1 / 13

PROGETTO AISP

PROGETTO AISP. STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS. Silvano Presciuttini Centro di Genetica Statistica Dip. Patologia Sperimentale – Università di Pisa. II Congresso AIFEG - Chieti 19-20 Novembre 2003. Presentazione dello studio.

pabla
Download Presentation

PROGETTO AISP

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PROGETTO AISP STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS Silvano Presciuttini Centro di Genetica Statistica Dip. Patologia Sperimentale – Università di Pisa II Congresso AIFEG - Chieti 19-20 Novembre 2003

  2. Presentazione dello studio • Nel 2002 il gruppo di Pisa dell’AISP (prof. Franco Mosca, Chirurgia Generale e Sperimentale) ha presentato un progetto di studio per la realizzazione di uno Studio Nazionale sui Tumori Familiari del Pancreas • Si è costituita una commissione, inizialmente tricentrica, per iniziativa di clinici di Pisa, Milano (San Raffaele) e Verona

  3. Scopo del progetto • Documentare il fenomeno “tumore del pancreas familiare” in Italiaattraverso la raccolta degli alberi genealogicidei casi incidenti • Determinare i rischi empirici di cancro (del pancreas e di altre sedi) per i parenti dei pazienti affetti • Determinare le aggregazioni di tumori specifiche di tali famiglie e l’incidenza di sindromi ereditarie note (HNPCC, HBC, FM) • Effettuare analisi della segregazione per determinare i modi di una trasmissione genetica specifica • Identificare famiglie eleggibili all’analisi di linkage per identificare eventuali geni di suscettibilità

  4. Raccolta dati e campioni biologici • E’ stata approntata una scheda di raccolta dei dati di familiarità tumorale dei probandi con cancro del pancreas • Per ciascun caso incidente di carcinoma duttale viene raccolto l’albero genealogico e un campione di sangue • In caso di familiarità positiva si prelevano i campioni dei familiari • Le schede vengono archiviate nel database centrale dello studio (“Progeny 5”) • I campioni ematici vengono conservati in ciascun centro e inviati al laboratorio competente per analisi specifiche

  5. CONSISTENZA ATTUALE DEL DATABASE(probandi) Adenocarcinomi duttali1 129 Altra istologia2 24 Serie storica3 6 Altri cancri4 12 Pancreatiti 7 _________________________________ Totale 178 1Adenocarcinomi duttali (casi consecutivi raccolti dall’inizio dello studio prospettico) 2Tumori neuroendocrini (10), mucinosi (4), benigni (10) 3Casi raccolti retrospettivamente 4Tumori del coledoco (3), duodeno (1), polmone(1), rene (1), ampolla di vater (3), colon (2), mammella(1)

  6. Familiarità di ca pancreas(I e II grado)

  7. Aggregazione familiareper Ca Pancreas (I grado)

  8. Un recente studio di segregazione Klein et al. Evidence for a Major Gene Influencing Risk of Pancreatic Cancer.Genet. Epidemiol.23:133–149 (2002) “We performed complex segregation analysis on 287 families ascertained through an index case diagnosed with pancreatic cancer (…). This analysis found evidence supporting the role of a rare major gene influencing risk of pancreatic cancer”

  9. Analisi di mutazioni germinali in BRCA2: uno studio recente • Hahn et al. BRCA2 germline mutations in familial pancreatic carcinoma.J Natl Cancer Inst. 2003 Feb 5;95(3):214-21. “We identified 26 European families in which at least two first-degree relatives had a histologically confirmed diagnosis of pancreatic ductal adenocarcinoma. We sequenced genomic DNA (...) to identify germline mutations in BRCA2. Three (12%, exact 95% confidence interval [CI] = 2% to 30%) families carried germline frameshift mutations in the BRCA2 gene that are predicted to result in a truncated BRCA2 protein”

  10. Famiglie analizzate per mutazioni germinali in BRCA2 • Le seguenti 11 famiglie sono state selezionate per analisi di sequenza del gene BRCA2

  11. Risultati dell’analisi mutazionale • Sono state individuate due mutazioni missenso non precedentemente descritte: LES13: S1558R BAR33: A1725G

  12. Pedigree candidabili all’analisi di linkage

  13. Pisa 24-26 Aprile 2004 www.pancreascancer2004.org

More Related