1 / 28

Incontro ENEA/UTICT e MM Portici 12 Febbraio 2014

Incontro ENEA/UTICT e MM Portici 12 Febbraio 2014. ENEAGRID e Cluster CRESCO per il calcolo scientifico in ENEA. G.Bracco bracco@enea.it ENEA Centro Ricerche Frascati V. Enrico Fermi 45, Frascati (ROMA) S.Migliori,A.Quintiliani,S.Podda,R.Guadagni,F.Ambrosino,F.Beone,

Download Presentation

Incontro ENEA/UTICT e MM Portici 12 Febbraio 2014

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Incontro ENEA/UTICT e MM Portici 12 Febbraio 2014 ENEAGRID e Cluster CRESCO per il calcolo scientifico in ENEA G.Bracco bracco@enea.it ENEA Centro Ricerche Frascati V. Enrico Fermi 45, Frascati (ROMA) S.Migliori,A.Quintiliani,S.Podda,R.Guadagni,F.Ambrosino,F.Beone, M.Caporicci,P.D'Angelo,A.Funel,G.Ponti,F.Palombi,G.Furini,A.Mariano, G.Mencuccini,P.Ornelli,A.Perozziello,S.Pierattini,P.De Michele,D.Abate,F.Poggi, D.Giammattei,M.DeRosa,S.Pecoraro,F.Simoni,S.Giusepponi, G.Guarnieri,C.Sciò,A.Italiano, A.Colavincenzo

  2. Contenuto • ENEAGRID • L'architettura,l'utenza e le applicazioni • Le interfacce utente e i laboratori virtuali • I cluster CRESCO • L'utenza • I nuovi progetti PON 2007-2013 • IT@CHA, TEDAT, LAMRECOR • Le nuove infrastrutture 2013/2014 • CRESCO3 • CRESCO4

  3. Architettura di ENEAGRID Componenti strutturali “maturi” per garanzia di affidabilità e semplicità di gestione, interfacce Web sviluppate/customizzate per una ambiente utente amichevole: • Autenticazione Kerberos 5 • File systems: • AFS/OpenAFS file system geografico • GPFS: file system parallelo anche WAN • Gestore delle risorse: LSF Multicluster • Interfacce grafiche Web per l'utente: • NX/FARO • Jobrama: Stato dei job & Accounting • Sistema di monitoring: Zabbix • Gestione Web utenze e progetti: WARC ENE

  4. ENEAGRID: risorse di calcolo e storage Le risorse di calcolo offerte all'utenza sono attualmente i sistemi Linux x86_64 (i cluster CRESCO ~ 9000 cores) e sistemi speciali dedicati ( ad es. GPU). Storage AFS e GPFS. Le risorse sono distribuite su 6 centri. ENE

  5. Fast Access to Remote Objects FARO - Accesso WEB a dati,applicazioni, macchine virtuali realizzato con una integrazione di NX e applicazioni java

  6. FARO e Laboratori Virtuali Portali tematici che integrano l'accesso ai dati e alle applicazioni specifici del settore

  7. Laboratori Virtuali http://utict.enea.it/it/laboratori-virtuali/virtual-labs

  8. Laboratori Virtuali http://utict.enea.it/it/laboratori-virtuali/virtual-labs

  9. Total Total Total displacement displacement displacement (mm) (mm) (mm) Post Post Post Processor Processor Processor FARO: la visualizzazione 3D Rendering 3D Remoto

  10. L'utenza e le applicazioni ~200 utenti che sottomettono job seriali o a parallelismo contenuto e ~50 utenti che sottomettono job HPC altamente paralleli. Gli ambiti applicativi a cui afferiscono i principali utenti sono: • fluidodinamica della combustione • chimica computazionale • simulazioni climatiche • analisi della diffusione degli inquinanti nell'atmosfera • tecnologie nucleari • fluidodinamica per l'aerospazio • fisica della fusione nucleare • bioinformatica • sistemi complessi • …. ENE

  11. Utilizzo CRESCO 2012 : ~2200 year*core z ENE Ripartizione per Aree Applicative

  12. Utilizzo CRESCO 2012 : ~2200 year*core ENE Ripartizione per Applicazioni

  13. Utilizzo CRESCO 2012 : ~2200 year*core ENE Ripartizione per Unità Tecniche ENEA

  14. Utilizzo CRESCO 2012 : ~2200 year*core ENE Utenze esterne ad ENEA collaborazioni & progetti: 648 year*core (29.4%)

  15. Tempo macchina 2013 x le Unità Tecniche ENE

  16. I cluster CRESCO pre 2013 I cluster CRESCO x86_64 in produzione realizzati nell'ambito di PON 2000-2006 (Portici,Brindisi) o con risorse interne negli anni 2011-2012 (Casaccia,Frascati) >Portici CRESCO1(672 cores 4U) CRESCO2(2720 blades)‏ IB CISCO 70xx, DDR Intel Clovertown,Tigerton,Nehalem,Westmere >Casaccia CRESCOC (192 cores, twin 1U)‏ IB Qlogic Silverstorm DDR, AMD 2427 Istanbul >Frascati CRESCOF (480 cores twin square 2U, GPFS)‏ IB Qlogic 12300 QDR, AMD 6172 Magnycours >Brindisi CRESCOB (80 cores, 4 U, GPFS)‏ GEthernet, Intel Tigerton CRESCO1 parte in dismissione e riuso per i servizi ICT di base ENE

  17. PON 2007-2013 • PON/1 Ricerca Industriale DDR MIUR 01/Ric 18/1/2010 • IT@CHA - Tecnologie Italiane per applicazioni avanzate nei Beni Culturali (~300 k€) • LAMRECOR - Logistica avanzata per la Mobilità di persone e merci (~550 k€) • PON/3 Infrastrutture DDR MIUR 254/Ric 18/5/2011 • TEDAT - Centro di eccellenza per le Tecnologie e la diagnostica avanzata nel settore dei trasporti (2200 k€)

  18. CRESCO3 Con risorse dai progetti IT@CHA, LAMRECOR è stato acquisito su Portici un cluster AMD basato su macchine Twin Square SuperMicro & Acer 2 Rack (modello wide) in sala CED CRESCO + Rack di rete 84 nodi 2016 cores in produzione nel 2013. Infiniband QDR QLogic 12800-040 (96 porte) Test HPL: 75 % efficienza; compilatori con supporto Interlagos (Open64 flag specifiche, Intel 12 specifiche flag librerie ACML) Storage: DDN S2A9900 espanso ora a 600 TB ENE

  19. CRESCO3  AMD Iterlagos 6234 2.4 GHz, RAM 64 GB, 24 cores, 84 nodi, 2016 cores, 20 TFlops ENE

  20. CRESCO4 Le risorse del progetto TEDAT sono le più rilevanti e hanno permesso di acquisire il cluster CRESCO4, 100 Tflops • 5 Rack di nodi di calcolo per un totale di 304 nodi (4864 cores Intel) 1 rack di servizio per switch IB • Processore Intel E5-2670, 2.6 GHz, 8 cores • 64 GB RAM/nodo 4 GB RAM/Core • Nodi di tipo Fat Twin (Chassis 4U con 8 nodi) • Storage: DDN S2A9900 ~600 TB condiviso con CRESCO3 • Infiniband QDR QLogic/Intel 12800-180 (432 porte) • Nuova sala CED; UPS, nuove batterie • Sistema di condizionamento con free-cooling ENE

  21. Rete infiniband CRESCO3/CRESCO4 4xDDR 20 Gbps 4xQDR 40 Gbps

  22. CED nuovo CRESCO4 CED CRESCO dal 2008 Locali CRESCO e CRESCO4 ENE

  23. CED CRESCO ENE

  24. CED CRESCO : in primo piano CRESCO2 ENE

  25. Locale CRESCO4 primavera 2013 ENE

  26. Progetto dell'installazione ENE

  27. CRESCO4 collaudato ottobre 2013 ENE

  28. CRESCO4 ENE

More Related