1 / 33

Scelte formative e sistema produttivo locale

Scelte formative e sistema produttivo locale. G.Boschini – Settembre 2010. Iscrizioni alla istruzione secondaria superiore. Dati nazionali. La serie storica pre-riforma. Dati riforma -Nota metodologica.

osanna
Download Presentation

Scelte formative e sistema produttivo locale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Scelte formative e sistema produttivo locale G.Boschini – Settembre 2010

  2. Iscrizioni alla istruzione secondaria superiore.Dati nazionali

  3. La serie storica pre-riforma

  4. Dati riforma -Nota metodologica • I dati di confronto 2009-10 su 2010-11 (vecchio e nuovo ordinamento) si basano su una rilevazione degli allievi frequentanti i primi anni 2009-10 dei percorsi comparabili coi nuovi indirizzi, presenti nelle diverse istituzioni scolastiche e indirizzi, spesso con modalità sperimentali. Fino al 2009-10, infatti, i dati per le iscrizioni erano forniti dal Miur (salvo che in alcune ricerche specifiche) per tipologia di istituto, non per la effettiva natura dei corsi frequentati (es. i licei tecnologici c/o istituti tecnici erano considerati iscritti ai tecnici). • I dati forniti riguardano le iscrizioni rilevate a marzo 2010, e quindi non tengono conto per il 2010-11 di ripetenze e ulteriori iscrizioni fino a settembre (di norma, <5% del totale). Le ripetenze sono invece comprese nel dato 2009-10, che quindi nel confronto dovrebbe sovrastimare leggermente il dato di tecnici e professionali. • Il dato 2010-11 riguarda il 94,7% degli allievi frequentanti la 3a media inferiore nel 2009-10.

  5. Le scelte nel nuovo ordinamento. Italia Fonte: MIUR. Le iscrizioni alla nuova scuola superiore . A.S.2010-11. Maggio 2010

  6. Le scelte nel nuovo ordinamento. Italia

  7. Le scelte nel nuovo ordinamento. Italia • Nel complesso: +3,6% licei, -2,2% professionali, -1,4% tecnici. Verso l’Università… • Crescita dei nuovi licei (+25% linguistico,+ 44% liceo scienze applicate), crescita offerta. • Calo significativo professionali: perse 9,3% delle iscrizioni sett. Industriale-artig e 10,2% sett. Servizi (perso un neoiscritto su 10…). • Tenuta ist. tecnici sett. Tecnologico, specie in considerazione della “concorrenza” del liceo sc. applicate (calo per settore Economico -8,4%).

  8. Iscrizioni alla istruzione secondaria superiore.Dati di area e regionali

  9. Le scelte nelle aree geografiche

  10. Licei per regione

  11. Tecnici per regione

  12. Professionali per regione

  13. Iscrizioni alla istruzione secondaria superiore.Dati Provincia di Modena

  14. Iscrizioni 2010-11 e raffronto 2009-10

  15. Nota metodologica • Per il raffronto tra 2009-10 e 2010-11 occorre tenere conto che i dati dei licei 2010/2011 sono comprensivi dell'indirizzo liceale artistico del Venturi (non presente nel 2009/10 - l'istituto d'arte 2009/10 era conteggiato nei Professionali) e dell'indirizzo liceale linguistico del Selmi (nel 2009/10 conteggiato tra i Tecnici). • Effettuando tali correzioni è possibile ricavare una correzione statistica che rivede sensibilmente la stima di crescita dei Licei.

  16. Iscrizioni 2010-11 - correzione statistica

  17. Iscrizioni 2010-11 - correzione statistica

  18. Alcune linee di lettura a Modena • Analizzando le iscrizioni dal 2008-09 ad oggi, si può leggere a grandi linee che: • i licei classici hanno una certa tendenza al calo • i licei scientifici e linguistici sono alterni ma più orientati alla crescita; bene sc. applicate • tendenzialmente positivi agrari, artistici, in parte commerciali • qualche riduzione sensibile geometri • industriali mediamente in tenuta, ma con significative variabilità, minore positività nell’ultimo anno, abbastanza marcata per i professionali

  19. Il lavoro a Modena

  20. Macroindicatori del lavoro

  21. Lavoro nei settori - industria

  22. Lavoro nei settori - servizi

  23. Ipotesi turn-over. Ingresso…

  24. Ipotesi turn-over. Ingresso…

  25. Ipotesi turnover…fabbisogni

  26. Fabbisogni professionali e oferta formativa. Una ipotesi di confronto.

  27. In estrema sintesi. Sistema produttivo d’impresa e sistema formativo a Modena.

  28. Ipotesi turn-over… Alcune considerazioni • Si tratta di una comparazione di valore solo argomentativo, da utilizzare con cautela • In generale alcuni settori appaiono non abbastanza sostenuti dall’offerta formativa, di livello corrispondente ai bisogni (es. meccanico bene laurea, carenti diplomi) • Rispetto ai bisogni aziendali (mancano P.A. e commercio), elevata terziarizzazione del sistema formativo. • Se prosegue tendenza alla licealizzazione, fondamentale l’orientamento universitario e la costante revisione dei percorsi di laurea

  29. Qualche indicazione del progetto“Laboratori territoriali”

  30. Laboratori territoriali • Progetto promosso da UnionCamere, gestito da IFOA, per l’analisi dei bisogni professionali e formativi sul territorio provinciale, nel settore meccanico • Ha coinvolto in laboratori e focus group associazioni imprenditoriali, aziende, UniMO, Democenter, Ufficio Scolastico Provinciale, Provincia di Modena, CCIAA.

  31. Fabbisogni generali. Sett. Meccanico • Figure medio-alte. • Confermato interesse aree progettazione, programmazione produzione, commerciale • Debole interesse figure operative, specie non specializzate • Polifunzionalità • Figure “non reperibili”: • Prototipista/attrezzista esperto • Impiegato tecnico-commerciale • Tecnico assistenza clienti e trasfertista avviatore impianti (comparto macchine industriali)

  32. Esempio figura Prototipista-Area produzione: competenze Difficilmente formabile (non impossibile) • Disegno, materiali, lavorazioni, attrezzaggio macchine, fino ad assemblaggio • Collaborazione con progettazione/ingegnerizzazione • Competenze trasversali e organizzative =>…PLURI-SPECIALIZZAZIONE • Formazione per alternanza e affiancamento • Sviluppo di tirocini lunghi o ricorrenti, alternanza.

  33. Indicazioni di sistema • collaborazione più stretta tra imprese, scuola e università, con sviluppo di progetti produttivi e laboratori condivisi, sulla scia di alcune esperienze esistenti, di cui però si registra l’episodicità, la scarsa conoscenza fuori dai soggetti direttamente coinvolti • comitati tecnico scientifici nel sistema scolastico, per migliorare anche la programmazione dei curricula scolastici, ovviando a lacune o limiti (es. la mancanza di un curricolo finalizzato al biomedicale) • potenziare tutte le forme di alternanza e stage, prolungando o comunque rendendo più mirate e fattive le collaborazioni specie con le PMI e microimprese, che sono talora marginali in questo sistema rispetto alle grandi imprese • continuare ad agire perché il sistema di orientamento sia preso a cuore anche dal sistema imprenditoriale locale, in stretto raccordo con gli enti locali, in modo da favorire l’accesso dei giovani ai percorsi effettivamente rispondenti al mercato del lavoro locale.

More Related