1 / 25

Agenda

La Svizzera c‘è Presentazione di Massimo Baggi, Console generale di Svizzera a Milano, in occasione della conferenza „150 anni di relazioni bilaterali verso Expo Milano 2015“ per l’Associazione “Carlo Cattaneo” Lugano, 6 giugno 2011. Agenda. La Svizzera all‘esposizione universale

penn
Download Presentation

Agenda

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Svizzera c‘èPresentazione di Massimo Baggi, Console generale di Svizzera a Milano,in occasione della conferenza „150 anni di relazioni bilaterali verso Expo Milano 2015“per l’Associazione “Carlo Cattaneo”Lugano, 6 giugno 2011

  2. Agenda • La Svizzera all‘esposizione universale • Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Presenza Svizzera • Presenza Svizzera e branding nazionale • Svizzera e Italia • La partecipazione della Svizzera a Expo Milano 2015 • Il padiglione svizzero • Collaborazione con sponsors e partners

  3. La Svizzera all‘esposizione universale

  4. La Svizzera all‘esposizione universale • Presenza Svizzera è responsabile dal 2001 • Expo 2005 Aichi, Expo 2008 Saragoza Expo 2010 Shanghai • Stretta partnership sia con il settore pubblico che privato • Sostenibile rafforzamento dell’immagine della Svizzera all’estero • Grande numero di visitatori grazie a concetti innovativi e attraenti • > per esempio: 2.8 millioni di visitatori al Padiglione svizzero di Expo 2010 Shanghai • > uno dei padiglioni più popolari

  5. Dipartimento federale degliaffari esteri DFAE

  6. DFAE, Presenza Svizzera • La comunicazione all‘estero contribuisce a proteggere gli interessi della Svizzera utilizzando vari strumenti di relazioni pubbliche: • Per promuovere la conoscenza generale della Svizzera • Per aumentarne la consapevolezza • Per presentare gli interessi e le posizioni politiche della Svizzera a un target di pubblico specifico • Per allargare e coltivare la rete di contatti della Svizzera con leaders del settore pubblico e privato

  7. Presenza Svizzera e branding nazionale

  8. Presenza Svizzera e branding nazionale • Marca Svizzera • costituisce la base per la comunicazione della Svizzera all‘estero sia in termini di forma che di contenuti • rafforza l‘impatto delle attività di comunicazione della Svizzera • Garantisce la "riconoscibilità" delle comunicazioni • Promuove l‘identificazione, sia all‘interno del paese che nei confronti di altri paesi

  9. Presenza Svizzera e branding nazionale Quali fattori determinano l’immagine di una nazione? Governo Investimenti e immigrazione Turismo Esportazioni Cultura ed Eredità culturale Persone

  10. Svizzera e Italia

  11. Relazioni bilaterali • Vicinanza geografica • Un’esposizione universale vicinissima alla Svizzera • Grande interesse da parte dei Cantoni confinanti con l’Italia • Progetto per una nuova linea ferroviaria attraverso le Alpi

  12. Relazioni bilaterali • Vicinanza culturale • La Svizzera è praticamente il solo paese di lingua italiana al di fuori dell’Italia stessa • Importante minoranza italofona in Svizzera • Importante comunità italiana in Svizzera

  13. Relazioni bilaterali • Partnership economica • 2. e rispettivamente 5. partner commerciale assoluto • Interscambio bilaterale di 30 miliardi di Euro ca. • Di cui il 75% nella sola Lombardia • La Svizzera è il 6. paese investitore in Italia con 15 miliardi di Euro, 80’000 impieghi • Presenza di diversi settori industriali, tra i quali alimentazione ed energia • Svizzera e Italia: rispettivamente la 5. destinazione turistica

  14. Relazioni bilaterali • Relazioni politiche • 2011: 150. dell’Unità d’Italia e 150. delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e l’Italia • Una fitta rete di relazioni bilaterali italo-svizzere e un alto livello di integrazione: relazione bilaterale fra la Svizzera e l’Unione Europea

  15. La partecipazione della Svizzera a Expo Milano 2015

  16. La partecipazione della Svizzera a Expo Milano 2015 • Mantenimento delle buone relazioni fra l’Italia e la Svizzera • Varie forme di cooperazione fra la Svizzera e l’Italia in materia di turismo ed economia • Un importante contributo da parte della Svizzera al tema Expo "Nutrire il pianeta, Energia per la vita" • Rafforzamento e sviluppo sostenibile della cooperazione nel campo della scienza, della ricerca e dell’educazione • Un’eccezionale opportunità per le regioni del Ticino, Vallese e Grigioni per sviluppare la collaborazione con il Norditalia

  17. La partecipazione della Svizzera a Expo Milano 2015 • Ruolo del Consolato generale a Milano • Lettera d‘intenti del 03.02.11 e tavolo di lavoro congiunto per l’approfondimento di tematiche prioritarie comuni, per es.: turismo, italianità, infrastrutturizzazione del sito, partecipazione del settore privato • Braccio operativo del gruppo di pilotaggio di Presenza Svizzera • Catalizzatore di iniziative settoriali

  18. Partecipazione della Svizzera a Expo Milano 2015 • L’accesso a cibo e acqua, una sfida mondiale nella quale la Svizzera partecipa attivamente: • Gruppi industriali • Partners istituzionali

  19. Partecipazione della Svizzera a Expo Milano 2015 • Campagna di comunicazione prima e durante l’Expo • Eventi culturali, per esempio • Pro Helvetia: Lombardia transalpina • Esposizione di design • Organizzazione di concerti • Partnerships fra festival del film • Scambi, conferenze, per esempio • Scambi fra le università • Conferenze tematiche fra università o scuole specializzate

  20. Partecipazione della Svizzera a Expo Milano 2015 • Gruppo target: • Visitatori ordinari: 75% italiani, 25% stranieri, fra i quali 40% svizzeri • Opinion leaders, esperti e studenti • Media italiani e svizzeri • Superficie ideale: • 4000 m2 (la stessa di Shanghai)

  21. Il Padiglione svizzero a Expo Milano 2015 • Piattaforma per la presentazione della Svizzera nella sua molteplicità, focalizzando sulle sue carte migliori in campo economico, scientifico e culturale • Offrire un’esperienza emozionante • Presentare la Svizzera quale paese innovativo, sostenibile e orientato al futuro • Migliorare la conoscenza dei visitatori sulla Svizzera • Coinvolgere il settore terziario e le istituzioni svizzere ufficiali • Offrire un’esperienza gustosa nel ristorante svizzero

  22. Collaborazione con sponsors e partners

  23. Vantaggi per sponsors e partners • Il Padiglione svizzero offre a sponsors e partners l’eccezionale opportunità di presentarsi con la “garanzia di qualità” della Svizzera ufficiale nei confronti degli organi ufficiali italiani, dei decision-makers, dei partners commerciali e del pubblico in generale • Attraverso il Padiglione svizzero sponsors e partners ottengono visibilità agli occhi di chi, in Italia, decide in ambito commerciale e governativo così come davanti al pubblico in generale • Gli sponsors guadagnano il diritto esclusivo di utilizzare il loro status nelle loro campagne pubblicitarie

  24. Expo Milano 2015La Svizzera c‘è!

More Related