1 / 7

LE CELLETTE DELL’ALVEARE

LE CELLETTE DELL’ALVEARE. Cornacchia Erika Gerotti Laura. SPIEGAZIONE DELL’ATTIVITA’. LUOGO: salone/palestra DURATA: 45 minuti MATERIALI: scotch, cerchi, mattoncini, fogli, pennarelli INSEGNANTI COINVOLTI: insegnante di sezione DESTINATARI: bambini di 5 anni. DESCRIZIONE ATTIVITA’.

pelham
Download Presentation

LE CELLETTE DELL’ALVEARE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE CELLETTE DELL’ALVEARE Cornacchia Erika Gerotti Laura

  2. SPIEGAZIONE DELL’ATTIVITA’ LUOGO: salone/palestra DURATA: 45 minuti MATERIALI: scotch, cerchi, mattoncini, fogli, pennarelli INSEGNANTI COINVOLTI: insegnante di sezione DESTINATARI: bambini di 5 anni

  3. DESCRIZIONE ATTIVITA’ La maestra allestisce anticipatamente il perimetro delle cellette dell’alveare utilizzando lo scotch e costruisce le porte che mettono in comunicazione le celle utilizzando dei cerchi incastrati nei mattoncini. La maestra presenta l’attività: «siete delle piccole apine, dovete ripararvi dall’uragano in arrivo e per farlo dovrete chiudere TUTTE le porte del vostro alveare, ma attenzione, potete passare una sola volta dalla porta e non potete riaprirla!!» I bambini proveranno il percorso più volte, facendo cadere il cerchio, che simula la chiusura della porta. Alla fine rappresenteranno graficamente il percorso fatto.

  4. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL’ATTIVITA’

  5. OBIETTIVI • Il corpo e il movimento • Capacità di orientarsi nello spazio, • Capacità di comunicare attraverso il movimento; • Capacità di risolvere problemi secondo prove ed errori con fantasia. • Immagini suoni e colori • Formula piani di azione individualmente , • Sceglie con cura i materiali e gli strumenti, • Si esprime attraverso il disegno.

  6. LE OSSERVAZIONI VERBALI INSEGNATE/BAMBINI • La maestra domanda di raccontare il percorso fatto e le difficoltà incontrate: • Porte rimaste aperte, • Porte da riaprire, • Dove finisco, • E se è possibile chiuderle tutte.

  7. POSSIBILI SPUNTI PER LAVORI SUCCESSIVI • Apprendere le percezioni spaziali attraverso dei percorsi motori, • risoluzioni di problemi attraverso prove ed errori.

More Related