1 / 43

Un passo avanti verso una Pubblica Amministrazione più vicina alle imprese e al cittadino.

Un passo avanti verso una Pubblica Amministrazione più vicina alle imprese e al cittadino. A cura della Direzione Generale per il mercato, il consumatore, la concorrenza e la normativa tecnica – Divisione XIX - Manifestazioni a premio. Manifestazioni a Premio.

paloma-hall
Download Presentation

Un passo avanti verso una Pubblica Amministrazione più vicina alle imprese e al cittadino.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Un passo avanti verso una Pubblica Amministrazione più vicina alle imprese e al cittadino. A cura della Direzione Generale per il mercato, il consumatore, la concorrenza e la normativa tecnica – Divisione XIX - Manifestazioni a premio

  2. Manifestazioni a Premio IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO È ORGANIZZATO IN 4 DIPARTIMENTI FUNZIONALI: Dipartimento per le comunicazioni; Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica; Dipartimento per l’energia; Dipartimento per l’Impresa e l’Internazionalizzazione che ha, fra l’altro, funzioni di: - promozione e regolazione della concorrenza e del mercato, - tutela dei consumatori, - attività di normazione tecnica, -vigilanza e controllo su sicurezza dei prodotti e degli impianti industriali; - tutela della proprietà industriale. 3

  3. Manifestazioni a Premio Il Dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione: 6 Direzioni Generali: PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITÀ; PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE – UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI; PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI; PER LA POLITICA COMMERCIALE INTERNAZIONALE; PER LE POLITICHE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI; • Per il mercato, la concorrenza, il consumatore , la vigilanza e la normativa che si occupa, fra l’altro di: • Sicurezza dei prodotti; • Codice del consumo; • Metrologia legale; • Manifestazioni a premio Divisione XIX - Manifestazioni a premio. 4

  4. I compiti attuali del Ministero L’attività di vigilanza sulle manifestazioni a premio per : • la tutela dei consumatori attraverso il controllo e la vigilanza sulle manifestazioni a premio; • la tutela del mercato attraverso l’inibizione di pratiche commerciali ingannevoli;

  5. Manifestazioni a Premio La Divisione XIX esercita l’attività di controllo sulle Manifestazioni a premio, provvedendo in tale ambito a: • Definire iniziative normative ed interventi interpretativi specifici • Esercitare le funzioni amministrative connesse al controllo di concorsi ed operazioni a premio • Coordinare le funzioni di vigilanza e controllo nonché i rapporti con l’AAMS, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Guardia di Finanza, gli Uffici Ispettivi di altre amministrazioni e le CCIAA. 6

  6. L’obiettivo del Ministero dello sviluppo economico: Semplificare il rapporto con le Imprese attraverso la dematerializzazione dei documenti e l’automazione dei procedimenti Amministrativi.

  7. IL SERVIZIO TELEMATICO Il Piano di sviluppo del progetto:

  8. IL SERVIZIO TELEMATICO Prema front office (Unioncamere) Prema back office (Ministero dello sviluppo economico)

  9. IL SERVIZIO TELEMATICO • LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

  10. IL SERVIZIO TELEMATICO LE CARATTERISTICHEDEL SERVIZIO ECONOMICITA’: PER LE IMPRESE: le comunicazioni con il Ministero avvengono attraverso attraverso procedure automatizzate. Per questo sono necessari solo un PC connesso ad Internet ed una smart card. le informazioni sullo stato della pratica riducono i tempi di lavorazione incidendo sull'abbattimento dei “costi della burocrazia”.

  11. IL SERVIZIO TELEMATICO LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ECONOMICITA’: PER IL MINISTERO: le comunicazioni per via telematica automatizzate e la consentono risparmi sull'uso della carta e sull'impiego delle risorse umane.

  12. IL SERVIZIO TELEMATICO LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO: ECONOMICITA’:

  13. IL SERVIZIO TELEMATICO LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO: ECONOMICITA’:

  14. IL SERVIZIO TELEMATICO LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO: PER IL MINISTERO: L'ambiente “web based” consente la delocalizzazione della postazione. Sono state avviate forme organizzative di telelavoro ECONOMICITA’:

  15. IL SERVIZIO TELEMATICO LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO SICUREZZA: Le modalità di comunicazione garantisce la confidenzialità e la fonte di provenienza dei dati.

  16. IL SERVIZIO TELEMATICO La chiave di accesso ai nuovi servizi: Il certificato di autenticazione • Certificato digitale personale per l’autenticazione in rete • Distribuito su un dispositivo crittografico sicuro (Smart Card o Token USB) • Valido e riconosciuto dalla legge (C.N.S., C.R.S., in prospettiva C.I.E.)

  17. IL SERVIZIO TELEMATICO LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO SEMPLIFICAZIONE: La cooperazione tra Amministrazioni elimina le ridondanze di comunicazione e verifica on-line la correttezza dei dati: CCIAA AAMS REGISTRO DELLE IMPRESE G.d.f.

  18. IL SERVIZIO TELEMATICO LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO TRASPARENZA: Attraverso il portale delle imprese (http://www.impresa.gov.it) è possibile accedere allo sportello virtuale del Ministero dello Sviluppo economico, ottenere immediato riscontro delle comunicazioni, ottenere informazioni in tempo reale dello stato della propria pratica.

  19. IL SERVIZIO TELEMATICO LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO: TRASPARENZA:

  20. IL SERVIZIO TELEMATICO GLI ULTERIORI SVILUPPI DEL SERVIZIO IN FASE DI REALIZZAZIONE: • SERVIZIO DI GESTIONE E CONSULTAZIONE DELLE CAUZIONI PRESTATE DIRETTAMENTE DAL PORTALE (TRASPARENZA ED ECONOMICITA’); • AVVISO DI TRATTAZIONE DELLA PRATICA (WARNING) ATTRAVERSO E-MAIL (TRASPARENZA); GLI ULTERIORI SVILUPPI DEL SERVIZIO: • SERVIZIO DI RICHIESTA DI INTERVENTO DEL FUNZIONARIO CAMERALE DIRETTAMENTE DA PORTALE (ECONOMICITA’); • ACCESSO AL FASCICOLO DELLA MANIFESTAZIONE A PREMIO DA PARTE DEI FUNZIONARI CAMERALI (TRASPARENZA ED ECONOMICITA’); • COMPILAZIONE ED INVIO DELLE COMUNICAZIONI DI CHIUSURA DEL CONCORSO DA PARTE DELLE CCIAA (ECONOMICITA’).

  21. IL SERVIZIO TELEMATICO LE FONTI NORMATIVE: Dal 12 aprile 2002, per gli effetti dell’art. 19 della L. 27 dic. 1997, n. 449 (legge Finanziaria 1998) è in vigore il D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430(Disciplina manifestazioni a premio) • D. l. 30 nov. 2003, n. 269, art. 39, cc. 13 ter e 13 quater ( introduzione della competenza dell’ A.A.M.S. per il contrasto alle iniziative carenti degli scopi promozionali ed elusivi nel campo dei giochi e scommesse). • L. 3 mag. 2004, n. 112, art. 7, c. 9 (legge sulle emittenze: equiparazione disciplina degli interventi di radioascoltatori con quella relativa alla presenza pubblico in sala nel corso di trasmissioni ). • Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modifiche (codice dell’amministrazione digitale). • L. 4 ago. 2006, n. 248, art. 5, c. 2 (1° decreto Bersani: divieto concorsi di promozione dei farmaci). • D. l. 28 apr. 2009, n. 39, (decr. Abruzzo conv. L. 77/2009) art. 12, c. 1, lett. O • Decreto interdirigenziale 5 luglio 2010 pubblicato in G.U. il 26.7.2010. Norme successive 22

  22. IL SERVIZIO TELEMATICO LE FONTI NORMATIVE: Art. 10 D.P.R. 430/2001 I soggetti che intendono svolgere un concorso a premio ne danno comunicazione, prima dell'inizio, al Ministero delle attivita' produttive mediante compilazione e trasmissione di apposito modulo, dallo stesso predisposto, fornendo altresi' il regolamento del concorso nonche' la documentazione comprovante l'avvenuto versamento della cauzione. Eventuali modifiche al regolamento dei concorsi sono notificate al Ministero delle attivita' produttive con le stesse modalita' della comunicazione del regolamento medesimo. E' vietato pubblicizzare e svolgere concorsi a premio in difformita' dal regolamento, e sue eventuali modifiche, depositato presso il Ministero delle attivita' produttive. I soggetti che intendono svolgere una operazione a premio redigono un apposito regolamento, autocertificato con dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal rappresentante legale della ditta promotrice, che e'conservato presso la sede di quest'ultima per tutta la durata della manifestazione e per i dodici mesi successivi alla sua conclusione. Le stesse modalita' sono osservate in caso di eventuali modifiche al regolamento. 23

  23. IL SERVIZIO TELEMATICO LE FONTI NORMATIVE: Art. 7 D.P.R. 430/2001 Al fine di garantire l'effettiva corresponsione dei premi promessi, i soggetti che intendono svolgere una manifestazione a premio prestano cauzione in misura pari: in caso di concorsi, al valore complessivo dei premi promessi determinato ai fini dell'imposta sul valore aggiunto o della relativa imposta sostitutiva o sulla base del prezzo dei biglietti delle lotterie nazionali e delle giocate del lotto; in caso di operazioni, al 20 per cento del valore complessivo dei premi di cui alla lettera a); la cauzione non e' dovuta qualora il premio sia corrisposto all'atto dell'acquisto del prodotto o del servizio promozionato. 24

  24. IL SERVIZIO TELEMATICO LE FONTI NORMATIVE: DECRETO-LEGGE 28 aprile 2009 , n. 39convertito con modificazioni con la Legge 24 giugno 2009, n. 77 ( Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile). Art. 12. Al fine di assicurare maggiori entrate non inferiori a 500 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2009, il Ministero dell'economia e delle finanze - Amministrazione autonoma dei monopolidi Stato, con propri decreti dirigenziali adottati entro sessantagiorni dalla data di entrata in vigore del presente decretopuo': lett. o) rideterminare, di concerto con il Ministero dello sviluppo economico, le forme della comunicazione preventiva di avvio dei concorsi a premio, prevedendosi in ogni caso che i soggetti che intendono svolgere un concorso a premio ne danno comunicazione, almeno quindici giorni prima dell'inizio, al Ministero dello sviluppo economico mediante compilazione e trasmissione di apposito modulo, dallo stesso predisposto, esclusivamente secondo le modalità telematiche…. fornendo altresì il regolamento del concorso, nonché la documentazione comprovante l'avvenuto versamento della cauzione. 25

  25. IL SERVIZIO TELEMATICO LE FONTI NORMATIVE: Decreto interdirigenziale 5 luglio 2010 pubblicato in G.U. il 26.7.2010 a) i soggetti che intendono svolgere un concorso a premio ne danno comunicazione, almeno quindici giorni prima dell'inizio, al Ministero dello sviluppo economico mediante compilazione e trasmissione di apposito modulo elettronico (form), predisposto dallo stesso Ministero, attraverso il servizio telematico accessibile dall'indirizzo internet http://www.impresa.gov.it/, a cui si accede attraverso un apposito sistema di autenticazione digitale, fornendo altresi' il regolamento del concorso nonché la documentazione comprovante l'avvenuta prestazione della cauzione;… 26

  26. IL SERVIZIO TELEMATICO LE FONTI NORMATIVE: Decreto interdirigenziale 5 luglio 2010 pubblicato in G.U. il 26.7.2010 b) per consentire meccanismi di gradualità, il termine relativo all'obbligo di cui alla lettera a), quanto alla presentazione della comunicazione esclusivamente in modalità telematica, e' differito di sei mesi dalla pubblicazione del presente decreto [25 gennaio 2011]e, quanto all'anticipo della comunicazione ad almeno quindici giorni prima dell'inizio del concorso a premio, si applica alle manifestazioni che hanno inizio a decorrere dal trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana [25 agosto 2011]; l'obbligo di comunicazione esclusivamente con modalita' telematiche, fermo restando in questo caso il vigente termine di comunicazione, si applica anche per le operazioni a premio con la medesima decorrenza differita di sei mesi; 27

  27. IL SERVIZIO TELEMATICO LE FONTI NORMATIVE: Decreto interdirigenziale 5 luglio 2010 pubblicato in G.U. il 26.7.2010 c) la trasmissione della comunicazione e dei documenti ad essa allegati, effettuata con il sistema telematico di cui alla lettera d), equivale ad adempimento dell'obbligo di comunicazione previsto dall'art. 10, commi 1 e 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 430/2001; fino all'entrata in vigore dell'obbligo di comunicazione telematica e' consentito alle imprese di utilizzare le forme tradizionali di trasmissione 28

  28. IL SERVIZIO TELEMATICO LE FONTI NORMATIVE: Decreto interdirigenziale 5 luglio 2010 pubblicato in G.U. il 26.7.2010 e) le comunicazioni ulteriori rispetto a quelle di avvio delle manifestazioni a premio, di cui alle lettere precedenti, sono trasmesse al Ministero dello sviluppo economico prima che esse esplichino i loro effetti attraverso il medesimo sistema telematico, avvalendosi dei moduli elettronici (form) utilizzabili mediante l'accesso al sito http//www.impresa.gov.it….. ….. quando tali ulteriori comunicazioni siano riferite ad aspetti del concorso o del suo regolamento che modificano le caratteristiche sostanziali del concorso, esse sono trasmesse almeno 15 giorni prima dei loro effetti; f) i soggetti che intendono svolgere un'operazione a premio ne danno comunicazione al Ministero dello sviluppo economico mediante compilazione e trasmissione di apposito modulo elettronico (form), dallo stesso predisposto, fornendo altresì la documentazione comprovante l'avvenuta prestazione della cauzione; 29

  29. IL SERVIZIO TELEMATICO LE FONTI NORMATIVE: Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (codice dell’amministrazione digitale) Art. 23, commi 4 e 6 (Copie di atti e documenti informatici) 4. Le copie su supporto informatico di documenti originali non unici formati in origine su supporto cartaceo o, comunque, non informatico sostituiscono, ad ogni effetto di legge, gli originali da cui sono tratte se la loro conformità all'originale è assicurata dal responsabile della conservazione mediante l'utilizzo della propria firma digitale e nel rispetto delle regole tecniche di cui all'articolo 71. 30

  30. IL SERVIZIO TELEMATICO LE FONTI NORMATIVE: Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (codice dell’amministrazione digitale) 31

  31. IL SERVIZIO TELEMATICO Adempimenti attualmente previsti per i concorsi a premio: prima comunicazione Mod. Co/1 in forma vincolata elettronica sul portale www.impresa.gov.it: • COMUNICAZIONE di SVOLGIMENTO art. 10, co.1, D.P.R. 430/2001 Ministero Sviluppo Economico DGMCCVNT – Div. XIX Manif. a premio In forma libera e firmato digitalmente • REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE Documento originale e firmato digitalmente • CAUZIONE(art. 7, comma 1, lett. a) (pari al 100% del valore dei premi promessi) 32

  32. IL SERVIZIO TELEMATICO Adempimenti attualmente previsti per i concorsi a premio: modifiche sostanziali(art. Decreto interdirigenziale 5 luglio 2010, lett. e) • COMUNICAZIONE DI • MODIFICAart. 10, co.2, • D.P.R 430/2001 Mod. Co/1m in forma vincolata elettronica sul portale www.impresa.gov.it: Ministero Sviluppo Economico DGMCCVNT – Div. XIX Manif. a premio • REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE In forma libera e firmato digitalmente • EVENTUALE • INTEGRAZIONE DI • CAUZIONE Documento originale e firmato digitalmente • EVENTUALI COMUNICAZIONI • ULTERIORI Documento originale e firmato digitalmente 33

  33. IL SERVIZIO TELEMATICO Adempimenti attualmente previsti per I concorsi a premio: chiusura • COMUNICAZIONE DI • CHIUSURA art. 9, co.4, • D.P.R 430/2001 Ministero Sviluppo Economico DGMCCVNT – Div. XIX Manif. a premio Mod. CO/2 in forma vincolata elettronica sul portale www.impresa.gov.it: • PROCESSO VERBALE DI CHIUSURA In originale o per copia digitale da inviare come allegato al CO/2 34

  34. IL SERVIZIO TELEMATICO Adempimenti attualmente previsti per I concorsi a premio: procedimento di chiusura dei concorsi con comunicazioni inviate prima del 1.11.2008 e inviati tra il 26 marzo 2009 e il 20 giugno 2009. (residuali). a) Inviate attraverso i metodi tradizionali (preferibilmente per posta elettronica) • PROCESSO VERBALE DI CHIUSURA + Firmato digitalmente o se cartaceo, in copia digitale m.premio@sviluppoeconomico.gov.it imp.mccvnt.div19@pec.sviluppoeconomico.gov.it Modello Co/2 35

  35. IL SERVIZIO TELEMATICO Adempimenti attualmente previsti per I concorsi a premio: procedimento di chiusura dei concorsi con comunicazioni inviate dopo il 1.11.2008. b) Inviate attraverso i metodi tradizionali (posta – posta elettronica) • PROCESSO VERBALE DI CHIUSURA Firmato digitalmente o se cartaceo, in copia digitale Occorrere rivolgersi alla Divisione XIX per verificare se il modello CO/2 possa essere trasmesso per via telematica o nelle forme che saranno suggerite dall’ufficio. 36

  36. IL SERVIZIO TELEMATICO Adempimenti attualmente previsti per I concorsi a premio: procedimento di chiusura dei concorsi con comunicazioni inviate dopo il 1.11.2008. c) Inviate attraverso il sistema telematico Prema on line • PROCESSO VERBALE DI CHIUSURA Firmato digitalmente o se cartaceo, in copia digitale Come allegato al form Co/2 ed inviato dall’impersa promotrice o chi per essa 37

  37. IL SERVIZIO TELEMATICO Adempimenti attualmente previsti per le operazioni a premio: comunicazione • COMUNICAZIONE di SVOLGIMENTO art. 10, co.3, D.P.R. 430/2001 Mod. Op/1 in forma vincolata elettronica sul portale www.impresa.gov.it: Ministero Sviluppo Economico DGMCCVNT – Div. XIX Manif. a premio • REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE In forma libera e con dich sost. di atto notorio (da non inviare al Ministero) • CAUZIONE(art. 7, comma 1, lett. b) (pari al 20% del valore dei premi promessi) Documento originale e firmato digitalmente 38

  38. IL SERVIZIO TELEMATICO Adempimenti attualmente previsti per le operazioni a premio: modifiche Mod. op/1m in forma vincolata elettronica sul portale www.impresa.gov.it: • COMUNICAZIONE DI • MODIFICAart. 10, co.3, • D.P.R 430/2001 Ministero Sviluppo Economico DGMCCVNT – Div. XIX Manif. a premio • EVENTUALE • INTEGRAZIONE DI • CAUZIONE In forma libera e firmato digitalmente • EVENTUALI COMUNICAZIONI • ULTERIORI Documento originale e firmato digitalmente 39

  39. IL SERVIZIO TELEMATICO Adempimenti attualmente previsti per le operazioni a premio: chiusura • COMUNICAZIONE DI • MODIFICAart. 10, co.3, • D.P.R 430/2001 Ministero Sviluppo Economico DGMCCVNT – Div. XIX Manif. a premio Mod. op/1m in forma vincolata elettronica sul portale www.impresa.gov.it: • COMUNICAZIONE DI CHIUSURA Dichiarazione di chiusura e di effettiva consegna dei premi da inviare come allegato 40

  40. IL SERVIZIO TELEMATICO LE FONTI NORMATIVE: Decreto interdirigenziale 5 luglio 2010 pubblicato in G.U. il 26.7.2010 g) costituisce inadempimento dell'obbligo di comunicazione la trasmissione degli atti di cui alle lettere a), e) e f) attraverso forme diverse dal servizio telematico attivo presso il Ministero dello sviluppo economico. Esclusivamente nel caso in cui tale servizio sia inattivo e ciò risulti da apposita informazione attestata dal sistema telematico, le comunicazioni devono pervenire mediante posta elettronica con trasmissione dei documenti in firma digitale agli indirizzi di posta elettronica che saranno a tal fine comunicati sui propri siti internet dalle due amministrazioni interessate. 41

  41. IL SERVIZIO TELEMATICO Adempimenti attualmente previsti a titolo di invio sostitutivo www.impresa.gov.it Tentativo non riuscito di invio attraverso il portale delle imprese Regolamento del concorso + schermata errore m.premio@sviluppoeconomico.gov.it imp.mccvnt.div19@pec.sviluppoeconomico.gov.it giochi.concorsiapremio@aams.it www.impresa.gov.it 42

  42. INDIRIZZI UTILI: Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per l’Impresa e l’Internazionalizzazione Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il Consumatore, la Vigilanza e la Normativa Tecnica Divisione XIX - Manifestazioni a premio Via Molise, 2 – 00187 Roma - Tel. 0696517265; e-mail: m.premio@sviluppoeconomico.gov.it (invii sostitutivi) p.e.c..: imp.mccvnt.div19@pec.sviluppoeconomico.gov.it e-mail: m.premio@sviluppoeconomico.gov.it(mail generale) Numero verde 800300103 Referente per il portale delle imprese: Ing. Massimo Rabuffo (Infocamere) E-mail: massimo.rabuffo@infocamere.it

More Related