1 / 20

DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale

DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale. Perché un progetto di e-democracy nella Provincia di Genova?. Orientamento favorevole ai processi partecipativi: l’attenzione ai processi di formazione delle decisioni nel Programma di mandato nell’ottica della “Provincia in rete”

Download Presentation

DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale

  2. Perché un progetto di e-democracy nella Provincia di Genova? • Orientamento favorevole ai processi partecipativi: l’attenzione ai processi di formazione delle decisioni nel Programma di mandato nell’ottica della “Provincia in rete” • La Provincia quale ente a prevalente vocazione programmatoria e pianificatoria: l’esigenza di “visibilità” nei confronti della cittadinanza • Tendenza degli stakeholder ad organizzarsi su scala provinciale • Coinvolgimento di altre Province: possibilità di riuso delle esperienze riguardanti altre politiche di competenza provinciale

  3. L’adesione all’Avviso del Ministero dell’Innovazione • II fase dell’e-governement nelle Regioni e negli Locali: nel 2004 il Ministero per l’innovazione e le tecnologie pubblica un Avviso con lo scopo di individuare e cofinanziare progetti di e-democracy proposti da Regioni ed Enti Locali • Il progetto DE.CI.DI. si classifica al 24° posto (su 129 progetti presentati) e ottiene un co-finanziamento di 200.000 €. • Allo stato attuale: avviate le prime azioni di progetto, in attesa della convocazione per la firma della convenzione

  4. Le Province dell’aggregazione di progetto e le politiche prescelte • Alessandria: Bilancio Partecipativo • Ascoli Piceno: Bilancio Partecipativo, Bilancio Sociale • Genova: Bilancio Partecipativo, Agenda 21, Piano Regolatore Sociale di Area Vasta • La Spezia: Progetto educativo “Educare alla partecipazione” • Lecce: Sviluppo tecnologico • Pesaro e Urbino: Scuola, Università e Formazione Professionale • Piacenza: Bilancio Partecipativo

  5. I partners del progetto: le associazioni rappresentative delle comunità locali • I criteri di individuazione e le associazioni che hanno già aderito: • Favorire la partecipazione dei soggetti a rischio di esclusione sociale: Consulta per l’handicap, Forum del terzo settore, UDI, Efestus • Sfruttare processi partecipativi già in corso (Agenda 21): Lega Ambiente • Assicurare la partecipazione di soggetti portatori di specifici punti di vista e interessi di categoria e/o trasversali: Assindustria, CGIL, Coordinamento donne lavoro e cultura

  6. I partners tecnici • Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova: per la definizione della metodologia di rilevazione statistica di accredito dei pareri • Microsoft Italia s.r.l.: per la progettazione e lo sviluppo dell’architettura tecnologica • Fastweb: servizio dihousing

  7. UNA NUOVA FORMA DI RELAZIONE FRA CITTADINI E GOVERNI: perchè • crisi delle strutture di intermediazione della domanda politica: deficit di contatto con i cittadini • maggiore complessità dei problemi che le collettività si trovano ad affrontare • emersione di nuovi bisogni sociali e scarsità delle risorse finanziarie • voglia di partecipazione: i cittadini chiedono di poter valorizzare il proprio patrimonio di esperienze e competenze • aumentano le decisioni rimesse all’ambito locale • la prossimità fra istituzioni e cittadini aumenta le possibilità di controllo sui processi decisionali e i loro effetti

  8. L’E-DEMOCRACY E IL RUOLO DELL’ICT: come • Dall’e-governement all’e-governance • La partecipazione dei cittadini attraverso l’ICT come strumento per avvicinare alle istituzioni i soggetti a rischio di esclusione sociale • Stimolo alle culture organizzative ad adeguarsi ai modelli imposti dall’utilizzo dell’ICT • L’ICT non sostituisce ma sostiene, rafforza e innova gli ambiti e le modalità della partecipazione attivata attraverso i canali e le sedi tradizionali • Informazione, consultazione e partecipazione attiva: l’inclusione sociale per rafforzare un clima di fiducia fra cittadini e istituzioni

  9. IL BILANCIO PARTECIPATIVO: cosa • Partecipazione e consapevolezza: il protagonismo della società civile • I cittadini nel cuore della democrazia: il coinvolgimento nel bilancio partecipativo è volontà di una responsabilizzazione rispetto all’individuazione delle priorità di spesa • Il processo condurrà all’espressione di un parere (di carattere non vincolante) da parte dei cittadini riguardo a diverse opzioni di destinazione delle risorse del bilancio limitatamente a specifiche aree dello stesso bilancio • Il sondaggio deliberativo

  10. LA DEFINIZIONE DEI PARTECIPANTI: chi • Esigenze: • individuare l’ambito dei soggetti interessati alla decisione finale, nell’ambito della politica locale prescelta • disporre di una metodologia applicabile in diversi contesti tramite software dedicato • Soluzioni: • Messa a punto della metodologia, su una o più indagini prototipo, relativamente a pianificazione dell’esperimento e analisi dei risultati • Realizzazione di un software applicativo per la produzione delle sintesi statistiche • Supporto agli utenti finali per il corretto utilizzo del software e la corretta interpretazione statistica dei risultati

  11. L’IDEA PROGETTUALE • Criticità: nelle esperienze di sondaggistica tradizionale il cittadino viene chiamato ad esprimere la propria opinione senza avere avuto la possibilità di informarsi adeguatamente sugli elementi che possono orientarne la scelta • Rischio: il risultato finale del sondaggio può diventare scarsamente significativo per i pubblici decisori, finisce per fotografare un pregiudizio della popolazione di riferimento • Soluzione: espressione di duplice parere da parte del campione • Primo parere in assenza di informazione sul tema • Secondo parere dopo aver ricevuto l’informazione sul tema • Aspetto qualificante: l’informazione al campione è costruita da soggetti portatori di interessi contrapposti sulla specifica problematica in discussione (e coinvolti durante tutto il percorso di formazione della decisione)

  12. J. Fishkin e la teoria del “sondaggio deliberativo” • L’”ignoranza razionale”: se il mio voto conta uno su milioni, perché dovrei investire tempo e fatica per informarmi? • L’informazione sul tema in discussione non è istituzionale ma affidata a portatori di opposti punti di vista sull’argomento • L’importanza della copertura mediatica del sondaggio deliberativo: assicurare la massima estensione nella società dei benefici dell’apprendimento deliberativo

  13. Il “sondaggio deliberativo” nel progetto DE.CI.DI. Prima votazione del campione “disinformato”  Informazione/formazione al campione da parte degli stakeholder  Nuova votazione del campione  Parere integrato nell’iter di approvazione del provvedimento decisionale

  14. Le peculiarità rispetto al sondaggio deliberativo tradizionale • Le fasi di votazione e informazione/formazione viaggiano integralmente on-line • Vantaggi attesi: • Superamento debolezza insita negli esperimenti di sondaggio deliberativo già portati avanti: difficoltà di far convergere i componenti del campione e gli stakeholder in un unico luogo (per un periodo che di solito coincide con un week end) • Utilizzo dell’ICT come mezzo per favorire la partecipazione dei soggetti a rischio di esclusione sociale,

  15. ARCHITETTURA DEL PROGETTO • Sistema di Collaborazione: ambiente collaborativo Intranet/Extranet accedibile dai diversi attori/stakeholder in modo da concorrere alla formazione delle opinioni “consapevoli” sui temi di interesse del progetto • Sistema di Gestione dei Contenuti: ambiente per la pubblicazione dei contenuti elaborati all’interno del Sistema di Collaborazione sul Portale Web accedibile dai cittadini • Portale Web: ambiente che specializza i servizi e le funzionalità offerti ai cittadini attraverso Internet: • Moduli Infrastrutturali: componenti trasversali per l’integrazione e sicurezza (sistema autenticazione utenti, firma digitale anonima, ecc.) • Moduli di Servizio: Forum, Chat, News, posta elettronica, ecc. • Moduli Custom: applicazioni web sviluppate ad hoc per il progetto DE.CI.DI.

  16. ARCHITETTURA DEL PROGETTO- Il portale www.decidi.it - PORTALE DE.CI.DI Area Internet comune Provincia di Piacenza Provincia di Pesaro Urbino Provincia di Lecce Provincia di La Spezia Provincia di Imperia Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Alessandria Cittadino Provincia di Genova Collaboratore esterno Area Internet Servizi al Cittadino Sistema di Gestione dei Contenuti Sistema di collaborazione Utente interno SOTTOPORTALE

  17. ARCHITETTURA DEL PROGETTO- Il sottoportale dell’Ente - Collaboratore esterno Forum Chat News Utente Interno Area Internet Servizi al Cittadino Gestione/Approvazione Contenuti Informativi Formazione Online Sondaggi Online Risultati statistici Ambiente interno all’Ente Gestione/Profilazione Utenti Gestione questionari per sondaggio Sistema di Collaborazione Sistema di Gestione dei Contenuti Cittadino

  18. DIGITAL GROUP SIGNATURE • La firma digitale tradizionale è in grado di garantire autenticità ed integrità del documento, ma di conseguenza attesta anche l’identità del firmatario • Uso della Digital Group Signature per garantire anonimato, sicurezza e semplicità d’uso • Si basa su due schemi teorici: • group signature: un gruppo di utenti possiede un insieme di firme da cui non è possibile risalire al singolo. Esiste un responsabile del gruppo • ring signature: un utente firma utilizzando la sua firma e aggiungendo quella di altri (in maniera casuale).

  19. SOLUZIONI SW DEL PROGETTO • Sistema di Collaborazione: Microsoft SharePoint Portal Server 2003 ed Office 2003 • Sistema di Gestione dei Contenuti: Microsoft Content Management Server 2002 • Portale Web: Microsoft Content Management Server 2002 e Visual Studio.Net • Moduli Infrastrutturali: Windows Server 2003 con Active Directory, Certification Authority, Soluzione per la gestione del voto elettronico • Moduli di Servizio: Microsoft Content Management Server 2002, Exchange Server 2003 (opzionale per i servizi intranet), Visual Studio.Net, SQL Server 2000 • Moduli Custom: VisualStudio.net

  20. IL RIUSO • L’aspetto della “riutilizzabilità” è stato oggetto di attenta considerazione già in fase di progettazione • Il progetto è configurato in maniera tale da consentire una duplice modalità di riuso: • nella sua interezza • limitatamente alle seguenti singole soluzioni\ componenti\ prodotti: • Piattaforma tecnologica • Metodologia di analisi statistica • Risultati di case-test • Formazione sulla metodologia statistica

More Related