1 / 18

Corsista: Maria Burgio STRUMENTI A SUPPORTO DELLA AUTONOMIA SCOLASTICA

Corsista: Maria Burgio STRUMENTI A SUPPORTO DELLA AUTONOMIA SCOLASTICA La didattica laboratoriale e la progettazione formativa CONDURRE LE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO IN FORMA LABORATORIALE Carta ricarta di C. Maltinti Attività proposta:

palma
Download Presentation

Corsista: Maria Burgio STRUMENTI A SUPPORTO DELLA AUTONOMIA SCOLASTICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corsista: Maria Burgio STRUMENTI A SUPPORTO DELLA AUTONOMIA SCOLASTICA La didattica laboratoriale e la progettazione formativa • CONDURRE LE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO IN FORMA LABORATORIALE Carta ricartadi C. Maltinti Attività proposta: - in base alla vostra esperienza professionale,  costruire un percorso didattico da svolgere con la classe o coinvolgendo la scuola. • Attività svolta: • Ipertesto in Power Point.

  2. Carta ricarta

  3. Ciao fratellino, cosa hai imparato oggi a scuola? Ho imparato che è molto importante riciclare la carta.

  4. Perchè è importante riciclarela carta? Clicca sulla freccia, ti mostrerò perchè.

  5. Dal legno di alcuni alberi… … si ricava la carta.

  6. Con il legno di un albero… …si ottengono tantissimi fogli.

  7. Ma, se si continuano a tagliare gli alberi per ottenere la carta, resteremo senza “verde”.

  8. Come possiamo evitare che vengano tagliati tanti alberi?

  9. Possiamo riciclare la carta usata. Leggi “La storia di un foglio di carta”, ti aiuterà a capire come fare.

  10. Storia di un foglio di carta

  11. Parole nuove Riciclare: recuperare materiali di scarto e usarli per farne di nuovi. Rifiuto: scarto, immondizia.

  12. Storia di un foglio di carta Dopo un po’, non contento del disegno fatto, pensa di buttarlo. Il foglio da disegno è diventato un rifiuto. Un giorno Federico decide di fare un disegno.

  13. Il povero foglio da disegno, nel cestino insieme ad altri rifiuti, pensa che ormai non verrà più riciclato. Ma dopo un breve momento di sconforto, il foglio si ribella e comincia a protestare urlando di rabbia.

  14. Federico corre velocemente a recuperare il foglio dal cestino e lo mette nel contenitore di raccolta della carta. Successivamente, il foglio da disegno, assieme a tanti altri, viene portato nella campana dei rifiuti di carta.

  15. La carta viene, quindi, trasportata in un centro di raccolta. In seguito, verrà sottoposta ad alcuni trattamenti speciali fino ad ottenere nuovi rotoli di carta. Infine, il foglio tornerà ad essere riutilizzabile.

  16. Come è possibile riciclare il foglio di Federico? Rifletti, poi rispondi cliccando sul mattoncino. Lo gettiamo nel cestino insieme ad altri rifiuti. Lo gettiamo nel contenitore della carta riciclabile.

  17. Il foglio di Federico non è molto felice della tua scelta. Se vuoi scoprire perché, leggi “La storia di un foglio di carta”.

  18. Ottimo lavoro!

More Related