scuola Sant’Anna: applicazione del modello delle competenze • Punto di partenza: definizione del set di competenze • Competenze generali: caratteristiche comuni per l’”impiegabilità” di un soggetto alla Scuola; conoscenze di carattere trasversale. • Competenze tecniche di area/settore (specialistiche): caratteristiche di uno specifico ruolo professionale. • Competenze trasversali (o organizzative): legate alla sfera comportamentale e manageriale. Enrico Periti - 4 marzo 2005 Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di Pisa

  4. Il caso della Scuola Sant’Anna: applicazione del modello delle competenze • Definizione del set di competenze • Competenze Generali • Conoscenza del contesto: es. conoscenza dell’ordinamento universitario, delle fonti interne ecc. • Office automation: es.conoscenza del sistema operativo in uso, capacità di elaborare testi, ecc. • Lingua: conoscenza della lingua inglese a diversi livelli. Enrico Periti - 4 marzo 2005 Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di Pisa

  5. Il caso della Scuola Sant’Anna: applicazione del modello delle competenze • Definizione del set di competenze • Competenze Tecniche di area/settore • Set di competenze qualificanti per l’area/settore: • Es. Area personale e organizzazione • Conoscenza del CCNL • Conoscenza degli elementi fondamentali del budget del costo del lavoro • Conoscenza e applicazione delle procedure legate alla gestione degli aspetti fiscali e contributivi riguardanti il personale • Conoscenze di analisi organizzativa • Capacità di organizzare e gestire l’attività formativa Enrico Periti - 4 marzo 2005 Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di Pisa

  6. Il caso della Scuola Sant’Anna: applicazione del modello delle competenze • Definizione del set di competenze • Macro Competenze Trasversali • Gestione delle persone e dei gruppi • Gestione delle relazioni • Collaborazione e lavoro in team • Previsione, programmazione e controllo • Visione d’insieme/approccio sistemico • Orientamento al risultato • Orientamento all’utente • Orientamento all’innovazione Enrico Periti - 4 marzo 2005 Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di Pisa

  7. Il caso della Scuola Sant’Anna: applicazione del modello delle competenze Le macro competenze trasversali sono state a sua volta scomposte in micro competenze che rimandano ad elementi più facilmente riscontrabili nel comportamento quotidiano e quindi più facilmente misurabili. esempio: • Capacità di coordinare più persone nello svolgimento di un’attività indirizzandole al raggiungimento di un’obiettivo • Capacità di motivare, responsabilizzare e dare autonomia operativa ai propri collaboratori attraverso la delega, valutandone prestazioni e competenze Gestione delle persone e dei gruppi Enrico Periti - 4 marzo 2005 Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di Pisa

  8. Il caso della Scuola Sant’Anna: applicazione del modello delle competenze • Capacità di esprimersi in modo chiaro e preciso, adattando il proprio linguaggio alle situazioni e agli interlocutori. • Capacità di negoziare individuando soluzioni che soddisfino tutte le parti coinvolte. Gestione delle relazioni • Essere disponibile a portare a termine gli impegni presi per raggiungere i risultati attesi nel rispetto delle scadenze. • Contribuire agli obiettivi comuni da raggiungere ricorrendo anche alla propria esperienza e autonomia operativa. Orientamento al risultato Enrico Periti - 4 marzo 2005 Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di Pisa

  9. Il caso della Scuola Sant’Anna: applicazione del modello delle competenze Logiche di funzionamento Profilo professionale di competenza Posizione organizzativa La valutazione evidenzia la differenza tra il profilo atteso e le competenze espresse dalla persona titolare della posizione Enrico Periti - 4 marzo 2005 Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di Pisa

  10. Il caso della Scuola Sant’Anna: applicazione del modello delle competenze Logiche di funzionamento Valutazione della persona da parte del Responsabile Verifica del piano con i responsabili di struttura Processo di omogeneizzazione delle valutazioni operato dal Comitato di Valutazione Definizione di iniziative personalizzate per colmare i gap (formazione o altro) Raccolta dei dati nel software elaborato dal CINECA Enrico Periti - 4 marzo 2005 Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di Pisa

  11. Il caso della Scuola Sant’Anna: applicazione del modello delle competenze Organizzazione Competenze Piani di carriera Politiche retributive Selezione Formazione Enrico Periti - 4 marzo 2005 Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di Pisa

  12. Bibliografia • B. Schneider, D. E. Bowen - La gestione del personale e delle risorse umane nel settore dei servizi, da Research in Personnel and Human Resources Management, vol. 10 Jai Press Inc., 1992. • T.H. Davenport - Process innovation: reengineering work through information technology, Harvard Business School Press, 1993. • A. Biffi, N. Pecchiari - Process management e reengineering. Scelte strategiche, logiche, strumenti realizzativi, Egea, 1998. • R. Chiavaccini, P. Pratali, Progettare i processi d’impresa, Franco Angeli, 2000. • M. Hammer, J. Champy, Ripensare l’organizzazione: un manifesto per la rivoluzione manageriale, Sperling & Kupfer, 1994. • A. Grandori – Organizzazione e comportamento economico, Il Mulino, 1999. • V. Majer, A. Marcato, A. D’Amato, La dimensione psicosociale del clima organizzativo, Franco Angeli, 2002. • E. Auteri, Management delle risorse umane. Fondamenti professionali, Guerini e Associati, 2004. Enrico Periti - 4 marzo 2005 Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di Pisa

  13. Bibliografia • R. E. Boyatzis, The competent manager, John Wiley & Sons, 1982. • L. M. Spencer, S. M. Specer, Competenza nel lavoro, Franco Angeli, 1995. • L.M. Spencer, Hay/McBer, Il reegineering delle risorse umane, Il Sole 24 ore, 1997. • S. Pugliese, Valutazione e sviluppo delle competenze, IPSOA, 2004. • D. Boerchi, R. Gallo, Bilancio di competenze e assessment centre, Franco Angeli, 2004. • R. Boam, P. Sparrow, Come disegnare e realizzare le competenze organizzative, Franco Angeli, 2004. • W. Levati, M. V. Sarao, Il modello delle competenze, Franco Angeli, 2003. • M. Fertonani, Le competenze manageriali, Franco Angeli, 2003. • A. Carretta, M. Dalziel, A. Mitrari, Dalle risorse umane alle competenze, Franco Angeli 2001. Enrico Periti - 4 marzo 2005 Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di Pisa

More Related