1 / 10

PIANO DI ZONA PER IL BENESSERE SOCIALE E LA SALUTE 2009 - 2011

DISTRETTO RIMINI NORD. PIANO DI ZONA PER IL BENESSERE SOCIALE E LA SALUTE 2009 - 2011. PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010. Organizzazione dei lavori. Prima giornata Plenaria Sistema di progettazione e finanziamento Stato della programmazione Tavoli tematici

petra-frost
Download Presentation

PIANO DI ZONA PER IL BENESSERE SOCIALE E LA SALUTE 2009 - 2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DISTRETTO RIMINI NORD PIANO DI ZONA PER IL BENESSERE SOCIALE E LA SALUTE 2009 - 2011 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010

  2. Organizzazione dei lavori • Prima giornata Plenaria • Sistema di progettazione e finanziamento • Stato della programmazione Tavoli tematici • Rendiconto progetti annualità precedenti • Indicazioni per la progettazione 2010 • Seconda giornata (19 Marzo) • Presentazione progetti

  3. OBIETTIVI TRIENNALI

  4. Modalità di approvazione e finanziamento dei progetti • Ammissione a contributo • Affidamento del servizio

  5. Ammissione a contributo Condizioni: • Beneficiario non imprenditore • Rilevante impiego di lavoro volontario • No remunerazione delle prestazioni rese dagli associati Il processo partecipativo del P.d.z. assolve alla funzione di “evidenza pubblica”

  6. Affidamento del servizio Condizioni: • Organizzazione imprenditoriale • Sistema di obblighi corrispettivi garantiti da penali • Scelta del contraente secondo le regole dell’ordinamento (codice contratti e regolamento interno)

  7. Affidamento del servizio - 2 Conseguenze operative: • In sede di partecipazione al processo programmatorio questi soggetti presentano una "idea progettuale" (contesto, macroattività, destinatari e stima di massima delle risorse richieste) • Il progetto di gestione (determinazione livelli di servizio, modalità operative specifiche, risorse impiegate e corrispettivo richiesto) è presentato nella seconda fase (di scelta del contraente)

  8. Istruttoria pubblica ex art.43 LR 2/03 Condizioni: • Rilevante presenza di lavoro volontario • Opportunità di Co-progettare gli interventi • Necessità di definire puntualmente il raccordo con i servizi • Opportunità di integrare più progetti

More Related