1 / 28

Il corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Lombardia

Il corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Lombardia. Alessandro Rubino Coordinatore Settore Speciale FIMMG Formazione Regione Lombardia. La Medicina Generale: Definizione WONCA.

pascual
Download Presentation

Il corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Lombardia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Lombardia Alessandro Rubino Coordinatore Settore Speciale FIMMG Formazione Regione Lombardia

  2. La Medicina Generale: Definizione WONCA “La medicina generale/medicina di famiglia è una disciplina accademica e scientifica, con i suoi contenuti educativi, di ricerca, sue prove di efficacia, sua attività clinica e sua specialità clinica orientata alle cure primarie.”

  3. Nascita e sviluppo del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG) Direttiva 86/457/CEE per gliStatiEuropei: Adeguatotirocinioteorico-praticofinalizzato a migliorareilsistema di erogazione delle cure “primarie” in modo da soddisfare in manierapiùcompleta la richiesta di salute della collettività, limitandol’inopportunoricorso a strutturespecialistiche e consentendo un minor impegnoeconomico per la collettività e migliorandoillivello di benesseredeicittadini.

  4. Nascita e sviluppo del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG) DecretiLegislativi 212/90 e 256/91 in attuazione della D.E.: Corso di formazione biennale specifica in Medicina Generale Dal 1° gennaio 1995: Attestato costituisce titolo necessario per l’esercizio della Medicina Generale Decreti Legislativi 368/99 e 277/03 : Il corso da biennale diventa triennale e «l’attestato» diventa: Diploma di Formazione Specifica in Medicina Generale

  5. Il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Totale di 4800 ore 1/3 attività didattica seminariale 1600 ore 2/3 di attività formativa pratica 3200 ore Art 26 D.lgs 368/99 e successive modifiche e integrazioni

  6. Il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale • Durata 3 anni • Compenso annuale: 11.603 € • Compenso mensile: ≈ 870 € • Assicurazione a carico del tirocinante • Legge 448/’01, attività lavorative compatibili: .Sostituzione a tempo determinato MMG .Continuità assistenziale .Guardia turistica PAUSA ATTIVITA’ TEORICHE e PRATICHE: MESE DI AGOSTO e PERIODO NATALIZIO

  7. Incompatibilità Art. 11: “[…] è inibito al medico in formazione l’esercizio di attività libero-professionali ed ogni rapporto convenzionale, precario o di consulenza con il SSN, con enti o istituzioni pubbliche o private, anche di carattere saltuario o temporaneo” “[...] nel caso in cui vengano accertate le sopraccitate incompatibilità, il medico in formazione sarà allontanato dalla frequenza del Corso” “[...] detto Articolo non è vigente per i medici che frequentano il corso in sovrannumero […] i quali possono svolgere attività libero-professionale solo se compatibili con gli obblighi formativi”

  8. Incompatibilità “[…] durante la frequenza del corso è, altresì, esclusa la contemporanea iscrizione o frequenza a corsi di specializzazione o dottorati di ricerca, anche qualora si consegua tale stato successivamente all’inizio del corso di formazione specifica [...]» “[...] Ai medici in formazione sono consentite le sostituzioni a tempo determinato di medici di medicina generale convenzionati con il SSN, nonché le sostituzioni per le guardie mediche notturne, festive e turistiche” N.B. SI INTENDONO SOSTITUZIONI MMG < 29 GIORNI CONSECUTIVI

  9. Incarichi provvisori di CA Definito da ACN giugno 2018 Criteri per la formazione della graduatoria per attribuzione prioritaria degli incarichi provvisori di Continuità Assistenziale: Medici in Graduatoria Regionale Medici in possesso del diploma in Medicina Generale o equipollenti Medici iscritti al corso di Medicina Generale Medici abilitati dopo il 31 dicembre 1994 Medici iscritti ai corsi di specializzazione

  10. Poli Didattici

  11. Chi sono i Corsisti in Regione Lombardia + 35 borse regionali + 36 sovrannumero Totale 388

  12. Prospettive demografiche…Programmazione?

  13. FIMMG C’È! SI! All’aumento delle Borse e ad una formazione di qualità NO! a semplici scorciatoie e sanatorie

  14. FIMMG C’È!

  15. Diverse Regioni…DiversiCorsi…Perchè non uniformarli? Per ogni regione una «specialità sanitaria» differente Solo alcuni esempi

  16. Ipotesi di potenziamento attività sul territorio? In Regione Lombardia + 2 mesi Ambulatorio MMG (con interesse pediatrico e ginecologico) + 1 mese servizi territoriali (Hospice/RSA)

  17. Ipotesi Attività professionalizzanti? Progetto di ricerca nella ASL-Modena La prevenzione della re-ospedalizzazione nel paziente con scompenso cardiaco gestito a domicilio mediante interventi a basso impatto economico e tecnologico (scompenso «lowcost») Medici rilevatori: Le visite domiciliari per la registrazione dei dati sulle condizioni di salute e socio-assistenziali dei pazienti saranno effettuate dai medici tirocinanti del corso di formazione specifica in medicina generale.

  18. Ipotesi Autoformazione? • In alcune regioni sono previste 400 ore di autoformazione (approvate e validate dai coordinatori) • 200 ore per tesine e presentazione in aula, attività pratica volontaria, progetti di ricerca • 200 ore per congressi, corsi d’aggiornamento e corsi FAD

  19. Il CoreCurriculum…Rivoluzione culturale? NOMECLATORE TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI AGGIUNTIVE (prestazioni di particolare impegno professionale) A – Prestazioni eseguibili senza autorizzazione: 1.Prima medicazione €12,32 2.Sutura di ferita superficiale €3,32 3.Successive medicazioni €6,16 4.Rimozione di punti di sutura e medicazione €12,32 5.Cateterismo uretrale nell’uomo €9,66 6.Cateterismo uretrale nella donna €3,59 7.Tamponamento nasale anteriore €5,62 8.Fleboclisi (unica esegui- bile in caso di urgenza) €12,32 9.Lavanda gastrica €12,32 10.Iniezione di gammaglobulina o vaccinazione antitetanica €6,16 11.Iniezione sottocutanea desensibilizzante €9,21 12.Tampone faringeo, prelievo per esame batteriologico €0,64 PER PRESTAZIONE O PER PERFORMANCE??

  20. Il CoreCurriculum…Rivoluzione culturale?

  21. Il CoreCurriculum…Rivoluzione culturale?

  22. Cambiare per tornare al CENTRO «Non è la specie più forte a sopravvivere, e nemmeno quella più intelligente ma la specie che risponde meglio al cambiamento» Charles Darwin Solo in questo modo una iniziale difficoltà può diventare un’opportunità

  23. FIMMG Formazione da subito vicino ai Giovani… LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DALLA A ALLA Z WORKSHOP DI ORIENTAMENTO AL CONCORSO DEL CFSMG LINEE GUIDA ISCRIZIONE E FREQUENZA DEL CFSMG SOSTITUZIONI DI MEDICINA GENERALE: ISTRUZIONI PER L’USO   BANDI, GRADUATORIE ED INCARICHI PER IL MEDICO CON DIPLOMA IN MEDICINA GENERALE

  24. Vicino ai Giovani…Avviamento alla Professione • Aprire uno studio • La contabilità • Il personale • Aspetto medico-legali • La privacy • La tecnologia di studio

  25. Vicino ai Giovani…Avviamento alla Professione Avviamo uno studio di Medicina Generale - Pavia 9 incontri pratici per partire in quarta

  26. To be continued……. Waiting for Godot, Samuel Beckett 1952

  27. La Medicina Generale Gestione delle cure primarie • È normalmente il luogo di primo contatto medico all’interno del sistema sanitario, fornisce un accesso diretto e illimitato ai suoi utenti, si occupa di tutti i problemi di salute, indipendentemente da età, sesso e ogni altra caratteristica della persona; • Fa utilizzo efficiente delle risorse sanitarie attraverso il coordinamento della cure, il lavoro con altri professionisti presenti nel contesto organizzativo delle cure primarie, agendo da interfaccia con altre specialità, ed assumendo, quando si renda necessario, il ruolo di difensore dell’interesse dei pazienti; Cure centrate sulla persona • Sviluppa un approccio centrato sulla persona, orientato all’individuo, alla sua famiglia e alla sua comunità • Promuove la responsabilizzazione del paziente nella gestione della propria salute (empowerment) • Si basa su un processo di consultazione unico, fondato sulla costruzione di una relazione protratta nel tempo attraverso una efficace comunicazione tra medico e paziente; • Ha il compito di erogare cure longitudinali e continue a seconda dei bisogni del paziente;

  28. La Medicina Generale • Abilità specifiche nel problemsolving • Prevede uno specifico processo decisionale determinato dalla prevalenza e dall’incidenza delle malattie in quella precisa comunità • Gestisce contemporaneamente i problemi di salute sia acuti che cronicidei singoli pazienti • Approccio integrato • Si occupa di malesseri che si presentano in modo aspecifico e ad uno stadio inizialedel loro sviluppo e che potrebbero richiedere un intervento urgente • Promuove la salute ed il benessere con interventi appropriati ed efficaci • Orientamento alla comunità • Ha una responsabilità specifica della salute della comunità • Utilizzo del modello olistico • Si occupa dei problemi di salute nella loro dimensione fisica, psicologica, sociale, culturale ed esistenziale La medicina generale viene riassunta in 12 caratteristiche e 6 competenze costitutive: CORE COMPETENCES

More Related