1 / 20

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS: STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS: STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO. Dott. Massimo CANE Torino, 2 marzo 2006. BILANCIO IAS/IFRS. Regolamenti comunitari. Reg. 1606/2002 Soggetti obbligati Regole per omologazione. Reg. 1725/2003 Reg. 707/2004 Reg. 2086/2004

peyton
Download Presentation

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS: STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS: STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO Dott. Massimo CANE Torino, 2 marzo 2006

  2. BILANCIO IAS/IFRS Regolamenti comunitari • Reg. 1606/2002 • Soggetti obbligati • Regole per omologazione Reg. 1725/2003 Reg. 707/2004 Reg. 2086/2004 Reg. 2236/2004 Reg. 2237/2004 Reg. 2238/2004 Reg. 211/2005 Reg. 1751/2005 Reg. 1864/2005 Reg. 1910/2005 Reg. 2106/2005 Reg. 108/2006 Contengono i principi tradotti che le società europee devono adottare Integrato, in Italia, dal D.Lgs. 38/2005

  3. D. Lgs. n. 38/2005

  4. 1. Lo Stato Patrimoniale Lo IAS 1 prevede: • un contenuto MINIMO e non un contenuto rigido; • schemi che differiscono per la modalità di classificazione delle attività e delle passività Ciclo operativo Liquidità Attività e passività distinte in: - Correnti - Non correnti Utilizzabile solo se informazioni più attendibili e significative rispetto al ciclo operativo Indicazione scadenza attività e passività (monetarie e non)

  5. 1. Lo Stato Patrimoniale:classificazione in base al ciclo operativo Ciclo operativo: il tempo intercorrente tra l’acquisizione dei materiali che entrano nel processo produttivo e la loro realizzazione in denaro o in altro strumento prontamente convertibile in denaro.

  6. 1. Lo Stato Patrimoniale:classificazione in base al ciclo operativo In base a tale criterio, le attività e le passività sono classificate in: • correnti; • non correnti.

  7. 1. Lo Stato Patrimoniale:classificazione in base al ciclo operativo Le attività e le passivitàcorrentisono infatti principalmente quelle che si suppone siano realizzate o estinte nel normale svolgimento del ciclo operativo dell’impresa.

  8. 1. Lo Stato Patrimoniale:classificazione in base al ciclo operativo Le attività correnti/non correnti Lo IAS 1 stabilisce che un’attività debba essere considerata attività corrente quando rientra in una delle seguenti categorie: a) attività possedute per la vendita ed il consumo che si suppone vengano realizzate nel normale svolgimento del ciclo operativo; b) attività possedute principalmente per essere negoziate o per breve termine e si suppone che debbano essere realizzate entro dodici mesi dalla data del bilancio; c) attività sotto forma di denaro o di altro mezzo equivalente non vincolate per quanto riguarda il loro utilizzo.

  9. 1. Lo Stato Patrimoniale:classificazione in base al ciclo operativo Leattività correnticomprendono: • le rimanenze; • i crediti commerciali; • le attività finanziarie realizzabili entro dodici mesi; • le disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti.

  10. 1. Lo Stato Patrimoniale:classificazione in base al ciclo operativo Leattività non correnticomprendono: • le attività materiali (definite dai principi contabili internazionali immobili, impianti e macchinari); • gli investimenti immobiliari; • le attività immateriali; • le altre attività operative e finanziarie realizzabili oltre i dodici mesi.

  11. 1. Lo Stato Patrimoniale:classificazione in base al ciclo operativo Le passività correnti/non correnti Lo IAS 1 stabilisce che una passività debba essere considerata passività corrente quando rientra in una delle seguenti categorie: a) passività che si suppone vengano estinte nel normale svolgimento del ciclo operativo; b) passività per le quali l’estinzione è dovuta entro i dodici mesi dalla data del bilancio.

  12. 1. Lo Stato Patrimoniale:classificazione in base al ciclo operativo Lepassività correnticomprendono: • i debiti commerciali; • i fondi operativi (ad esempio per garanzia prodotti); • tutti i debiti di qualunque natura (finanziaria, fiscale, ecc.) il cui rimborso è previsto entro l’esercizio successivo.

  13. 1. Lo Stato Patrimoniale:classificazione in base al ciclo operativo Lepassività non correnticomprendono: • i debiti non commerciali (finanziari, fiscali, ecc.) il cui rimborso è previsto oltre i dodici mesi; • le altre passività non operative (fondi non operativi) il cui regolamento è previsto oltre i dodici mesi.

  14. Stato Patrimoniale:classificazione «ciclo operativo» Attività non correnti destinate alla vendita (IFRS 5) Passività non correnti destinate alla vendita (IFRS 5)

  15. 1. Lo Stato Patrimoniale:classificazione secondo la liquidità Le attività e le passività devono essere presentate nell’ordine della loro liquidità (crescente o decrescente); quindi: • le attività devono essere presentate sulla base della lororealizzabilità, ovvero della loro attitudine a trasformarsi in denaro o in altro strumento prontamente convertibile in denaro; • le passività devono essere presentate sulla base della loroesigibilità, ovvero della loro attitudine a dar luogo ad esborsi di denaro.

  16. 1. Lo Stato Patrimoniale – contenuto minimo • immobili, impianti e macchinari; • investimenti immobiliari; • immobilizzazioni immateriali; • attività finanziarie; • partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto; • attività biologiche; • rimanenze; • crediti commerciali e altri crediti; • disponibilità liquide e mezzi equivalenti; • debiti commerciali e altri debiti; • accantonamenti; • passività finanziarie; • passività e attività fiscali per imposte correnti; • passività e attività fiscali per imposte differite; • quote di pertinenza di terzi, presentato all’interno del patrimonio netto; • capitale emesso e riserve.

  17. 2. Il Conto Economico Lo IAS 1 prevede: • un contenuto MINIMO e non un contenuto rigido; • due schemi che differiscono per la modalità di classificazione dei costi Per natura (acquisti, personale, ammortamenti, ecc.) Per destinazione (costo del venduto, costi commerciali, amministrativi, ecc.) Se l’impresa usa la classificazione per destinazione, DEVE presentare un’analisi dei costi per natura nelle note al bilancio. Lo IAS 1 incoraggia l’analisi per destinazione

  18. 2. Il Conto Economico – contenuto minimo a) ricavi b) oneri finanziari c) quota dei proventi e degli oneri derivanti dalla valutazione secondo il metodo del patrimonio netto delle partecipazioni in società collegate e joint-venture d) utili o perdite (al lordo delle imposte) rilevate in seguito alla alienazione di attività ed al regolamento di passività attribuite ad attività destinate a cessare e) oneri fiscali f) utile netto o perdita netta dell’esercizio attribuibile a: • utile o perdita di competenza delle minoranze • utile o perdita di competenza degli azionisti di maggioranza

  19. 2. Il Conto Economico:classificazione dei costi per natura La classificazione dei costi in base alla natura si fonda sulla distinzione dei componenti negativi di reddito realizzata in relazione alla funzione economica (o origine) degli stessi. In tale analisi i costi sono distinti a seconda che riguardino: • acquisti di materie prime; • costi di trasporto; • salari e stipendi; • costi di pubblicità; • ammortamenti; • ecc.

  20. 2. Il Conto Economico:classificazione dei costi per destinazione Attraverso la classificazione dei costi con il criterio della destinazione è possibile individuare il contributo dei differenti settori dell’azienda alla formazione dei costi. Tale rappresentazione fornisce, infatti, la classificazione dei costi secondo la loro destinazione o utilizzo. I costi sono distinti a seconda che riguardino: • costo del venduto; • costi di distribuzione; • costi per attività amministrative; • altri costi operativi.

More Related