1 / 21

Il telelavoro per rivitalizzare aree marginali del paese L’esperienza di Castelnovo ne’ Monti

Il telelavoro per rivitalizzare aree marginali del paese L’esperienza di Castelnovo ne’ Monti. Milano, 27 novembre 2002. Presentazione IFOA.

oneida
Download Presentation

Il telelavoro per rivitalizzare aree marginali del paese L’esperienza di Castelnovo ne’ Monti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il telelavoro per rivitalizzare aree marginali del paese L’esperienza di Castelnovo ne’ Monti Milano, 27 novembre 2002

  2. Presentazione IFOA • IFOA è Centro di Formazione e Servizi delle CCIAA, opera dal 1972 per formare giovani risorse su profili professionali emergenti e più richiesti dal mercato del lavoro • Enti di patrimonio: CCIAA Emilia Romagna e Latina, Unioncamere Nazionale e Unioncamere Emilia Romagna, Fondazione Pietro Manodori (RE) • Enti di diritto: Ministero Industria, Ministero Esteri, MIUR, Regione Emilia Romagna, Istituto Tagliacarne, Enti locali • IFOA è dal 1996 ente dotato di personalità giuridica, e svolge attività di interesse pubblico senza fini di lucro. Giordano Curti

  3. Aree di intervento IFOA • Marketing, Vendite e Commercio Internazionale • Information & Communication Technology • Organizzazione Processi Aziendali • Commercio e Distribuzione • Polivalente (Agro-alimentare, G.D.O) • Servizi per l’Impiego e l’Università • E-learning • Progetti Speciali (Rete Teleter, P.A., telelavoro, call center) • Progetti Internazionali • Ingegneria civile e dei trasporti Giordano Curti

  4. Struttura IFOA • Dipendenti: n°126 • Collaboratori: n°250 • Sedi: 8 • Persone formate / anno: 11.400 • Docenti: 1.148 • Ore di docenza erogate: 95.800 • Aziende coinvolte: 1.345 • 4 Biblioteche • (Dati aggiornati al 2002) Giordano Curti

  5. IFOA e il telelavoro • LINEE di INTERVENTO (principali): • Consulenza per la sperimentazione del telelavoro • Gestione e sviluppo della rete Telecentri • Strumenti Internet Giordano Curti

  6. IFOA e i telecentri COS’E’ un TELECENTRO ?  • …è una struttura, pubblica o privata, dotata di strumenti informatici e telematici, creata per sviluppare: • ATTIVITA’ DI TELELAVORO • FORMAZIONE • SERVIZI • che rispondano ad esigenze specifiche di comunità economicamente e geograficamente svantaggiate Giordano Curti

  7. IFOA e i telecentri IL TELECENTRO PERCHE’… • Fornire MEZZI DI SVILUPPO e SOSTEGNO ECONOMICO in aree disagiate e/o in ritardo economico • Promuovere il TELELAVORO, al fine di creare occupazione in aree soggette a fenomeni di pendolarismo e spopolamento • Creare una struttura funzionale all‘ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA e alle NUOVE TECNOLOGIE dell‘INFORMAZIONE e della COMUNICAZIONE • Promuovere interventi volti a rendere effettivo il DIRITTO all’APPRENDIMENTO per tutto l'arco della vita • Fornire SERVIZI (nell'area informatica e telematica) alla comunità locale ed al contesto economico connesso Giordano Curti

  8. I telecentri - avviamento FASI ATTUATIVE 1 : Fase preliminare Ricerca informazioni Studio di fattibilità Progetto pilota Dettaglio del progetto Avviamento Realizzazione start-up e monitoraggio prestazioni Giordano Curti

  9. I telecentri - avviamento FASI ATTUATIVE 2 : Progetto pilota: 4. Localizzazione dei telecentri 5. Specificazione dei servizi 6. Progetto tecnico delle sedi 7. Struttura organizzativa 8. Promozione 9. Piano economico Fase preliminare: 1. Definizione degli obiettivi 2. Ricerca sui flussi di pendolarismo 3. Ricerca sulle esigenze di telelavoro Avviamento: 10. Monitoraggio e valutazione 11. Consulenza/assistenza nella fase di start up Giordano Curti

  10. Telecentro C. Monti • Approvato dalla Regione Emilia Romagna • Promosso da: • Provincia di Reggio Emilia, • Comunità Montana dell’Appennino Reggiano, • Comune di Castelnovo ne’ Monti • Ospitato dal Comune di Castelnovo ne’ Monti • Obiettivi iniziali: • verificare l’applicabilità del telelavoro nelle aziende reggiane, • realizzare esperienze di telelavoro in telecentro • fornire servizi ad alto valore aggiunto alla comunità locale Giordano Curti

  11. Telecentro C. Monti Benefici organizzativi OBIETTIVI • Maggiore produttività • Maggiore flessibilità • Minore assenteismo • Minore turn-over • Benefici d’immagine Benefici “sociali” • Maggiori opportunità di occupazione • Sviluppo di aree svantaggiate • Introduzione di fasce deboli nel mercato del lavoro • Possibilità di lavoro per chi ha problemi di spostamento • Possibilità di lavoro part-time • Riduzione tempi e costi di trasporto • (Riduzione dell’inquinamento) Giordano Curti

  12. Telecentro C. Monti ATTIVITA’ • Incubazione d’impresa: • azioni di politica attiva del lavoro (info, orientamento, bilancio competenze, …) • assistenza allo start-up • postazioni di lavoro tecnologicamente avanzate • Telelavoro: • consulenza • progettazione e monitoraggio sperimentazioni • postazioni di lavoro • Servizi: • grafica • call center • traduzioni • Internet point • back-office • sportello informativo • Formazione: • percorsi formativi giovani (post-diploma e post-laurea) • corsi di qualifica e aggiornamento per operatori • azioni formative rivolte a PA • FAD (e-learning) Giordano Curti

  13. Telecentro C. Monti - dati TIPOLOGIE di telelavoro lavoratori dipendenti lavoratori autonomi (Tot. 20) Le resistenze delle Pmi……….. • Scarsa conoscenza del fenomeno • Cultura aziendale • Difficoltà di gestione e controllo • Dimensioni aziendali • Problema di sicurezza dei dati Giordano Curti

  14. Telecentro C. Monti - dati ATTIVITA’ in telelavoro Giordano Curti

  15. Telecentro C. Monti - dati ……finalmente si “concilia” !!!! Giordano Curti

  16. Telecentro C. Monti Spunti di riflessione…… • Sviluppo delle COMPETENZE e FORMAZIONE di nuove professionalità • Offerta di servizi di INCUBATORE D’IMPRESA • Promozione del telelavoro nelle CULTURE AZIENDALI e consulenza su progetti di sperimentazione • Identificazione dei SOGGETTI (anche fasce deboli) disposti ad adottare forme di telelavoro • Incremento continuativo e duraturo di COMMESSE private (call center, servizi informatici, formazione,…) • Promozione del telecentro come “CENTRO SERVIZI” Giordano Curti

  17. La “rete” telecentri I TELECENTRI Emilia Romagna: • Castelnovo Monti (Re), • Novellara (Re), • Lizzano (Bo), • BorgoTaro (Pr), • Neviano (Pr) Toscana: • Arcidosso (Gr), • Cinigiano (Gr), • Santa Fiora (Gr), • Cast. Fiorentino (Ar) Giordano Curti

  18. La “rete” telecentri • Sistema di analisi, monitoraggio e promozione delle attività dei telecentri • Strumenti di marketing • CATALOGO di prodotti/servizi comuni • Network di PROFESSIONALITA’ (risposta sinergica alle richieste del mercato) • Portale internet (di promozione e diffusione del telelavoro e dei telecentri) • Motore di incontro domanda e offerta di telelavoro • “Virtual community” per lo SCAMBIO di conoscenze ed esperienze Giordano Curti

  19. La “rete” telecentri STRUMENTI INTERNET www.telecerco.it Motore di incontro domanda e offerta di telelavoro www.telecentri.net Portale dei telecentri italiani Giordano Curti

  20. IFOA Ulteriori INFO…… Giordano Curti (g.curti@ifoa.it) Coordinatore Area Telelavoro IFOA Via G.d’Arezzo, 6 42100 Reggio Emilia Tel. 0522/329236 - Fax. 0522/329275 www.ifoa.it Giordano Curti

More Related