1 / 4

Fratture

Fratture. Frattura: rottura di un osso. TIPI DI FRATTURA Completa : interessa l'osso a tutto spessore Completa con spostamento : se le due parti di un osso fratturato si spostano una rispetto all’altra Parziale: se interessa solo una parte piu' o meno piccola dell'osso

otis
Download Presentation

Fratture

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fratture Frattura: rottura di un osso. TIPI DI FRATTURA Completa: interessa l'osso a tutto spessore Completa con spostamento: se le due parti di un osso fratturato si spostano una rispetto all’altra Parziale:se interessa solo una parte piu' o meno piccola dell'osso Esposta:quando l'osso fratturato sporge attraverso la ferita della pelle * CONSEGUENZE DELLE FRATTURE Le fratture possono complicarsi con lesioni dei vasi sanguigni o dei nervi. Ad esempio se i monconi dell'osso fratturato sono a punta o taglienti possono ledere un nervo o un vaso sanguigno che decorrono nelle vicinanze con conseguente paralisi e/o emorragia.

  2. Fratture Sintomi Dolore spontaneo, che aumenta se si esercita una pressione in corrispondenza della parte dell'osso dove ha sede la frattura Deformità, ossia accorciamento o tumefazione o angolatura della parte sede della frattura; Impotenza funzionale, cioè impossibilità, da parte dell'infortunato, di muovere la parte fratturata. Nei casi di frattura della colonna vertebrale l'infortunato potrà presentare una deformità a gobba in corrispondenza del tratto di colonna vertebrale fratturato oppure una insensibilità o semplicemente un torpore in corrispondenza delle mani (fratture del tratto cervicale) o delle mani e dei piedi (fratture della colonna dorsale). Nei casi di fratture della colonna vertebrale particolare importanza ha il modo in cui l'infortunato viene sollevato e deposto sulla barella per il trasporto in ospedale. Movimenti non corretti fatti anche nel tentativo di portargli soccorso potrebbero provocargli, con lo spostamento delle vertebre fratturate, una paralisi totale (tetraplegia = paralisi dei quattro arti) o parziale (paraplegia = paralisi di due arti, in genere degli inferiori)

  3. Fratture • RACCOMANDAZIONI GENERICHE PER LE FRATTURE • NON tentare MAI di RIDURRE una frattura (ossia riportare i monconi di frattura nel loro allineamento naturale, operazione che deve sempre fare un MEDICO. • 2) sdraiare l'infortunato evitando che faccia movimenti inutili e soprattutto impedendo il suo trasporto prima che l'arto fratturato venga immobilizzato. • 3) metterlo in posizione antishock e coprirlo bene (in genere a causa del dolore intenso l'infortunato impallidisce e suda freddo). • 4) immobilizzare la parte lesa con qualsiasi mezzo di fortuna (grondaie, bastoni, sci, riviste, cartoni ripiegati, etc.) avendo cura di imbottirli con cotone, stracci, paglia etc. e fare altrettanto con i possibili vuoti tra stecca e arto in modo da dare allo steccaggio maggiore stabilità. Talora si può utilizzare l'arto sano come stecca (fratture del femore o delle ossa della gamba) oppure il torace per le fratture delle ossa delle braccia, ponendo imbottiture tra l'arto fratturato e l'arto sano. • 5) NON fissare MAI uno steccaggio sul punto della frattura, ma sempre al di sopra e al di sotto. Come regola generale ricordare che nessuna frattura di arto può considerarsi veramente immobilizzata se non vengono immobilizzate le articolazioni a monte e a valle della frattura, questo per evitare rotazione e spostamenti dei monconi. • 6) Lasciare libere sempre le dita in modo da accertare che le unghie rimangano rosee (diventano bianche o livide se i lacci che trattengono lo steccaggio sono troppo stretti.

  4. Fratture • RACCOMANDAZIONI PARTICOLARI PER LE FRATTURE ESPOSTE • 1) non cercare MAI di far rientrare i monconi di frattura che sporgono dalla pelle, non allontanare o togliere eventuali frammenti di osso anche se liberi e se sembrano completamente staccati dall'osso; • 2) coprire la ferita e l'osso che sporge con garza sterile o con un fazzoletto pulito; • 3) mettere l'infortunato in posizione antishock; • 4) ridurre se non addirittura, ove possibile, immobilizzare l'arto fratturato con una doccia di cartone o una assicella posta sotto l'arto fratturato; • 5) attendere, se possibile, l'intervento di soccorso qualificato.

More Related