1 / 37

Consorzio Generale di Bonifica nella Provincia di Ferrara

Consorzio Generale di Bonifica nella Provincia di Ferrara. Relatore: ing. Alessandro Bondesan. Capo Settore Attività Strumentali e di Servizio Consorzio Generale di Bonifica. 1 – Il SITL della bonifica ferrarese 2 – Cartografia catastale e CTR, appl. Catasto-cxf, agganci al censuario

pegeen
Download Presentation

Consorzio Generale di Bonifica nella Provincia di Ferrara

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Consorzio Generale di Bonifica nella Provincia di Ferrara Relatore: ing. Alessandro Bondesan Capo Settore Attività Strumentali e di Servizio Consorzio Generale di Bonifica 1 –Il SITL della bonifica ferrarese 2 – Cartografia catastale e CTR, appl. Catasto-cxf, agganci al censuario 3 – Progetti Rebus, Sinproc, Celle idrauliche, tratti critici fluviali 4 – Il SIGIT (banca dati GIS condivisa a livello provinciale) convenzione Provincia Consorzi siglata nel 2002, scadenza giugno 2005- su web da gennaio 2005 con ArcIms Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  2. Programma M.A.S. per ArcInfo (diritti registrati SIAE) • Rischio idraulico: Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  3. Sito internet della Protezione Civile – Sistema Informativo S.In.Pro.C. Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  4. CARTA PROVINCIALE DELLE CELLE IDRAULICHE - SCALA 1 : 100000 CARTA REGIONALE DELLE CELLE IDRAULICHE CARTA REGIONALE DEI TRATTI CRITICI FLUVIALI Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  5. Il SITL – struttura generale • Elementi oggetto del rilievo • Livello di dettaglio del rilievo • Consigli pratici per il rilievo • Attrezzatura in dotazione al rilevatore – il GPS • Sistemi cartografici di riferimento • Esempio di compilazione del rilievo di un opera trasversale • Esempio di compilazione del rilievo di un opera laterale • Esempio di compilazione del rilievo di concessioni lineari e puntuali • Casistiche dubbie Rilievo dati SITL Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  6. SITL “Sitidro” - Schema del modello concettuale Entità-Relazioni Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  7. Dati: Idrovori, canali come route system, bacini di scolo e irrigui Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  8. Dati: Idrovori, canali come route system, bacini di scolo e irrigui Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  9. Esempi di Schede per la consultazione della banca dati Oracle Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  10. Elementi oggetto del rilievo SITL 1 – manufatti idraulici in genere 2 - concessioni GPS portatile Stampati da compilare durante il rilievo Macchina fotografica digitale PC portatile con Arcview 3.3 + software di conversione di formato uscita dati GPS in SHP Telefono portatile Cordella metrica Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  11. Il problema della comunicazione fra sedi lontane nel progetto SITL • Utilizzo del Web: • Sito SITL – (Web Server) • FTP per scambio di grosse moli di dati (CST) • Sitidro in CST • ArcIms per visualizzazione semplificata, • upload e download cartografico Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  12. Stazioni GISdi Enti convenzionati Si.G.I.T-WEB Stazioni GIS ai Consorzi Elementari Collegamento S.I.T.L. con Client Servizi Terminal;Collegamento ai dati con ArcIMS su web Collegamento ai dati con ArcIMS su Web Pc3 Master Si.G.I.T.Esri ArcInfo con NTFS ReflectionEsri ArcView 3.2Web S.I.T.L. - ArcIMSWeb Si.G.I.T. - ArcIMS Server rete LAN Router ADSL Server rete internaServer AntivirusServer Mail ConnettivitàProtezione firewall hardware SUN Esri ArcInfoServer Oracle Server S.I.T.L. Server per S.I.T.LServer FTPServer Web per ArcIMSServer Client Servizi terminal Pc6 Stazioni Gis del Consorzio Generale Esri ArcInfo con NTFS ReflectionEsri ArcView 3.3Esri ArcGis 8.3 Collegamento inClient Servizi terminalcon il S.I.T.L. Area Internet Area Intranet Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  13. Il SITO del SITL Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  14. Il problema della precisionedel dato rilevato • Operazioni • Satelliti EGNOS • Passaggio da coord. geografiche a UTM32* • 7 parametri per passare da WGS84 a ED50 • Post correzione con GPRS o in sede - Internet • Passaggio da formato GPS a SHP Esri Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  15. Rilievo campione con GPS – Post eleborazione – integrazione fra SITL e SIGIT Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  16. Vettorializzazione delle mappe catastali in condizioni complesse Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  17. APPLICATIVO CATASTO CXF Convertitore CXF-SHP; passaggio Cassini Soldner - Utm32 Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  18. Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  19. Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  20. Il sistema UTM e la suddivisione in fogli Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  21. Cassini-Soldner \ Gauss-Boaga: metodo classico. CASSINI-SOLDNER Coordinate geodetiche rettangolari GAUSS-BOAGA Proiezione sul piano Coordinate geodetiche polari Trasformazione in coordinate geografiche mediante gli sviluppi di Delambre-Legendre Correzione di a con un valore Da che tiene conto del passaggio Bessel-Hayford, tale valore si trova per una determinata zona da differenze tra punti noti in entrambi i sistemi. Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  22. Copertura delle Aziende Agricole: Proiezione CS-Utm - Conversione in SHP e DWG da CXF – Aggancio del censuario Agricoli ed extra agricoli, per persone fisiche e giuridiche Overlay mapping per espropri, progettazione, piani di classifica utilizzo per attività istituzionali del Consorzio Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  23. Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  24. L’ortofoto per l’aggiornamento speditivo della Carta Tecnica Regionale alla scala 1 : 5000 Risoluzione del pixel dell’ortofoto: 1 m*1 m Taglio dell’ortofoto: 1 sezione della C.T.R.1:10.000 Georeferenziazione: Gauss-Boaga Tesi di laurea in ingegneria di Alice Savi Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  25. Fotomosaico controllato o ortofoto ottenuta dall’eliminazione dell’angolo di tilt e della variazione di scala Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  26. Si fissa, quindi, una tolleranza T per la quale risulti: Di conseguenza, l’aggetto tollerabile è: Spostamento di altezza tollerabile Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  27. Vettorializzazione elementi non nadirali Copertura edificio Base edificio Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  28. Individuazione del centro della ripresa fotografica H=74m H=37m H=74m H=25m H=37m H=74m H=19m H=25m H=37m H=19m H=15m H=25m H=15m H=19m H=12m H=12m H=15m H=12m Aree di tolleranza Vettori scostamento Bordo ortofoto Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  29. Progetto “Rebus” Sitl per i Consorzi di Bonifica della Regione Emilia Romagna Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  30. Progetto “Rebus” - Sitl per i Consorzi di Bonifica della Regione Emilia RomagnaConclusione della terza fase del progetto Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  31. Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  32. Si. G. I. T. (Sistema di Gestione Informatizzata del Territorio della provincia di Ferrara) - La convenzione Provincia-Consorzio prevede una banca dati GIS condivisa fra tutti gli enti territoriali provinciali – è attiva dal 2002 Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  33. Si. G. I. T. 1- La convenzione fra Provincia e Consorzio2 – Regole su metadata, proiezioni, criteri GIS regionali3 – Diffusione WEB del dato4 – Possibilità di estensione ingressi in convenzione IBACN, AIPO, Parco del Delta … Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  34. Si. G. I. T. - la banca dati – reti tecnologiche e rete di bonificaIl SIGIT al Consorzio Generale si fonde nel SITL Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  35. Si. G. I. T. - la banca dati – cartografia storica Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  36. Si.G.I.T. - banche dati tematiche – Altimetria, geomorfologia, isoiete,allagamenti storici, pedologia, uso reale del suolo, freatimetria, bacini di scolo, litologia di superficie, idromorfologia, Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

  37. Fine della presentazione Settore Attività Strumentali e di Servizio Dott. Ing. Alessandro Bondesan a.bondesan@generalebonifica.fe.it - tel-fax 0532/218160 Collaboratori: Cristiano Campagnoli Mattia Fedozzi Referenti del gruppo SITL I Circondario: Dott. Marco Milone Ing. Simona Pusinanti II Circondario: Geom. Marco Guaraldi Geom. Michele Rizzati Valli di Veccio Reno: Geom. Riccardo Malusardi Dirigente Responsabile SITL: Ing. Riccardo Roversi Ing. Alessandro Bondesan Consorzio Generale di Bonifica

More Related